Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Proprietari di posti barca presenti e futuri, potete stare un po’ più tranquilli. La sentenza definitiva del TAR della Toscana, che fara’ come si dice “giurisprudenza”, fa sì che probabilmente sarete al riparo da richieste future di denaro per il vostro posto barca, da parte del porto da cui avete acquistato l’ormeggio. Le voci girano da anni in banchina preoccupando i diportisti. Perche’, forse non lo sapevate bene, è in atto da anni una vera battaglia che contrappone porti turistici italiani e Stato.
IL MOTIVO DEL CONTENDERE
Si tratta dei canoni demaniali dovuti allo Stato, proprietario delle coste, dalle società (i porti) che “affittano “lo spazio, che a loro volta rivendono sotto forma di posti barca. Lo Stato, stracciando gli accordi già presi con le strutture portuali, nel 2007 ha richiesto nuovi canoni sino a tre volte superiori a quelli pattuiti.
LA SENTENZA FAVOREVOLE AI DIPORTISTI
Da qui una lunga battaglia legale intrapresa dai porti turistici. A inizio marzo il TAR della Toscana ha dato ragione ai ricorsi presentati da Marina Cala de’ Medici contro il Comune di Rosignano che aveva richiesto enormi aumenti del canone demaniale. Questa sentenza ha sortito un precedente legale che segna un punto a favore dei porti e una sconfitta per lo Stato.
COSA ACCADRA’
Non è una questione da poco, perchè questo contenzioso riguarda chi ha già acquistato un posto barca o chi ha intenzione di acquistarlo. Le società portuali infatti a chi andrebbero, almeno in parte, a chiedere i costi dell’aumento dei canoni demaniali? Ai loro clienti, ovviamente. Ecco perchè la recente sentenza del TAR Toscana che obbliga il comune di Rosignano Marittimo, dove ha sede il Marina di Cala de’ Medici che ha presentato l’istanza, a rivedere il canone demaniale innalzato unilateralmente, annullando gli accordi presi in precedenza, è una vittoria anche per i diportisti. Il leader di questa prima vittoria è Matteo Ratti, CEO di Marina Cala de’ Medici, che ha commentato così il risultato: “L’ordinanza del TAR della Toscana è stata la prima a recepire l’indirizzo della Corte Costituzionale e spero che generi una sentenza che faccia giurisprudenza”.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.