Fra le varie novità presentate allo scorso Boot Düsseldorf 2025, Prestige ha arricchito la sua F-line con il suo nuovo modello di ingresso alla gamma: Prestige F4.3, uno yacht flybridge di 13 metri.
Prestige F4.3
Questo nuovo 43 piedi, pur rappresentato il più piccolino di casa Prestige, mantiene tutte le caratteristiche della sua linea di yacht flybridge, core business del cantiere francese. Le linee sono quelle semplici e pulite che abbiamo imparato a conoscere nelle sorelle maggiori. Giocano sul contrasto fra il bianco e il nero delle finestrature, tutte raggruppate in unica, lunga fascia orizzontale sullo scafo, per snellire la silhouette.
Com’è fatto?
Allo stesso modo, non è presente un hardtop fisso sul flybridge, per non peggiorare il rapporto fra altezza e lunghezza, scelta vincente per risultare slanciato nonostante le dimensioni compatte. Il flybridge, elemento che dà il nome alla gamma F di Prestige, è la principale area conviviale di bordo, data l’invidiabile ampiezza, in grado di ospitare 6 persone in un divano a forma di U che abbraccia un tavolo, abbassabile per formare un prendisole immenso, che arriva fino alla postazione di guida. Un secondo prendisole si trova a prua, che si trasforma in due lettini grazie agli schienali elevabili.
Una gestione dello spazio innovativa
A poppa, invece, nel pozzetto troviamo la seconda area conviviale, al riparo dal flybridge, dove un divano a C guarda verso la sovrastruttura principale. Qui, si trova la novità più interessante: invece della classica apertura che collega il pozzetto al salone interno, la divisione è segnata dalla cucina, trasversale. Le entrate nel salone sono laterali, tramite due porte a vetri che scorrono in avanti, col risultato che, una volta aperti tutti i passaggi, pozzetto e salone diventino un unico spazio, in cui la cucina sembra un wet bar all’aperto.
Il DNA Prestige
Alla riuscita di questo effetto contribuisce certamente la sapiente illuminazione ottenuta con una finestratura della sovrastruttura a 360 gradi, altra caratteristica ereditata dalle sorelle maggiori della gamma. Questo significa anche tenere sotto controllo tutte le aree dello yacht dalla postazione di comando, semplificando notevolmente la navigazione, ma soprattutto le manovre di fonda e di ormeggio. Del resto, la facilità d’uso è uno dei punti chiave che vuole perseguire Prestige.
Gli interni del Prestige F4.3
Sottocoperta, la suite armatoriale è a centro barca, mentre a prua troviamo la cabina ospiti. Fra le due è presente un bagno con doccia separata e un secondo spazio, sulla dritta, che può essere configurato come ripostiglio o alloggio per una lavasciuga, oppure essere configurato come secondo bagno dedicato agli ospiti, per riservare il primo all’armatore. Altri due ospiti possono infine essere alloggiati nel salone, dove il divano si può trasformare nel terzo letto.
Per maggiori informazioni e per contattare il cantiere, clicca qui
Specifiche tecniche Prestige F4.3 | |
Lunghezza f.t.: | 13,07 m |
Larghezza: | 4,1 m |
Dislocamento a pieno carico: | 15 400 kg |
Motorizzazione: | 2 x Volvo Penta D6 – 440 cv – V-Drive |
Velocità massima prevista: | 31 kts |
Velocità di crociera prevista: | 22 kts |
Capacità serbatoio carburante: | 1170 l |
Posti letto: | 4 + 2 (opzionali) |
Categoria CE: | B |
Designers: | Garroni Design – Valentina Militerno De Romedis – Prestige Engineering |