Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mai come quest’anno la situazione dei marina italiani è favorevole. E non è falso ottimismo. Più servizi, disponibilità di posti barca, prezzi adeguati, nuovi marina in costruzione o ampliamento. Abbiamo selezionato per voi in questo dossier alcuni dei migliori porti attrezzati italiani, garanzia di buon servizio e di strutture costantemente rinnovate.
Marina degli Aregai, di San Lorenzo e Portosole
Una veduta di Portosole a Sanremo
Il ponente ligure offre tutti gli ingredienti per una vacanza in barca perfetta. Acque cristallo in cui immergersi, isolotti, borghi medievali sul mare (come Cervo, che fece innamorare Calvino e Montale, o Porto Maurizio), paesini arroccati sui monti da raggiungere in pullman una volta ormeggiata la barca (Apricale, Dolceacqua, Bussana Vecchia i più famosi), olio, vino, buon cibo (la famosa “cucina bianca”), siti archeologici, ville botaniche e divertimento. Basi ideali per salpare alla scoperta di questi luoghi sono i porti del Gruppo Cozzi Parodi: Marina degli Aregai, Marina di San Lorenzo e Portosole. I porti e i servizi
Il porto turistico Marina degli Aregai si trova a Santo Stefano al Mare, in provincia di Imperia e dispone di 980 posti barca medio-grandi fino a 50 metri. Il Marina è fornito di ogni genere di servizi ai diportisti, dal cantiere alla veleria, dal campo da tennis all’hotel fino a una zona commerciale completa di ogni comodità. Non manca il wi-fi.
Il Porto Turistico di Marina di San Lorenzo si trova a San Lorenzo al Mare, sempre nell’imperiese e dispone di 365 posti barca fino ai 20 metri di lunghezza. Offre un ampio ventaglio di servizi portuali: tra gli altri, cantiere navale, agenzia nautica, spiaggia attrezzata, SPA, accesso alla pista ciclabile, wi-fi.. Non mancano ristorante e hotel a quattro stelle.
Chiudiamo con Portosole Sanremo, che conta 776 posti barca e può ospitare yacht fino a 90 metri di lunghezza. Aspetti qualificanti per i diportisti sono il servizio ormeggiatori h24, sorveglianza notturna, prese acqua ed energia elettrica, illuminazione banchine, servizio antincendio, parcheggio auto, wi-fi e accesso alla ciclabile. La struttura ospita vari esercizi commerciali come due importanti cantieri navali, officina meccanica, distributore carburante, varie agenzie nautiche, ship chandler, punti qualificati per l’elettronica di bordo, tappezzeria nautica e una lavanderia specializzata per le imbarcazioni. Completano l’offerta ristoranti, bar e il centro meteo.
Info utili (Aregai)
Telefono: 0184 4891
Sito: www.marinadegliaregai.it
N. posti totale: 980
Lunghezza metri max: 50 Profondità metri: 5 Info utili (San Lorenzo)
Telefono: 0183 9352
Sito: www.marinadisanlorenzo.it
N. posti totale: 365
Lunghezza metri max: 20 Profondità metri: 3 Info utili (Portosole)
Telefono: 0184 5371
Sito: www.portosolesanremo.it
N. posti totale: 776
Lunghezza metri max: 90 Profondità metri: 5
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato lo conosce bene:
Nel 1934, a bordo di una goletta a vele quadre di nome “L’Araldo”, il grande scrittore Georges Simenon partì alla scoperta del “suo” Mediterraneo. Il viaggio “originale” che viene raccontato nel celebre libro “Mediterraneo in barca” va dalla Costa Azzurra
Dorothy Levitt, nata nel 1882 a Londra, è stata una delle figure più audaci e pionieristiche nel mondo degli sport motoristici all’inizio del XX secolo. Non solo è stata una delle prime donne a guadagnarsi una reputazione come pilota, ma
Tre aziende italiane con capacità ed esperienze diverse hanno messo in comune le rispettive competenze per un ambizioso progetto di innovazione sostenibile nella nautica da diporto, che si chiama LIFE, acronimo di Leisureboat Innovation For Environment, (innovazione per l’ambiente in
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.