Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Arriva la prima gamma di eliche di manovra “made in Italy”, si chiama QS Seamaster (qs-seamaster.com)! Questo prodotto nasce dall’accordo siglato tra SAIM Spa e Quick Spa. Verrà quindi realizzata in esclusiva una nuova linea di thruster con il nuovo marchio QS Seamaster, distribuita in esclusiva da SAIM Marine.
QS Seamaster: da Saim e Quick le eliche di manovra “made in Italy”
QS Seamaster nasce su specifiche di SAIM, che da oltre trent’anni si occupa di progettare, distribuire e fornire assistenza per prodotti e sistemi nel settore nautico. A questo si è unita la tecnologia produttiva di Quick Spa, azienda al top nella produzione di accessori nautici e di sistemi tecnici di bordo. Sarà commercializzata a livello globale da SAIM Marine, la divisione nautica del Gruppo SAIM. Anche la qualità del post-vendita è garantita con i 90 service dealer distribuiti sulle coste italiane ed anche con la rete di Quick Spa a livello mondiale.
QS Seamaster, una gamma tutta made in Italy
La nuova linea di thruster, progettata, fornita e distribuita da SAIM Marine e realizzata da Quick Spa, è 100% made in Italy. Dalle barche più piccole ai super yacht, QS Seamaster è adatta alle esigenze di ogni tipo di imbarcazione.
QS Seamaster comprende eliche di manovra elettriche DC, AC, DC-AC brushless, idrauliche, con installazione a tunnel o retraibili, da 40 a 1100 Kg di spinta, on/off o proporzionali, con comandi analogici o digitali.
QS Seamaster: le eliche di manovra nel dettaglio
Tutti i modelli sono costruiti con componenti ad alta resistenza che garantiscono a vita la perfetta tenuta dell’olio del piede in bronzo, progettato con un profilo idrodinamico capace di ridurre al minimo le turbolenze, massimizzare l’efficienza e ridurre i rumori. Le eliche, realizzate in materiale composito oppure in lega NiBrAl, sono a 4 ed a 5 pale.
Un sistema di controllo dotato di un microprocessore interviene preventivamente in caso di surriscaldamento del motore. In questo modo non si interrompe improvvisamente l’uso del thruster. La protezione anodica in alluminio del gruppo è facilmente sostituibile, mentre il giunto elastico parastrappi lo tutela dagli shock meccanici.
Tutte le linee di thruster QS Seamaster
Linea QS di modelli elettrici DC: da 8 a 30 metri
include thruster con spinta da 40 a 300 Kgf, con potenze da 2,2 a 15 kW, tensione da 12 a 48 V, con elica singola oppure doppia controrotante per i modelli con potenza superiore a 4 kW, adatti ad imbarcazioni da 8 a 30 m. Tutti i modelli sono a comando ON/OFF o proporzionale. I modelli ON/OFF possono essere trasformati successivamente in proporzionali sia in versione analogica, sia in versione digitale con protocollo CAN-BUS.
QSA con motore elettrico AC trifase: da 18 a 50 metri
comprende modelli con spinta da 240 a 1100 Kgf, con potenze da 15 a 75 kW, con elica doppia controrotante, in composito o in lega NiBrAl, a partire dalla taglia con spinta da 300 Kg. Adatti ad imbarcazioni da 18 a 50 m, dispongono di controlli proporzionali di serie.
QSB DC-AC brushless: da 12 a 30 metri
la tecnologia più avanzata in tema di thruster 12/24/48V. Efficienti, con basso consumo di esercizio, silenziosità e manutenzione ridotta al minimo. I 3 modelli con spinta da 105 a 300 Kg, con elica doppia controrotante, sono adatti a barche da 12 a 30 m. Sono proporzionali di serie, con controlli analogici o digitali.
QSH idraulici: da 10 a 45 metri
con spinta da 105 a 1100 Kgf, potenza da 8 a 60 kW, elica doppia controrotante in composito o in lega NiBrAl a partire dai modelli con 400 Kg spinta, pensati per imbarcazioni di medie e grandi dimensioni. Da 10 a 45 m, sono proporzionali di serie, con controllo digitale integrabile con altri sistemi.
QSR thruster retraibili: da 10 a 25 metri
I thruster retraibili QSR possono essere sia elettrici DC in configurazione ON/OFF che idraulici. Includono quattro modelli con spinta da 80 a 240 Kgf, potenze da 4,5 a 10 kW, tensione a 12 o a 24V. Presentano doppia elica controrotante e sono adatti a barche da 10 a 25 metri, soprattutto a vela.
Comandi Seamaster
QS Seamaster offre una serie di pannelli di comando molto interessante. ON/OFF analogici a sfioramento o con joystick, proporzionali analogici per installazioni stand alone e proporzionali digitali per installazioni con più stazioni, anche integrabili con terze parti, concepiti e testati per resistere alle più svariate condizioni ambientali e climatiche.
Tutti i thruster dispongono di protezioni contro l’inversione della polarità, il corto circuito in uscita, l’attività prolungata dei propulsori e l’interruzione del cablaggio di comando.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.