Pogo Loxo 40, la barca a motore francese per consumare poco

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

pogo loxo 40
Pogo Loxo 40

La scuola francese dei velisti che fanno le barche a motore si allarga. O meglio, amplia la gamma. Ecco Loxo 40, il nuovo Pogo di 12 metri che sembra nato per marcare a uomo, perdonate la metafora calcistica, il JPK 40 Nomad (ve ne abbiamo parlato qui). Pogo aveva lanciato il primo Loxo 32 nel dicembre del 2017. L’annuncio di questo nuovo modello è intrigante soprattutto per l’efficienza che aveva il 32 a livello di consumi e che il 40 sicuramente proverà a mantenere.

Loxo 40

A metà tra l’imbarcazione cruiser e quella da giornata, il Loxo 40 prosegue il concetto del Loxo 32, primo Pogo non a vela. Il punto di questo nuovo 12 metri è quello di offrire spazi vivibili interni ed esterni proprio come su una barca a vela che spesso funziona anche da casa sull’acqua, cioè uno scafo adatto per periodi anche lunghi a bordo. Ci sono quindi fino a sei posti letto, un salone centrale con cucina e un pozzetto poppiero protetto. La prua tutta pontata, invece, sarà il vostro prendisole.

Interni Pogo Loxo

Ovviamente la velocità non è tra le prerogative di questa unità che si accontenta di una velocità di punta tra i 19 e i 25 nodi, a seconda del motore, con un serbatoio da 480 litri (diesel) e 285 litri di acqua dolce. La prima è già in costruzione.

 

Salone interno

Uno spunto di riflessione sui consumi arriva dal fratello minore, il Loxo 32. Ottimizzata per una velocità di crociera da 10 a 15 nodi, nelle prove aveva dimostrato di poter consumare circa 0.5 litri per miglio nautico. Numeri davvero contenuti per un mezzo del genere. Quanto costa? Il Loxo 40 standard con un motore da 150 cavalli costa 384 000 € (IVA francese 20% inclusa).

Per informazioni maggiori e per contattare il cantiere, clicca qui

Scheda tecnica del Pogo 40

Lunghezza fuori tutto 12,80 m
Lunghezza coque 11,98 m
Larghezza 3,75 m
Pescaggio 0,50 / 0,70 m
Dislocamento ~4 T
Posti letto 4+2
Capacità acqua 285 L
Capacità carburante 480 L
Velocità crociera 12-15 nœuds
Velocità massima 19-25 nœuds
Autonomia +500 mn
Tipo di motore Yanmar sterndrive
Potenza motore 150 CV (standard), 195 CV / 250 CV (opzioni)
Categoria B

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene: