Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tutto quello che buttiamo in un fiume, si sa, prima o poi finisce in mare. E se il fiume in questione è il Po capiamo al volo la portata del problema. Cosa fare allora? Provare a prevenire, fermando i rifiuti finché è possibile.
Ecco come: in soli quattro mesi oltre cinque quintali di rifiuti (uno di questi di sola plastica) sono stati intercettati e bloccati lungo il corso del Po dall’innovativo sistema Seasweeper, promosso dal progetto Po d’Amare.
Come funziona? L’obbiettivo era quello di fermare i rifiuti prima del loro arrivo al mare Adriatico, per poi avviarli al riciclo, contribuendo al piano nazionale per la prevenzione e la riduzione dei rifiuti in mare. Infatti tutta la plastica raccolta era in buone condizioni, quindi è stato facile riciclarla reimmettendola nel ciclo produttivo, risparmiando nuova materia prima.
Per questo motivo a Pontelagoscuro (Ferrara) a 40 km dalla foce del fiume sono state installate delle barriere galleggianti in polietilene che non hanno alcun impatto su animali e piante, il cui compito era quello di bloccare i rifiuti in moda da permetterne il recupero.
Foto da una raccolta plastica a Genova
Tutto ciò è stato reso possibile con il sopraccitato Po d’Amare, iniziativa contro la spazzatura in mare predisposta dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dai Consorzi Corepla e Castalia, in collaborazione con l’Autorità di bacino per il Po, e patrocinato dal Comune di Ferrara e da Aipo. Si è trattato di una prima sperimentazione e il progetto che proseguirà per tutto il 2019.
TEMPO DI AGIRE Time to Take Action (tempo di agire) è lo slogan di Medplastic, il progetto del Giornale della Vela e di Barche a Motore per la salvaguardia del Mediterraneo. Iscrivetevi al gruppo Facebook MedPlastic Team, lì potete postare notizie, progetti, fotodenunce, video. E venite a trovarci al TAG Heuer VELAFestival di Santa Margherita (2-5 maggio) allo Stand Medplastic! In più, se avete progetti strutturati da proporre che pensate possano essere utili alla “causa”, mandate una mail a savethemed@gmail.com. www.medplastic.org
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.