Comodo come un walkaround, sportivo come un gommone. Il progetto Tecnorib è un concentrato di stile e potenza. Dopo il successo del Pirelli 42 lanciato nel 2020 da Tecnorib, licenziatario del marchio Pirelli, è arrivata subito dopo una versione più piccola, ma altrettanto accattivante: il Pirelli 35, natante walkaround di 11 metri.
Pirelli 35 Tecnorib
Il Pirelli 35 è una barca sportiva anche perché il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Mannerfelt Design Team, studio che nella sua storia ha vinto ben 25 campionati mondiali con le proprie barche da gara. Una delle peculiarità della carena del Pirelli 35 è di essere dotata di un doppio step, cioè avere due gradini lungo l’opera viva che tra la superficie dell’acqua e la carena stessa creano una sacca d’aria che funziona da cuscino. Il primo risultato è un attrito ridotto che comporta consumi più bassi e una velocità di punta maggiore.
Dalla linea si capisce che l’armatore tipo di questo gommone dovrà essere un amante delle prestazioni e del design.
Con Pirelli è passato alla storia il messaggio che la potenza è nulla senza il controllo. Con questa nuova unità, Tecnorib non tradisce la storica massima del marchio Pirelli. Prima di approfondire le sensazioni in navigazione di questo gommone, saliamo a bordo per capire com’è stata declinata su sette piedi in meno la filosofia del walkaround moderno di Tecnorib.
Pirelli 35 – Layout di coperta
Su questo modello si ha la sensazione che a bordo ci sia molto spazio a partire dalla piattaforma di poppa, con due MerCruiser da 300 cavalli ciascuno (totale 600 cavalli) con trasmissione sterndrive, soluzione che consente di sfruttare tutta l’estensione della grande spiaggetta. Questa, oltre a una scaletta, mette a disposizione anche due gavoni per lo stivaggio di cime, per esempio d’ormeggio, o per quello che è utile avere vicino quando si sale e scende dall’acqua, come una sorta di beach-area in miniatura. Nella versione fuoribordo questo spazio risulta senza dubbio più sacrificato, ma non del tutto, anche perché i motori, installati all’estrema poppa, lasciano intorno una superficie calpestabile piuttosto estesa.
In generale lo spazio di movimento sui camminamenti laterali è tanto, anche davanti al prendisole di prua, il che rende facile muoversi in libertà e sicurezza, qualunque sia il punto che vogliamo raggiungere a bordo. Il Pirelli 35 provato ha una configurazione degli allestimenti con prendisole che condivide lo schienale con la zona pranzo che si trova subito dopo, dotata di tavolo centrale e doppia panca. La plancia di comando è protetta a prua dal parabrezza che parte da sopra il prendisole di prua e si congiunge con il T-top, sorretto da un mobile centrale con frigorifero, lavandino ed eventuale piano cottura. Alla sinistra della timoneria si può accedere sottocoperta, zona dotata di letto matrimoniale pensata più per il riposo durante il giorno che come spazio per pernottare. Qui è stato fatto un uso intelligente degli specchi e degli arredi a dare un’idea di spazio superiore rispetto a quella che ci immaginiamo a bordo di un natante lungo 9.99 metri al galleggiamento.
Pirelli 35 – La prova in mare
Passiamo alla prova vera e propria. Prendo i comandi, allaccio lo stacco di sicurezza e prima di partire mi guardo intorno. Un’abitudine utile quando si prende il comando della barca, un po’ perché così si può capire cosa abbiamo intorno prima di partire, comprese le altre barche. Dall’altra anche per valutare eventuali angoli ciechi dalla timoneria. I montanti del parabrezza sono piuttosto spessi, ma il grande vetro e lo spazio aperto sui lati consentono di avere comunque una visione praticamente ottimale in ogni momento anche stando seduti comodamente al timone.
L’ampio spazio in tutto il camminamento perimetrale crea la conformazione walkaround molto comoda su un esemplare di questa taglia mentre il layout permette un’estrema godibilità degli ambienti esterni, grazie ad ampi spazi prendisole sia a prua che a poppa, dove un comodo tavolino garantisce anche la possibilità di pranzare all’aperto.
Questo modello, punto di partenza di un nuovo percorso che raccoglie e valorizza il DNA di un marchio iconico e riconoscibile, conferma la volontà di innalzare il livello di eleganza di questa fascia di prodotto.
Motorizzazione
Quale motorizzazione si può scegliere per questo gommone? Il Pirelli 35 dispone di una motorizzazione che può essere scelta dall’amatore a seconda delle sue esigenze. La potenza prevista va da un minimo di 600 a un massimo di 700 cavalli nella versione a benzina, e da un minimo di 600 a un massimo di 640 nella versione diesel). La barca è disponibile anche in versione con motori fuoribordo.
Scheda tecnica
- Lunghezza f.t. 11.10 m
- Lunghezza scafo 9.99 m
- Larghezza f.t. 3,80 m
- Carburante 700 l
- Acqua 150 l
- diametro tubolari – da 58cm (poppa) a 40 cm (prua)
- Compartimenti – 6
- Peso – circa 4.800 kg
- Portata persone – in fase di certificazione
- Categoria omologazione CE – B
- www.tecnorib.it