Questo è il primo yacht a motore mai costruito. E ha più di 130 anni

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

02 REMS
“Rems” di Gottlieb Daimler.

Una breve escursione sulla storia degli yachts a motore: dal primo prototipo realizzato nel 1886 dall’ingegnere tedesco Gottlieb Daimler alla produzione di serie sviluppata nel dopoguerra, fino al dominio incontrastato di questo tipo di imbarcazioni nel mercato nautico attuale.

Gli yachts a motore sono di gran lunga le imbarcazioni più diffuse al mondo. Ma a quando risale la loro prima comparsa nella storia nautica? Il primo motoscafo fu il “Rems” costruito nel 1886 presso il cantiere navale tedesco Lürssen per ordine dell’inventore Gottlieb Daimler che desiderava testare il suo nuovo motore a benzina. Un anno prima, lo stesso Daimler aveva brevettato la tecnologia per forzare l’aria in un motore a combustione interna utilizzando una pompa a ingranaggi.

Il motore di Daimler era monocilindrico, pesava 60 kg e produceva solo 1,5 CV a 700 giri/min. Il propulsore venne quindi trasportato da 11 persone fino a un lago nei pressi di Stoccarda, dove sarebbe stato testato. Gli abitanti di Stoccarda tuttavia protestarono contro il varo del motoscafo. Avevano sentito dire, infatti, che l’imbarcazione si muoveva tramite esplosioni e considerarono l’esperimento mortale. Tuttavia, Daimler riuscì a convincere gli abitanti di Stoccarda che la sua imbarcazione non avrebbe ucciso nessuno.

Nel 1887 Daimler testò un motoscafo con un motore migliorato: equipaggiò l’invenzione con un secondo cilindro, posizionandolo con un angolo di 15 gradi rispetto al primo. Il nuovo motore Daimler aveva una potenza di 4 CV. Nacque così un motore a V. Lurssen continuò a collaborare con Daimler e nel 1896 il loro sforzo congiunto varò uno yacht a motore Daimler di 12 metri.

I primi yachts con motore diesel

Mentre Daimler sperimentava motori a combustione interna a benzina per automobili sulle imbarcazioni, un altro tedesco, Rudolf Diesel, stava inventando e testando il primo motore diesel. Il “know-how” di Diesel si basava sul fatto che non era il carburante stesso a essere compresso all’interno dei pistoni del motore, ma l’aria, e durante la compressione dell’aria si generava calore che favoriva l’autoaccensione del carburante. Il primo motore diesel funzionante fu assemblato, sotto la supervisione di Diesel, dall’azienda MAN.

I motori diesel si rivelarono molto più efficienti dei motori a vapore utilizzati all’epoca nelle flotte commerciali e militari. Già nel 1903 fu costruita la prima nave con motore diesel: la petroliera fluviale “Vandal”. I primi motori diesel erano enormi e molto pesanti, il che ne impedì l’impiego sulle imbarcazioni da diporto. Tali propulsori iniziarono a diffondersi nel mondo della nautica solo a partire dalla seconda metà del XX secolo.

Dorothy Levitt

In Inghilterra si avvia la produzione in serie

Le imbarcazioni a motore furono sviluppate contemporaneamente in diversi Paesi. Nel 1888, in Inghilterra, la società Priestman Brothers testò il primo yacht a motore. Il suo motore era alimentato a cherosene e utilizzava un innovativo sistema di accensione ad alta tensione. La Priestman Brothers fu la prima a iniziare la produzione in serie di imbarcazioni a motore e, nel 1890, le imbarcazioni Priestman venivano utilizzate con successo per il traino di merci sui canali.

Nel 1903 si tennero le prime gare di motoscafi in assoluto nel porto di Cork, in Irlanda. Il magnate dell’editoria britannica Alfred Charles William Harmsworth fu il fondatore di queste competizioni gare. Quest’ultimo era più lungimirante del Principe Alberto I di Monaco che sognava anch’egli di organizzare una simile gara nel 1903, ma l’idea fallì.

Varo di “Giuseppina”. Photo credits: Baglietto.

In Italia Baglietto realizza il primo super yacht

Dorothy Levitt, a bordo di uno yacht a motore in acciaio di 12 metri e 75 cavalli, costruito a “Napier”, stabilì il primo record di velocità in assoluto a 31,1 km/h. Il motore di questo yacht era già un 4 cilindri. Il Principe Alberto riuscì a raggiungere l’agile giornalista nel 1904. Monaco in seguito ospitò una gara di motoscafi a cui parteciparono equipaggi provenienti da Italia, Germania, Francia, Svezia e Inghilterra. Le gare si svolsero in due classi: crociera (cabinati) e regata (imbarcazioni aperte).

Nel 1906, il Cantiere Baglietto in Italia varò il più grande yacht a motore con motore a combustione interna: il “Giuseppina” di 22,6 metri che però era ancora dotato di una vela che svolgeva un ruolo ausiliario. L’anno successivo Ole Evinrude inventò il primo motore fuoribordo. Quest’epocale invenzione nella costruzione di yachts ha una storia molto curiosa: Ole era uscito a remare per prendere un gelato per sua moglie, ma il gelato si sciolse mentre remava. Fu allora che gli venne l’idea di montare motori compatti su normali barche a remi. Già nel 1909, i motori fuoribordo per imbarcazioni furono messi in vendita.

Il mercato degli yachts a motore tra le due guerre

Due guerre mondiali portarono i principali costruttori di imbarcazioni da diporto a lavorare per appalti governativi. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, in diversi Paesi fu imposto il divieto di costruzione di yachts. La situazione si normalizzò solo a metà del secolo. Nel 1949, dopo una lunga pausa, il cantiere Feadship varò lo yacht a motore “Ibis” di 13 metri con motori diesel Perkins. Negli Anni 50, i motori diesel Perkins furono utilizzati nella flotta della polizia fluviale del Tamigi.

La vera rivoluzione dei piccoli propulsori

Nel 1952 l’azienda Yanmar riuscì a creare il primo piccolo motore diesel. Per risolvere il problema del peso, i giapponesi svilupparono la ghisa ad alta resistenza con grafite sferoidale e aumentarono la velocità del motore riducendo la corsa del pistone. Il primo “piccolo” motore diesel pesava ancora 125 kg, ma nel corso degli anni la tecnologia è stata migliorata e perfezionata. Il risultato fu una serie di motori con la sigla K (dal tedesco Klein). Questi motori diesel con potenza da 1 a 7 CV pesavano poco più di 50 kg. A metà degli Anni 50, Yanmar produceva motori diesel marini compatti, adatti per gli yachts. Fu così che i motori diesel arrivarono sulle imbarcazioni.

Nel 1958, Jim Wynne assemblò la prima elica nel suo garage di Miami. La tecnologia fu acquistata da Volvo Penta che migliorò l’idea di Wynne orientando l’elica verso prua. Mercury Marine si unì alla produzione di eliche, conquistando rapidamente il mercato delle piccole imbarcazioni a motore e soppiantando i motori fuoribordo.

Photo credits: Boot.

Il “boom” dei motoscafi negli Anni 70 e 80

Nel 1961, Correct Craft lanciò sul mercato il primo yacht in fibra di vetro. Si trattava dello “Ski Nautique”, lungo 5,5 metri, un’imbarcazione da traino per sci nautico progettata da Leo Benz. L’idea di costruire imbarcazioni in fibra di vetro fu di Benz, sebbene inizialmente fosse stata liquidata come una stravaganza. Oggi la stragrande maggioranza degli yachts, non solo a motore, ma anche a vela, è costruita in fibra di vetro.

Negli Anni 60 il mercato degli yachts a motore aveva acquisito un volto moderno. Il Fort Lauderdale Boat Show, il più grande salone nautico del mondo, fu organizzato nel 1959 da costruttori e commercianti di yachts locali e presentava solo 13 imbarcazioni. Nel 1969, il primo Boot Düsseldorf Boat Show, oggi il più grande salone nautico al mondo, si tenne a Düsseldorf, in Germania. Il primo anno parteciparono 116 aziende (per lo più locali, con solo 7 cantieri navali di altri Paesi). Nel giro di un anno tuttavia il numero di partecipanti crebbe a 183 da 25 Paesi. Nel 1977, il Cannes Yachting Festival si tenne per la prima volta in Francia.

Photo credits: Sanlorenzo.

Chi ha la leadership del mercato attuale

Oggi, le imbarcazioni a motore fino a 10 metri dominano il mercato, con scafi plananti utilizzati per la pesca, brevi escursioni lungo costa o sport acquatici, come lo sci nautico e il wakeboard. Tali imbarcazioni sono dotate per lo più di motori fuoribordo e carene plananti. Gli yachts a motore compatti, di lunghezza compresa tra 10 e 15 metri, dispongono di 1-3 cabine, una piccola cucina e un bagno e a livello di carena possono essere plananti, dislocanti o semidislocanti. Nel segmento degli yachts a motore di medie dimensioni, da 15 a 20 metri, la posizione di leadership spetta agli yachts plananti con flybridge. In questo caso vengono utilizzati esclusivamente motori diesel entrobordo.

I principali Paesi produttori di yachts a motore sono Stati Uniti, Italia, Germania, Regno Unito, Francia e Olanda. Italia, Germania e Olanda sono leader nel segmento dei super e megayachts. Secondo Boat International, il gruppo italiano Azimut-Benetti è leader nel mercato dei superyachts, mentre il cantiere sempre italiano Sanlorenzo si classifica al secondo posto, seguito dall’olandese Feadship.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1993. La donna giusta da portare in crociera

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

2022. Sergio Davì e la Palermo-Los Angeles Coast to Coast

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.