Tutti pazzi per il Pirelli 42, anche con 900 cavalli fuoribordo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

pirelli-42-fuoribordo
Pirelli 42 fuoribordo con tre motori Mercury da 300 cavalli

Pirelli 42 fuoribordo: ecco il nuovo esemplare di gommoni Pirelli! Tecnorib, licenziataria del marchio Pirelli, ha varato i primi due Pirelli 42 con motori fuoribordo. Dopo questi arriveranno altri due gommoni, destinati al mercato australiano.

Articoli utili

Pirelli 42 fuoribordo – Gommoni Pirelli nel mondo

Fin dal suo debutto a Düsseldorf a gennaio 2020, il Pirelli P42 ha raccolto un successo di pubblico e critica davvero notevole. Ad oggi l’abbiamo visto nella versione entrobordo. Ma com’è con i fuoribordo? 

Se la barca sarà un’oasi felice in quest’estate di “distanziamento sociale”, un gommone come il Pirelli 42 è certamente un’ottima soluzione. Fuoribordo è motorizzabile sia con tripla propulsione Mercury da 300 hp ciascuno che con due motori Racing da 450 hp, ma non solo. Nelle prossime settimane verranno inoltre consegnate poi altre due unità di questo rib di 13 metri. La prima monta una coppia di motori 400 hp, la seconda avrà una tripla motorizzazione da 300 hp. 

Com’è fatto questo gommone Pirelli

Se l’eleganza delle linee esterne, opera del Mannerfelt Design Team, può affascinare, salendo a bordo la sensazione è di essere su un gommone veramente ben pensato. La coperta è comoda, elegante e spaziosa ed anche a prua è stata ricavata una zona living con tanto di divano.

Tutti gli esemplari delle serie sono caratterizzati da una grande attenzione alle aree relax, dalla semplicità di guida e da prestazioni elevate (sopra i 45 nodi), caratteristiche ideali per organizzare delle vacanze in sicurezza, tra calette poco affollate e spiagge difficilmente raggiungibili, in cui arrivare in poco tempo, all’insegna di relax e serenità.

È scendendo sottocoperta, però, abbiamo un’altra piacevole sorpresa. Nonostante i 13 metri di gommone ed un profilo affusolato, la cabina interna è alta e voluminosa. Gli oblò garantiscono una buona dose luce interna a bordo.

Clicca qui per il nostro video del gommone Pirelli 42 

Scheda tecnica del gommone: Pirelli 42 Tecnorib

  • LOA: 13,1 m
  • Beam: 5 m
  • Tube diameter: 0,6 m
  • Hull and deck design: Mannerfelt Design
  • Air compartment: 6
  • Number of passengers: 14
  • Fuel tank capacity: 950 l
  • Water tank capacity: 200 l

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Invictus ST550

Invictus ST550, la nuova navetta chic di 17 metri

Invictus la fa grossa, di nuovo. Insieme alla TT550, al prossimo salone nautico di Cannes, a settembre del 2025, vedremo il debutto dell’Invictus ST550, progetto di Christian Grande. Approccio da barca da crociera per chi vuole stare tanto tempo a

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche