L’italiana Quick, tra le aziende leader nella produzione di eliche di manovra e di attrezzature nautiche in generale, introduce la nuova gamma di thruster QSY, che utilizza motori sincroni per garantire le massime prestazioni in termini di controllo variabile e utilizzo sostenibile. La nuova gamma, oltre a essere più performante e silenziosa, è anche progettata per essere “plug & play” e idonea alle motorizzazioni elettriche, in virtù di una forte riduzione dei consumi.
Quick QSY – Una nuova gamma di eliche di manovra
Forte del successo dello scorso anno (+26% di vendite rispetto al 2021), l’azienda di Ravenna consolida ulteriormente la propria posizione con la nuova gamma QSY, completa di thruster a eliche contrapposte, certificate IP68 e, ad ora, disponibili per imbarcazioni dai 7 ai 30 metri, con ulteriore range nei prossimi mesi.
La gamma QSY
Venendo alle specifiche tecniche, i nuovi thruster QSY (disponibili per dimensioni di 140; 185; 250; e 300 mm), impiegano un motore sincrono che utilizza magneti permanenti per generare una spinta maggiore mantenendo un minore assorbimento di potenza rispetto a un classico motore a corrente continua (DC). Inoltre, il sistema offre anche la possibilità di fornire spinta variabile, caratteristica invece impossibile per un motore DC che non sia fornito di hardware aggiuntivi.
Inoltre, i nuovi QSY sono completamente plug and play, come accennavamo, grazie ad un driver integrato e sono caratterizzati da notevoli performance con più di dieci minuti di utilizzo continuativo, oltre a comportare una manutenzione ridotta in quanto brushless (senza spazzole), qualità che fornisce anche una efficienza superiore riducendo contemporaneamente la rumorosità dell’unità stessa.
Infine, a differenza dello standard, con la gamma QSY, Quick propone già eliche controrotanti fin dal diametro più piccolo, capaci di erogare stessa spinta su ambo i lati anche a imbarcazioni di dimensioni inferiori, anziché limitarsi ai soli yacht superiori i 20 metri.
La gamma QSY di eliche di manovra
Quick ha studiato la linea QSY per renderla più idonea ad un futuro full-electric, optando quindi per la progettazione e realizzazione di un sistema, il QSY appunto, la cui efficienza energetica sia compatibile con questa visione. Andrea Karlsen, Head of Sales North Europe di Quick, afferma in proposito che:
“Più il processo di elettrificazione prenderà piede, più si avrà bisogno di soluzioni ad alta efficienza energetica. Con un classico propulsore DC è necessario predisporre un gruppo batterie separato dedicato al thruster, mentre con un modello QSY c’è la possibilità di integrarlo con il gruppo batterie principale dello yacht perché consuma molta meno energia”.
Per maggiori informazioni, visita i canali ufficiali: www.quickitaly.com
- Potrebbe interessarti anche:
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI