Prestige 460 S, l’essenza della barca coupè

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Prestige, il marchio che in casa Jeanneau realizza le imbarcazioni più ricercate e ammiccanti all’alto di gamma, accanto alla linea di flybridge propone degli interessantissimi coupé caratterizzati nel nome dalla lettera S come Sport Line. Il Prestige 460 S è l’ultimo modello varato per questa tipologia che sta riscuotendo notevole successo tra il pubblico.

Prestige 460 S

La ragione del successo che la tipologia offre è abbastanza chiara e applicata a questa imbarcazione nello specifico diventa ancora più evidente se paragonata alla sorella con il flybridge. Se, infatti, si accetta l’idea di non avere il ponte superiore e i relativi spazi abitabili, i vantaggi sono tutti a favore di questa nuova versione. A partire dall’aspetto: più filante e leggero. In più gli interni sono esattamente gli stessi, visto che è solo la parte superiore della sovrastruttura a cambiare. Anzi, con i benefici del tetto apribile per il primo terzo della sua lunghezza e per quasi la sua intera larghezza anche la dinette interna si può vivere come un’estensione del pozzetto e viceversa. Allora la comunicazione sia visiva sia fisica tra esterno e interno è proprio uno dei punti focali dello recente politica Prestige. A dimostrazione di questo le vetrate su tutta la tuga e la grande porta scorrevole che si riduce a una sola anta quando completamente aperta. Ma non basta, a causa di un minore peso, balla circa il tre percento a vantaggio del modello con la S, e della migliore efficienza aerodinamica, il Coupé è più veloce di un nodo sia come velocità di punta sia come velocità i crociera rispettivamente 33 e 25 contro 32 e 24, o, in alternativa, alla stessa velocità consuma di meno. E anche il prezzo è a favore della sorella senza fly, circa 23mila euro di meno (si parla di listino senza Iva). Per il resto le differenze finiscono qui. In pratica è un’altra applicazione di quella economia di scala che può realizzare in grande gruppo che standardizza processi produttivi e ottimizza al massimo le risorse declinando in maniera diversa la stessa carena.

Senza fly, ecco il Prestige 460 S

I vantaggi sono chiari: minori costi di produzione e di ingegnerizzazione e un conseguente prezzo al pubblico più contenuto, oltre che una maggiore redditività per l’azienda. L’impronta stilistica degli esterni e degli interni è dello studio Garroni, come è ormai tradizione del marchio, che in questo 14 metri è riuscito a dare abbastanza spazi dove sdraiarsi da non fare rimpiangere l’assenza del ponte superiore. A prua, dove tre adulti sostano comodamente, e, con la possibilità di essere riparati da un tendalino a scomparsa, a poppa, dove la forma a L dei divani e il tavolo da pranzo esterno abbattibile possono diventare una seconda zona prendisole. Altro spazio fruibile all’aperto è anche quello messo a disposizione dalla grande spiaggetta semovente che si prolunga dallo specchio di poppa e a cui si accede da un passaggio aperto sulla sinistra del pozzetto. All’interno, come ormai è sempre più frequente osservare, la cucina è il primo spazio funzionale che si trova varcando la soglia. La posizione è così adatta a servire sia in caso di pranzo all’aperto sia in caso di pasto al chiuso. La dinette, posta su un livello più alto rispetto al calpestio della cucina, ha la classica impostazione coI tavolo da pranzo circondato su tre lati da divani e un divanetto per due dirimpetto sulal murata di dritta, alle spalle della timoneria.

All’interno, come ormai è sempre più frequente osservare, la cucina è il primo spazio funzionale che si trova varcando la soglia. La posizione è così adatta a servire sia in caso di pranzo all’aperto sia in caso di pasto al chiuso. La dinette, posta su un livello più alto rispetto al calpestio della cucina, ha la classica impostazione coI tavolo da pranzo circondato su tre lati da divani e un divanetto per due dirimpetto sulal murata di dritta, alle spalle della timoneria.

Motorizzazione della barca

La consolle, da arricchire con la strumentazione cartografica e i controlli per eventuali accessori, è di serie fornita dei joystick di manovra che completano la dotazione dei Pod IPS scelti come trasmissione per sfruttare la spinta dei motori Volvo Penta installabili in sala macchine: una coppia di IPS 500 da 375 cv, offerti di serie, o i più potenti Ips 600 da 435 cavalli ciascuno. La zona notte, ovviamente posizionata nel semiponte inferiore, è disponibile con due diverse configurazioni. La più armatoriale, e più indicata a chi vuole passare lunghi periodi a bordo, è quella con sole due cabine. In questo caso l’armatoriale è posizionata a mezzanave e le è dedicato il 60% dello spazio disponibile su questo livello, Il letto centrale è accessibile da tre lati e ad arredare la cabina è posto anche un divanetto lungo la murata di sinistra. A prua la seconda cabina con letto matrimoniale che può separarsi in due cuccette singole, in caso di necessità. Entrambi i locali sono serviti da una toilette privata ciascuno con vano doccia separato. Una cabina in più per la versione più conviviale, ma in questo caso la cabina principale si sposta a prua, mentre a centro barca sono posizionate due cabine doppie. Rimangono sempre i due bagni anche se quello di sinistra riduce un po’ di superficie. Una soluzione pregevole per una barca di queste dimensioni, anche se l’esperienza consiglia di farsi guidare dalla lunghezza della barca più che dal numero di cabine per scegliere la quantità di compagni di viaggio da imbarcare per lunghe crociere. Per quanto riguarda lo stile interno, il gusto è assolutamente contemporaneo e rimane all’armatore la possibilità di scegliere tra una vasto bouquet di tessuti ed essenze, come per esempio il Moabi, dalle tonalità rossicce o la quercia sbiancata. Da notare, anche la possibilità di avere, all’estrema poppa, una cabina marinaio con servizio privato.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine è

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma