Posti barca, lo Stato chiede soldi ai diportisti. Il TAR dice di no

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Proprietari di posti barca presenti e futuri, potete stare un po’ più tranquilli. La sentenza definitiva del TAR della Toscana, che fara’ come si dice “giurisprudenza”, fa sì che probabilmente sarete al riparo da richieste future di denaro per il vostro posto barca, da parte del porto da cui avete acquistato l’ormeggio. Le voci girano da anni in banchina preoccupando i diportisti. Perche’, forse non lo sapevate bene, è in atto da anni una vera battaglia che contrappone porti turistici italiani e Stato.

IL MOTIVO DEL CONTENDERE

Si tratta dei canoni demaniali dovuti allo Stato, proprietario delle coste, dalle società (i porti) che “affittano “lo spazio, che a loro volta rivendono sotto forma di posti barca. Lo Stato, stracciando gli accordi già presi con le strutture portuali, nel 2007 ha richiesto nuovi canoni sino a tre volte superiori a quelli pattuiti.

LA SENTENZA FAVOREVOLE AI DIPORTISTI

Da qui una lunga battaglia legale intrapresa dai porti turistici. A inizio marzo il TAR della Toscana ha dato ragione ai ricorsi presentati da Marina Cala de’ Medici contro il Comune di Rosignano che aveva richiesto enormi aumenti del canone demaniale. Questa sentenza ha sortito un precedente legale che segna un punto a favore dei porti e una sconfitta per lo Stato.

COSA ACCADRA’

Non è una questione da poco, perchè questo contenzioso riguarda chi ha già acquistato un posto barca o chi ha intenzione di acquistarlo. Le società portuali infatti a chi andrebbero, almeno in parte, a chiedere i costi dell’aumento dei canoni demaniali? Ai loro clienti, ovviamente. Ecco perchè la recente sentenza del TAR Toscana che obbliga il comune di Rosignano Marittimo, dove ha sede il Marina di Cala de’ Medici che ha presentato l’istanza, a rivedere il canone demaniale innalzato unilateralmente, annullando gli accordi presi in precedenza, è una vittoria anche per i diportisti. Il leader di questa prima vittoria è Matteo Ratti, CEO di Marina Cala de’ Medici, che ha commentato così il risultato: “L’ordinanza del TAR della Toscana è stata la prima a recepire l’indirizzo della Corte Costituzionale e spero che generi una sentenza che faccia giurisprudenza”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

MF 1295 ext

TEST – Merry Fisher 1295 Coupé, il cruiser tuttofare (12 m)

Abbiamo provato la versione Coupé del Merry Fisher 1295, ammiraglia dell’omonima gamma di Jeanneau. Un’imbarcazione che, a dispetto del nome, è decisamente più un cruiser tuttofare che una barca da pesca. Una vera e propria casa sull’acqua per la piccola

Jotun, le pitture e i rivestimenti top per la barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Il colorificio