Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le limitazioni imposte recentemente alle società di noleggio per navigare nell’Area marina protetta di Punta Campanella, lo splendido promontorio che si insinua tra i golfi di Napoli e Salerno, sono illegittime.
Così ha deciso il Tar della Campania con una sentenza emessa lo scorso dicembre, ma pubblicata solo in questi giorni (n. 1354/2025), accogliendo il ricorso di una quarantina di società di charter e servizi nautici, supportati da Confindustria Nautica, contro il Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta campana e il ministero dell’Ambiente.
Cos’era successo
L’oggetto della contestazione è una recente modifica del Regolamento di organizzazione dell’area marina protetta che prevede condizioni vessatorie per le imbarcazioni usate per noleggio e locazione all’interno della riserva. In particolare la necessità di chiedere un’autorizzazione (soggetta a contingentamento sia per i richiedenti che per le unità impiegate), l’introduzione di oneri finanziari (diritti di segreteria) e l’obbligo di installare a bordo il sistema identificativo AIS (Automatic Identification System) di tipo attivo, il dispositivo che consente di tracciare le imbarcazioni consentendo lo scambio automatico di informazioni.
Tutte innovazioni, queste, di fatto restrittive e penalizzanti per le società di noleggio che decidono di operare nella riserva marina e che i giudici del Tar hanno trovato illegittime, rilevando tra l’altro la violazione della cosiddetta Direttiva Bolkestein (che prevede tra l’altro la semplificazione delle procedure amministrative), la violazione del principio della libera prestazione dei servizi e anche sottolineando come in base all’attuale regolamento dell’area marina protetta, la navigazione da diporto non può essere soggetta ad alcuna autorizzazione.
Il commento delle istituzioni
“Si tratta di un importante riconoscimento dei diritti delle imprese della locazione e del noleggio – ha dichiarato Confindustria Nautica– che proprio in Campania rappresentano un hub di assoluto rilievo nazionale e internazionale. La Province di Napoli e Salerno insieme rappresentano infatti il primo polo nazionale in termini di addetti del charter”.
Lucio Cacace, presidente dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, a sua volta ha invece dichiarato che: “Seguiremo le indicazioni del Tar, il Regolamento nuovo è già pronto e a breve convocheremo le società di noleggio e locazione per un altro confronto, perché riteniamo opportuno operare in sintonia con tutti”.
Sintonia e confronto, ecco, forse è proprio in queste due parole la chiave per riaprire un dialogo costruttivo e virtuoso tra aree marine protette e diporto. Abbattendo la burocrazia, attrezzando gli spazi a mare e valorizzando il turismo, il tutto nel rispetto e la tutela dell’ambiente.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Sabato 5 luglio, l’Honda Day al Misano World Circuit Marco Simoncelli quest’anno offre attrazioni speciali per gli appassionati di nautica, con uno stand dedicato a Honda Marine e un’opportunità esclusiva di provare il motore fuoribordo top di gamma in acqua.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.