FPT Industrial a 277,5 km/h: ecco il diesel più veloce del mondo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

A marzo questa barca ed il suo motore sono entrati nel libro del Guinnes dei Record dopo aver raggiunto i 277,5 km/h sul Lago di Como. La propulsione è stata curata da FPT Industrial mentre lo studio FB di Fabio Buzzi si è occupato del design. Il motore è il Cursor 16 che con lo scafo dei record si trova attualmente in esposizione al Cannes Yachting Festival, allo stand id FPT. Dal mondo dell’industria agricola il C16 è stato ripensato in versione marine arrivando a 1.700 cavalli di potenza e dopo la prestazione sul lago di Como è diventato il diesel marino più veloce al mondo, battendo il primato precedente, stabilito proprio da Buzzi nel 1992. Una barca da record che nasce dal sodalizio tra due realtà di primo piano, che collaborano insieme da ormai 35 anni.

FPT Industrial C16 1000: il motore da record per il diporto

In questo prima giornata di Cannes FPT Industrial ha svelato il suo nuovo motore marino, il Cursor 16 1000. Si tratta della versione standard del C16 dei record, ma che presenta molte caratteristiche interessanti. Il C16 1000 è stato pensato soprattutto per le unità da diporto (yacht e mega yacht) e fa della compattezza e della leggerezza i suoi punti di forza; infatti è l’unico motore 16 litri con le stesse dimensioni di un 13 litri. Sviluppa una potenza massima di 1.000 cavalli a 2.300 giri al minuto che unito alla stazza ridotta porta questo motore ad avere il rapporto peso / potenza migliore della sua categoria (0,59 cv/kg). Queste caratteristiche, tradotte in prestazioni, dicono maggiore velocità di crociera e una velocità massima più alta, assieme ad una buona predisposizione per la planata. Per quanto riguarda l’ ambiente, il C16 1000 è stato realizzando rispettando le norme emissive più severe, così come gli altri motori di FPT Industrial.

 

Ecco il motore diesel più potente al mondo, il C16, sulla barca che ha stabilito il record sul lago di Como a marzo 2018

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Costiera Yacht - CY39 - Pozzetto

CY39 (12 m) è il nuovo natante italiano XL che usi tutto l’anno

Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana

Viva gli anni ’90. I 20 migliori flybridge da 11 a 12 metri

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2019. Il Candela Seven, veloce e silenzioso

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Accessori furbi estate

I 5 accessori furbi da avere in barca per l’estate

In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure