Porto turistico di Livorno con 815 posti barca. Da aprile via ai lavori

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Porto turistico di Livorno con 815 posti barca
Porto turistico di Livorno con 815 posti barca

Livorno rafforza la sua anima “diportistica” con un nuovo porto turistico da 815 posti barca. I lavori inizieranno nell’aprile del 2024 con la regia di Azimut Benetti Group, che nell’area livornese è protagonista a partire dai capannoni vicini al futuro marina, e il gruppo D-Marin, che nel Mediterraneo gestisce alcune delle più importanti strutture di ricezione per il turismo nautico.


Azimut Benetti Group e D–Marin: “2 anni per il nuovo porto”

Livorno è una città dove si respira nautica in ogni angolo, dai canali alla costa. Il nuovo progetto porterà in dote ben 815 posti barca totali e nuovi spazi, trasformando la Marina di Livorno in una delle più importanti del Mediterraneo. I lavori inizieranno ai primi di aprile 2024 per concludersi, da progetto nel giugno del 2026. Due anni di lavori circa ed un investimento importante di circa 15 milioni di euro.

Una banchina del porto turistico di Livorno

Le novità del Porto turistico di Livorno

Cosa prevede il piano? Un rinnovamento delle banchine, la realizzazione di spazi sociali e strutture di intrattenimento e svago. Più di 220 m2 del sito saranno riservati ai ristoranti, 60 m2 ai bar e 250 m2 saranno invece dedicati ad uffici. Tra i punti di forza la creazione di un ambiente sano e più sostenibile possibile con elementi naturali come alberi e siepi al posto delle recinzioni, di pannelli solari per produrre una parte significativa dell’energia e recupero dell’acqua piovana per irrigare le aree verdi.

L’obiettivo è, quindi, trasformare il marina labronico in un punto di riferimento per tutto il Mediterraneo. Il marina turistico di Livorno sarà così pensato: lo storico porto Mediceo verrà incorporato in una marina moderna aperta alla città e ai diportisti con strutture moderne e votate il più possibile alla sostenibilità. Per garantire uno standard di servizi alto per il mercato nazionale ed internazionale la scelta di un partner come D-Marin è strategica.

Rendering di strutture nel futuro porto turistico di Livorno

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Vendono tre barche usate da 7 a 12 metri

In questo articolo, esploreremo tre barche diverse, ognuna con le sue caratteristiche uniche e destinazioni d’uso. Dalla walkaround Aquabat 750 Sport Infinity  che nella foto qui sotto ci fa venire una voglia di mare che ne basterebbe la metà, ad

Indemar, 2 accessori per avere una barca che naviga al top

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. INDEMAR eÌ€