Stato vs porti italiani, la battaglia ricomincia. Ecco cosa rischiano i diportisti

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

 barche a motore marina blu rimini
L’Agenzia delle Entrate ha di fatto ignorato le sentenze della Corte Costituzionale e del TAR, consegnando al Marina Blu di Rimini una cartella per 1,1 milioni di euro, bloccando tutti i conti correnti e di conseguenza l’operatività del porto adriatico. Si tratta di una richiesta importi maggiorati fino al 380% del canone per la concessione inizialmente pattuito.Le coste fanno parte del demanio. Il Comune di Rimini – e di conseguenza lo Stato – che ne sono i proprietari, continuano a rifiutare ogni richiesta di avviare un procedimento per il ricalcolo dei canoni alla luce dell’interpretazione “costituzionalmente orientata” delle norme. Ma partiamo dall’inizio.

Vediamoci chiaro

Tra lo stato italiano ed i porti turistici della penisola c’è da tempo una guerra che ha visto inizialmente uscire vincitori i porti. Quali sono le cause del contendere? In sostanza i canoni demaniali – quell’1,1 milioni chiesti al porto di Rimini – che le società che gestiscono i porti devono versare allo Stato, tramite i Comuni, proprietari effettivi delle coste. Il problema è che queste “tasse” dal 2007 erano schizzate fino a cifre anche tre volte superiori a quelle pattuite. I porti turistici avevano dunque deciso di tutelare il proprio lavoro ingaggiando una battaglia legale che si era conclusa all’inizio di marzo 2018: il TAR della Toscana aveva dato ragione ai ricorsi presentati da Marina Cala de’ Medici contro il Comune di Rosignano che aveva richiesto enormi aumenti del canone demaniale, innalzando i prezzi in modo unilaterale. Questa sentenza, segnando un precedente con una linea di interpretazione piuttosto chiara, era destinata a far giurisprudenza suggerendo la via da prendere in caso di contenziosi futuri. Ma come ci ha dimostrato il caso di Rimini, non è così.

E i diportisti che cosa rischiano?

In questa disputa i diportisti rischiano grosso, perché  le società portuali i soldi li chiederebbero proprio a loro in quanto clienti del porto. A Rimini sono 662 gli armatori dei posti barca che rischiano di “perdere” il posto. La colpa sta nella richiesta da parte dell’Agenzia delle Entrate di una cifra esorbitante da parte dello stato. Il conto è molto salato con cifre aumentate in modo retroattivo sino a quattro volte in più rispetto a quelle stabilite dei canoni demaniali. Eppure la sentenza della CC (Corte Costituzionale) parla abbastanza chiaro:“…i nuovi canoni demaniali risultano applicabili soltanto alle opere che già appartengano allo Stato, mentre per le concessioni di opere realizzare a cura del concessionario, ciò può avvenire solo al termine della concessione, e non già nel corso della medesima”. Non è stato atteso nemmeno l’esito dell’udienza di merito sulla sospensione delle cartelle esattoriali presso il Tribunale di Rimini. Ricomincia dunque la battaglia tra stato italiano e porti turistici.

 

 

QUALI SONO I 10 PORTI PIU’ AFFASCINANTI DEL MEDITERRANEO?

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine è

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma