Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Lago di Como, sole e calma piatta in una giornata di autunno inoltrato. Non potevamo chiedere condizioni migliori per provare il nuovo fuoribordo di Suzuki, il DF250 Kuro. Ha debuttato al Salone Nautico di Genova con i suoi 6 cilindri a V e 4.028 cc, e noi lo abbiamo messo alla prova a bordo di un Focchi 730 (7,30 metri). Spoiler: si è comportato molto bene.
Calandra nera e dettagli lucidi
Non solo prestazioni ma anche eleganza e tecnologia. Il nuovo DF250 Kuro è il fuoribordo di Suzuki che strizza l’occhio a chi vuole distinguersi, grazie a caratteristiche estetiche molto particolari. La calandra è di colore nero opaco e ha dettagli e scritte in nero lucido. La scatola del cambio è stata completamente rivista, così come la pinna. Questo fuoribordo ha infatti una nuova pinna dal profilo asimmetrico e il gambo (extralungo) a X per ridurre al minimo le cavitazioni. È disponibile per ora solo in versione destrorsa e viene venduto solo in singolo. Per quanto riguarda l’elica è possibile installare manufatti con diametri compresi tra 15 e 27,5 pollici. La possibilità di installare eliche con un diametro maggiore è data dal particolare design dell’asse di trasmissione, che è disassato rispetto all’albero motore e consente anche di spostare il baricentro del fuoribordo in avanti.
La tecnologia all’interno del DF250 Kuro
La calandra con il design delle prese d’aria distingue senza dubbio il DF250 Kuro, il nuovo fuoribordo di Suzuki V6 da 4.028 cc, ma sono le tecnologie di cui è dotato a renderlo unico. Prima fra tutte la tecnologia Suzuki Precision Control, che traduce all’istante gli impulsi dalla manetta, dell’auto-trim e (su richiesta) del sistema di avviamento keyless. C’è poi il Lean Burn Suzuki, cioè quel sistema di combustione magra che funziona al meglio alla velocità di crociera e che di fatto regola la miscelazione aria/benzina smagrendola, cioè bruciando quando possibile più aria che benzina in base alle esigenze ed al regime di navigazione. Ultimo, ma piuttosto apprezzato, è l’aggiornato Suzuki Keyless Start System, la chiave elettronica wireless, di tipo automobilistico, che dopo aver trasmesso un codice univoco, esclude l’immobilizer presente a protezione del motore (di fatto un antifurto) e consente di avviarlo tramite pulsante.
Un lago veramente piatto è un’occasione veramente unica per mettere alla prova un fuoribordo. Meglio se a bordo di un mezzo che può esaltarne le prestazioni. Tra il Naumatec 800, il Focchi 730 e il Tullio Abbate Sea Star RS abbiamo scelto il gommone da 7 metri e mezzo della casa ravennate per rilevare i consumi e le prestazioni di questo fuoribordo. Partiamo col dire che il sistema di avviamento keyless è veramente rapido e intuitivo, e permette di saltare a bordo già pronti per partire. A permetterci di prendere i dati c’è, al timone e casco in testa, proprio chi quel gommone lo produce: Giampaolo Focchi. Usciamo dallo Yacht Club di Como quasi in contemporanea con un idrovolante del vicino Aero Club, ma noi dobbiamo registrare i consumi e (per ora) stiamo a bassi regimi. Arriviamo in planata a circa 2500 giri e raggiungiamo una velocità di punta di circa 60 nodi, che sull’acqua piatta del Lago di Como sono ancora più divertenti da raggiungere. Il DF 250 Kuro è un motore che abbina caratteristiche tecniche molto valide con un’estetica che non può passare inosservata. È adatto a quelle barche con motorizzazione singola, sia carenate sia gommoni, che cercano grande potenza, bassi consumi e un prodotto esteticamente valido. Il prezzo parte da 27.250 euro, Iva inclusa. Qui sotto la tabella con i consumi.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.