Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ci sono parti dell’imbarcazione dove la normale antivegetativa non basta o non funziona. Pensiamo alle eliche oppure alle luci subacquee. E il trasduttore? Magari dopo aver speso migliaia di euro per un’elettronica in grado di essere precisa al massimo, si esce in acqua dopo qualche mese senza usare la barca e lo strumento lavora male. C’è, però, un’azienda neozelandese che ha sviluppato vari prodotti capaci di rispondere a queste esigenze. Stiamo parlando di Propspeed International, i cui prodotti da giugno 2022 sono distribuiti in Italia in esclusiva da CMP Group S.r.l.
Di fatto i prodotti che CMP aggiunge all’offerta sono tre: Propspeed per eliche, timoni, assi e metalli immersi, Foulfree per i trasduttori e Lightspeed per le luci subacquee.
Propspeed: eliche lisce, barca più efficiente!
La collaborazione tra CMP e Propspeed nasce dal desiderio dei due CEO delle rispettive aziende che condividono una stessa visione della nautica.
“CMP Group è il partner ideale – ha dichiarato Chris Baird, CEO di Propspeed – per distribuire i nostri prodotti sul mercato italiano.Inoltre, combinare il nostro impegno di – proteggere i beni subacquei – con quello di uno dei maggiori produttori di anodi sacrificali al mondo, ha un perfetto valore commerciale. Siamo determinati ad aumentare il nostro business nel mercato italiano”.
“I prodotti Propspeed si sposano perfettamente con i nostri marchi, sia come posizionamento top di gamma, sia come campo di applicazione, come i nostri anodi Martyr – ha detto Don Hambly, CEO del gruppo CMP – Propspeed e gli anodi Martyr sono perfetti per proteggere insieme le navi dalla corrosione. Siamo sicuri che insieme forniremo ai nostri clienti le migliori soluzioni per soddisfare le loro esigenze senza danneggiare l’ambiente”.
Il marchio di punta è Propspeed che nasce con l’obiettivo di proteggere eliche, timoni, assi e metalli immersi anche combinazione con anodi sacrificali così da garantire anche una protezione dalla corrosione. Come funziona? Di fatto ha come caratteristica la creazione di un legame chimico e meccanico estremamente forte, che nasce dall’applicazione dell’Etching Primer e del Clear Coat. Questa superficie è estremamente liscia, ma priva di biocidi, e quindi nessun organismo incrostante è capace di aderire. Il vantaggio in termini di performance è misurabile.
“Una ricerca ha dimostrato che avere eliche – spieg Matt Forbes, direttore commerciale EMEA di Propspeed – con anche soli 16.6 micrometri di ruvidezza può portare ad una perdita di efficienza fino al 5%. I proprietari che hanno applicato Propspeed hanno riscontrato un risparmio fino a 7 litri / ora, e tre nodi in più ai giri standard, risultati che restano costanti per tutta la stagione.”
Propspeed International, non solo le eliche
Come anticipato esistono altri due prodotti più specifici, ma altrettanto efficaci rispetto a quello per eliche, timoni,ecc. Il primo è Foulfree, specifico per i trasduttori delle imbarcazioni, in particolare da pesca, ma non solo, e Lightspeed, studiato appositamente per le luci subacquee.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Sabato 5 luglio, l’Honda Day al Misano World Circuit Marco Simoncelli quest’anno offre attrazioni speciali per gli appassionati di nautica, con uno stand dedicato a Honda Marine e un’opportunità esclusiva di provare il motore fuoribordo top di gamma in acqua.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.