Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il refit della barca permette di aggiornare e rivalorizzare una barca datata, adeguandola a nuovi stili, tecnologie e alle nuove esigenze dell’armatore. Qui sotto trovi l‘anteprima dell’articolo completo uscito su Barche a Motore 17 dove trovi le tabelle con tutti i costi per refittare:
Impianti e Interni
Carena
Meccanica di governo
Ponte e plancia
Manutenzione motore
Strumentazione
Refit barca: quanto mi costa
Per mettere “a nuovo” la propria barca ci solo allettanti possibilità e novità. Ma a quali costi? L’abbiamo chiesto all’architetto navale Fulvia Riccardi, che coordina il servizio Yacht Design Consulting di Nautic Sales & Martketing – azienda che opera dal 2006 nel settore nautico, anche con attività di rappresentanza e digital marketing.
L’architetto Fulvia Riccardi coordina il servizio Yacht Design Consulting di Nautic Sales & Marketing.
Prendendo come riferimento una barca da crociera sui 10 metri, l’architetto Riccardi ci ha fatto il punto dei costi degli interventi da eseguire su scafo, coperta motore e impianti, mettendo tutti i dati in tabella e calcolando il tempo e il costo della manodopera, cosi da farci un’idea su quali operazioni di refit possano convenire di più per la nostra barca.
Che cosa intendiamo quando parliamo di refit ?
“Esistono sostanzialmente due categorie di refit, la prima comprende gli interventi sugli impianti strumenti e motorizzazione, la seconda riguarda sia interni, sia esterni e punta a migliorare la fruizione degli spazi e l’estetica complessiva dell’imbarcazione”.
Quali sono gli interventi di refit estetico funzionali più richiesti e quanto costano?
“L’allungamento della plancetta di poppa è molto richiesto; può avere un costo di 4.000-4.500 euro e dei tempi di circa due settimane. Anche l’ammodernamento del bagno o l’installazione di un bagno aggiuntivo sono al top delle richieste: cambiare i sanitari, ricostruendo parte della sagoma del vecchio wc, può costare intorno ai 2.000 euro.
La razionalizzazione degli spazi viene richiesta anche per soddisfare nuove esigenze dell’armatore. Imbarcazioni di 10-15 anni hanno gli interni in legno scuro, poco luminoso, tappezzerie con i toni del celeste o giallo pallido, che necessitano di un restyling. Il metodo classico, più distruttivo e costoso, è di sostituirli scegliendo diverse essenze di legno, a cui abbinare tappezzerie chiare con dei colori a contrasto. Si possono, in alternativa, verniciare tutti i rivestimenti scegliendo nuovi abbinamenti. L’intervento sui rivestimenti interni completo, che preveda un lavoro di falegnameria e tappezzeria, per una barca sui 10 metri approssimativamente può costare 6.000-7.000 euro”.
Ci sono trattamenti innovativi per migliorare prestazioni e ridurre la manutenzione?
“Sì, parliamo dell’applicazione di prodotti protettivi nanotecnologici, che sono in grado di preservare i materiali dal degrado fisico, chimico e biologico e molto spesso consentono anche di valorizzare l’aspetto dell’imbarcazione. Questi prodotti non formano una copertura superficiale, ma si legano a livello molecolare, diventando parte integrante delle superfici, rendendole resistenti agli agenti atmosferici, in particolare al salino e all’esposizione ai raggi UV”.
Quanto tempo ci vuole per rinnovare la propria barca?
“Parliamo sempre di lavori da fare in cantiere e, quindi, a barca ferma nei mesi di rimessaggio, considerando l’eventuale accavallamento di lavorazioni compatibili, è verosimile che per modificare i rivestimenti interni, allungare la plancetta, rimodernare il bagno e verniciare con gelcoat gli esterni si possa considerare un tempo di circa due o tre mesi”.
Nel consulting per un progetto di refit si può avere una anteprima 3D e quanto costa?
“Il costo di progettazione dipende dal tipo di intervento richiesto, spesso è relazionato in percentuale al costo delle lavorazioni e, quindi, al preventivo, qualora ci si rivolga a un cantiere che ha al suo interno un designer. Al cliente, solitamente vengono fornite viste tridimensionali basate su render e immagini fotorealistiche, incluse nel costo della progettazione perché sono uno strumento essenziale per aiutarlo a immaginare il risultato finale di un progetto”.
Quanto costa un refit completo
Attraverso i prezzi indicati nelle tabelle da pagina 105 di Barche a Motore 17, scegliendo una lista di interventi importanti, scoprirete che una barca sui 10 metri può essere rimessa tutta a nuovo con un investimento medio di 50.000 euro.
Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Quanto mi costa rimettere a nuovo una barca di 10 metri”
Articolo interessante, ben scritto , sopratutto realistico.