Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Correva l’anno 1935 quando Ole Evinrude e i due fratelli Johnson, entrambi considerati i maggiori produttori di motori fuoribordo dell’epoca, unirono le loro forze per fondare l’OMC (Outboard Marine Corporation).
L’OMC diede un notevole impulso e contributo allo sviluppo dell’industria dei motori fuoribordo, tanto da diventarne uno dei più importanti costruttori al mondo. Tuttavia, per comprendere l’evoluzione dell’OMC, occorre fare un passo indietro e tornare al 1909, epoca in cui la straordinaria personalità pionieristica di Ole Evinrude si cimentava nella costruzione di quello che sarebbe diventato il primo motore fuoribordo prodotto in serie, in un piccolo capannone di Milwaukee.
La storia della famiglia Evinrude è assai interessante e particolare. I genitori di Ole avevano previsto per il figlio un grande futuro come “farmer”, ovvero proprietario e gestore di una fattoria. Ma Ole, contrariamente alle aspettative paterne, si sentiva attratto dai racconti dello zio marinaio, che aveva navigato per tutto il mondo.
A giocare un ruolo fondamentale nella decisione di Ole di dedicarsi alla nautica fu il lago Ripley, situato di fronte alla sua tenuta a Cambridge, nel Wisconsin. Infatti, passando l’estate a traghettare le persone su barche a remi da una sponda all’altra del lago, gli si “accese la lampadina” e cominciò a riflettere su come velocizzare il trasbordo delle barchette.
Quando una giovane signora chiese un gelato, Ole Evinrude fece a remi tutto il lago durante la calda estate del 1906. Quel giorno era particolarmente afoso, tanto da trasformare la traversata a remi in un’impresa lunga, faticosa e sudatissima. E per di più quando Ole si ripresentò, in un pietoso stato davanti alla deliziosa Bess Cary, il gelato non stava molto meglio di lui. Fu
Fu in quel momento che il giovane americano si domandò perché nessuno avesse mai pensato a mettere un motore su delle piccole barche a remi. Dopo tre anni di sviluppo il primo fuoribordo Evinrude fu realizzato nel 1909.
Proprio su questa idea di non servirsi più dei remi, fu diffusa la sua prima campagna pubblicitaria cartellonistica, il cui slogan suonava così: “Non remare, getta via I tuoi vecchi remi, usa il motore Evinrude”.
Quello stesso anni i 15 motori realizzati furono tutti venduti immediatamente. Nel 1910 furono venduti 1000 esemplari e l’anno successivo il numero raddoppiò. L’Evinrude divenne il primo motore fuoribordo prodotto in serie, mentre Ole e Bess convolavano a felice matrimonio. Questa è la romantica storia che si racconta sull’invenzione del motore fuoribordo, ma molto probabilmente c’è di più! (LEGGI QUI LA STORIA COMPLETA)
I fuoribordo Evinrude e Mr. Ole
La fortuna sembra baciare Ole Evinrude che, nel 1920, fonda la ELTO (Evinrude Light Twin Outboard) e introduce l’utilizzo dell’alluminio nella costruzione dei motori. Si riduce così notevolmente il peso, consentendo l’uso del fuoribordo anche alle donne, che prima non riuscivano neanche a sollevarlo.
Quando, nel 1926, Evinrude presenta tre motori considerati rivoluzionari per la maggiore potenza installata rispetto ai modelli precedenti, ecco entrare in gioco i fratelli Johnson che, nello stesso anno, lanciano sul mercato il Big Twin, modello in competizione con il Super di Evinrude.
I vulcanici fratellini Johnson, conosciuti per aver disegnato il primo monoplano (il cui modello verrà tenuto presente dai fratelli Wright per la costruzione del loro aeroplano), rappresentano gli avversari principali di Evinrude fino a quando I due non decideranno di unire le loro forze sotto il marchio dell’OMC.
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
L'articolo di Barche a Motore in poche parole
Di cosa si parla
Quando Mr Evinrude s'inventò il fuoribordo
I dettagli
La fortuna sembra baciare Ole Evinrude che, nel 1920, fonda la ELTO (Evinrude Light Twin Outboard) e introduce l’utilizzo dell’alluminio nella costruzione dei motori. Si riduce così notevolmente il peso, consentendo l’uso del fuoribordo anche alle donne, che prima non riuscivano neanche a sollevarlo.
Quando, nel 1926, Evinrude presenta tre motori considerati rivoluzionari per la maggiore potenza installata rispetto ai modelli precedenti, ecco entrare in gioco i fratelli Johnson che, nello stesso anno, lanciano sul mercato il Big Twin, modello in competizione con il Super di Evinrude.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.