Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Q.E.D. Lo Yacht di Fokker fu varato nel 1938, realizzato con tecniche aeronautiche e all’epoca decisamente all’avanguardia per il mondo nautico
Dici Fokker e pensi agli aerei, ai mitici biplani delle prima guerra mondiale, a quello del “Barone Rosso”. È però decisamente meno nota la passione per la nautica di Anthony Fokker, pioniere dell’aviazione, imprenditore e inventore. Negli anni ‘30, insieme al progettista navale William Atkin, immaginò e realizzo il Q.E.D., un futuristico e innovativo 33 metri a motore.
Q.E.D. ( Quod Erat Demonstrandum, Come Volevasi Dimostrare) fu costruito dalla Consolidated Shipbuilding Corporation a Morris Heights, New York City e varato il 20 giugno 1938. Anthony Fokker era ossessionato dai concetti di leggerezza e aerodinamicità che applicò rigorosamente per la realizzazione del suo yacht.
Lo yacht di Fokker. Leggero e veloce
Lo yacht di Fokker. aveva infatti delle linee a siluro, ed era costruito con criteri decisamente all’avanguardia per la nautica dei tempi e la commistione con il mondo aeronautico era evidente. Era realizzato in mogano africano per lo scafo e compensato alleggerito aereonautico per le strutture interne. Alcuni elementi strutturali e la tughetta superiore erano in alluminio.
Lo scafo era stato diviso in nove compartimenti stagni e molta attenzione fu data alla riduzione di rumori e vibrazioni. Era lungo esattamente 33,53 metri, pesava 66 tonnellate (circa la metà di un 33 metri da crociera veloce di oggi) viaggiava ad una velocità di crociera di 16-17 nodi e poteva raggiungere una massima di 29 nodi. Sofisticato il sistema propulsivo…
Q.E.D. La barca di Fokker aveva 5 motori a bordo
Oltre al motore principale, un Vimalart V-2500-1 12 cilindri da 800 CV, usato per le lunghe navigazioni, c’erano due Wright Typhoon Capitol da 600 CV (in una fase successiva Wright Cyclones raffreddati ad aria) per poter raggiungere la velocità massima. Per alimentare i sistemi di bordo e per la ventilazione a bordo dello yacht di Fokker fu installato un motore Ford V-8 separato (e un ulteriore V-8 era presente come propulsore “di rispetto”, da utilizzare a seconda delle necessità).
L’ancora a fungo di Fokker
Tra le innovazioni anche una grande ancora “a fungo” a scomparsa che, insieme alla catena, trovava posto poco a prua del centro dello scafo, per concentrare e abbassare il dislocamento (interessante pensare come poi sia stato ripreso in tempi ben più moderni da altri cantieri, a cominciare da Wally).
Sia la parte prodiera che quella di poppa del main-deck erano apribili e nascondevamo al loro interno lo spazio per dei motoscafi, delle canoe e altri oggetti galleggianti, con tanto di gruette per il loro alaggio e varo. Come diremmo adesso, tutto il necessario per gestire una gran numero di “water toys”.
Anthony Fokker nel 1912. Foto di Fritz Heuschkel, Copyright Free
Lo yacht di Fokker: una fine prematura…
Il Q.E.D. di Anthony Fokker purtroppo non ebbe una vita lunga. Nell’ottobre del 1939 bruciò e affondò nel fiume Hudson. Lo stesso anno, a soli 49 anni, morì di meningite anche il suo inventore e armatore. A dir poco premonitorie le sue parole al momento del varo del suo 33 metri: “Desidero dimostrare che il mio yacht, introducendo nuovi principi, rivoluzionerà e darà nuovo impulso all’industria navale… Spero che possa essere obsoleto entro due anni. Questo è il modo in cui costruiamo gli aeroplani. Non appena li completiamo, sono già superati. Questo è un bene. È il progresso. Oggi ci sono troppi yacht che sopravvivono ai loro proprietari…”
1 commento su “Negli anni ’30 lo yacht di oggi esisteva già. La storia del QED di Fokker”
Luca Macoratti
Articolo molto interessante sotto diversi profili.
Innanzitutto a mio parere dimostra come al giorno d’oggi la nautica commerciale non proponga in realtà nulla di particolarmente innovativo rispetto a quanto già “ideato” in passato da alcuni progettisti. Un tanto sia in riferimento alla progettazione delle linee dell’opera morta che della parte immersa (chi ha la possibilità di sfogliarsi le riviste nautiche degli anni ’60 del secolo scorso può trovare alcuni articoli dove si commentava l’introduzione degli hydrofoils tanto su imbarcazioni a vela che su quelle a motore). A quanto apprendo da questo articolo anche alcuni accorgimenti quali l’apertura dello scafo per la collocazione del tender o dei “water toys” non costituiscono innovazioni.
Preso atto di un tanto viene spontaneo chiedersi quali siano i motivi per cui certe idee poi non hanno trovato terreno fertile nel mondo della produzione nautica se non nei ns. giorni. Costi produttivi (e manutentivi) eccessivi per l’epoca? Scarsa fiducia da parte dell’utente per idee che forse a quei tempi erano considerate troppo spinte? O forse certa utenza di oggi è più incline di quella di un tempo ad acquistare yacht che propongono soluzioni esteticamente e tecnologicamente affascinanti a tutto beneficio (economico) per i produttori ed i manutentori degli stessi?!
Ancor più interessanti e stimolanti le dichiarazioni dell’armatore di Q.E.D. perchè, se è incontestabile che il progresso si nutre necessariamente di nuove idee e di sperimentazioni, d’altro canto mi viene spontaneo osservare come le barche più longeve, ed invero anche più “sicure” in mare, siano quasi sempre quelle costruite secondo criteri che si ispirano alla robustezza dei materiali ed alla semplicità costruttiva.
Probabilmente la verità, come sempre, sta in mezzo.
Grazie ancora alla Redazione per questi interessanti articoli.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Negli anni ’30 lo yacht di oggi esisteva già. La storia del QED di Fokker”
Articolo molto interessante sotto diversi profili.
Innanzitutto a mio parere dimostra come al giorno d’oggi la nautica commerciale non proponga in realtà nulla di particolarmente innovativo rispetto a quanto già “ideato” in passato da alcuni progettisti. Un tanto sia in riferimento alla progettazione delle linee dell’opera morta che della parte immersa (chi ha la possibilità di sfogliarsi le riviste nautiche degli anni ’60 del secolo scorso può trovare alcuni articoli dove si commentava l’introduzione degli hydrofoils tanto su imbarcazioni a vela che su quelle a motore). A quanto apprendo da questo articolo anche alcuni accorgimenti quali l’apertura dello scafo per la collocazione del tender o dei “water toys” non costituiscono innovazioni.
Preso atto di un tanto viene spontaneo chiedersi quali siano i motivi per cui certe idee poi non hanno trovato terreno fertile nel mondo della produzione nautica se non nei ns. giorni. Costi produttivi (e manutentivi) eccessivi per l’epoca? Scarsa fiducia da parte dell’utente per idee che forse a quei tempi erano considerate troppo spinte? O forse certa utenza di oggi è più incline di quella di un tempo ad acquistare yacht che propongono soluzioni esteticamente e tecnologicamente affascinanti a tutto beneficio (economico) per i produttori ed i manutentori degli stessi?!
Ancor più interessanti e stimolanti le dichiarazioni dell’armatore di Q.E.D. perchè, se è incontestabile che il progresso si nutre necessariamente di nuove idee e di sperimentazioni, d’altro canto mi viene spontaneo osservare come le barche più longeve, ed invero anche più “sicure” in mare, siano quasi sempre quelle costruite secondo criteri che si ispirano alla robustezza dei materiali ed alla semplicità costruttiva.
Probabilmente la verità, come sempre, sta in mezzo.
Grazie ancora alla Redazione per questi interessanti articoli.