Quanto costa davvero una barca a motore – VIDEO

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

MF 1295 ext
Merry Fisher 1295 Coupé – Esterni

Perché arrivare a determinare il prezzo finale di una barca da comprare nuova sembra sempre così difficile? Oggi vi sveliamo qualche informazione utile per arrivare, più facilmente, a determinare il prezzo di una barca.

Quanto costa davvero una barca a motore

Un grande complotto di cantieri e dealer che mescolano le carte in tavola tra listini, package e sconti? Oppure la causa è la sprovvedutezza dei potenziali armatori, obnubilati al momento dell’acquisto dalla passione, dalla voglia di avere a tutti i costi l’agognato oggetto del desiderio?

In realtà non è poi così difficile capire, anche rapidamente, quale sarà il prezzo della barca che si desidera acquistare. Magari aiuta un po’ di esperienza nel settore, ma comunque alla fine le regole (e le formule) per comprenderlo non sono poi tante. Il grande equivoco è quello di considerare le barche come semplici oggetti e assimilarle, ad esempio, alle automobili; oppure di pensare che siano case, quelle sulla terraferma. Delle prime hanno che si muovono, delle seconde hanno che sono luoghi da abitare. In realtà sono qualcosa di ben diverso e anche le regole e le consuetudini per comprarle sono completamente differenti.


Guarda il video:


 

Il prezzo “nudo”

Quanto costa una barca a motore per davvero? Listini alla mano, bisogna partire dal punto zero, dal prezzo della barca “nuda”. Ovviamente la barca a questa cifra non è offerta completamente spoglia, ha bensì tutto il minimo indispensabile per navigare, proprio il minimo… cosa manca?

Dimmi come navighi e…
Prima di tutto quello che ci si può immaginare che ogni singolo armatore vorrà personalizzare in base al proprio budget, ma anche nell’ottica del suo specifico modo di andar per mare. Ogni proprietario di barca ha infatti la sua visione della crociera le su abitudini di navigazione. Esempio: l’aria condizionata.

Poi si passa ad impianti e propulsione. Alla scelta della motorizzazione è legata la possibilità di avere o meno il joystick di manovra, poi tutte le dotazioni tra cucina, esterni e interni.

I pack base

Sempre più costruttori propongono al momento dell’acquisto dei pack base di accessori (per interni, coperta e impianti) dove ci sono tutti quegli optional di cui la stragrande maggioranza degli armatori non può fare a meno. Alla fine il prezzo del pack è inferiore a quello dei singoli elementi se scelti singolarmente: per l’armatore è più facile decidere e più conveniente, al costruttore consente di gestire meglio l’economia di scala della propria produzione (meno magazzino, meno complessità negli ordini e nei resi e così via).

La regola del 20 – 40
In estrema sintesi quindi, si parte da un più 19% dell’allestimento Minimal, rispetto a quello che era il prezzo di base del listino, per arrivare al più 42% di quello Luxury.

E questi numeri (oltre ovviamente all’Iva) sono quelli che si devono avere in mente da aggiungere al valore di partenza: massimo lusso circa il 40% in più, massima praticità e convenienza circa 20% in più. Tutto ciò, ovviamente, va considerato come un orientamento di massima, alcuni cantieri come politica commerciale tendono ad avere listini già ricchi di optional compresi nel prezzo, altri spingono invece per restare il più “bassi” possibile.

Certo è che avere, da subito, dei “paletti” di riferimento può aiutare ad avere qualche malditesta in meno al momento, tanto bello quanto intenso, in cui si decide di diventare armatori.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2002. Idrogiochi d’estate

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.