Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La novità di Ranieri International è la Next 285 LX farà il suo debutto ufficiale ai prossimi saloni. Intanto la barca è già stata varata e le prime foto che stanno circolando stanno raccogliendo molti apprezzamenti. E non è un caso: la nuova Next 285 LX di Ranieri International è un open moderno nelle linee e nel layout di coperta, pensato per godersi il mare in totale comodità.
Ranieri Next 285 LX di Ranieri International
In appena 4 anni la gamma Next di Ranieri International è riuscita a crescere, evolversi e adattarsi alle richieste del mercato. La Next 285 LX rappresenta un ulteriore salto in avanti del cantiere di Soverato nel mondo delle barche sundeck. In appena 8.80 metri (e 7.98 m di omologazione) il cantiere è riuscito a concentrare tutto ciò che ci vuole per una barca da weekend.
Ranieri Next 285 LX: coperta e layout
All’estrema prua, di fronte alla timoneria, troviamo un ampio e comodo prendisole a tutto baglio. A poppa in pozzetto possono stare sedute otto persone grazie alle sedute a ribalta e il tavolo elettrico a scomparsa si può trasformare agevolmente in un prendisole extra-large.
Di fronte al pozzetto c’è una struttura che ospita nella parte posteriore il lavello e il fornello a servizio del pozzetto, e nella parte frontale un grande frigo a ghiacciaia. A prua è installata una grande seduta con due sistemi boolster. In questo modo pilota e co-pilota possono navigare seduti o in piedi.
La plancia di comando è molto ampia e ospita la strumentazione di bordo. Di fianco l’ingresso in cabina attraverso una porta scorrevole. Un pregiato corrimano scatolato in acciaio inox impreziosisce ulteriormente la coperta.
Ranieri Next 285 LX: interni
Come se non bastasse su questo 8 metri è stato ricavato anche spazio all’interno: in cabina possono stare comodamente fino a 4 persone in due ambienti separati. Ovviamente c’è spazio anche per un WC. La Next LX si pone come prodotto extra-lusso a partire dalle dotazioni standard di cui è dotata e dalle molteplici possibilità di personalizzazioni a scelta dell’armatore.
Ranieri Next 285 LX: design e carena
La Next 285 LX è lunga 8.8 metri (lunghezza di omologazione 7.98 metri) e larga 2.85 metri. La barca è stata progettata e realizzata con la tecnica del Fully – Developed Cockpit System by Ranieri International, un sistema di costruzione monoscocca che ha consentito di mantenere il baglio massimo dell’imbarcazione per circa 2/3 della sua lunghezza massima, ottimizzando così i volumi di bordo, sempre più richiesti dagli armatori.
Il nuovo design della carena è improntato sulle prestazioni. Oltre al sistema H.I.S. di seconda generazione (Hull Innovative System Generation II – by Ranieri International), sono state utilizzate nuove geometrie per i pattini, alcuni dei quali “rovesciati” per portare al massimo le prestazioni.
Sulle murate è presente una vetratura orizzontale che incorpora gli oblò della cabina mentre la prua semi-verticale si raccorda con le nuove linee d’acqua della carena. La prua è rifinita da un musone di acciaio per salpare l’ancora.
Ranieri Next 285 LX con i fuoribordo Mercury
Per i primi test la Ranieri International ha scelto di motorizzare la nuova nata in casa Next, con una coppia di Mercury 250 V8 da 4.6 litri nella versione White.
Con tutto il rispetto per il lavoro svolto dal cantiere, appare un roulottone galleggiante a motore per quelli che vogliono tutto in poco spazio (e rischiano di compromettere molto in termini di navigazione e stile). Dalle foto non si comprende nulla oltre al design né si capisce come naviga, la qualità dei materiali e l’ergonomia, ma certo è che è brutto ma brutto forte..!
Questa è sola una presentazione. Se da una foto si potesse capire qualità, prestazioni ed ergonomia sarebbe un mondo un po’ troppo digitale, no? 😉
Detto questo i primi test in navigazione hanno lasciato il cantiere molto soddisfatto, tanto che a brevissimo ci saranno già i test con la stampa specializzata. Dopo quelli sapremo dirle di più.
Per l’estetica ognuno ha i propri gusti. In ogni caso l’impronta data dal cantiere su questo modello sembra piacere molto alla nuova generazione di diportisti. Vedremo!
A me la linea dello scafo piace molto e, dalle prove che ho letto, sembra mantenere le promesse. Se devo trovare un difetto estetico e probabilmente funzionale è il rialzo centrale tra le due poltrone anteriori. Meglio sarebbero stati i due rialzi separati molto belli nel Next 290 SH che credo siano più funzionali da seduti, specialmente lato guida.
Anche la piattaforma a prua apribile da un lato, tipo passaggio a livello, favorirebbe l’accesso nell’ormeggio di prua.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
6 commenti su “Ranieri Next 285 LX: tutti pazzi per il nuovo 8 metri di Ranieri International”
Proprio brutto!
Con tutto il rispetto per il lavoro svolto dal cantiere, appare un roulottone galleggiante a motore per quelli che vogliono tutto in poco spazio (e rischiano di compromettere molto in termini di navigazione e stile). Dalle foto non si comprende nulla oltre al design né si capisce come naviga, la qualità dei materiali e l’ergonomia, ma certo è che è brutto ma brutto forte..!
The Real Person!
Caro Arturo,
Questa è sola una presentazione. Se da una foto si potesse capire qualità, prestazioni ed ergonomia sarebbe un mondo un po’ troppo digitale, no? 😉
Detto questo i primi test in navigazione hanno lasciato il cantiere molto soddisfatto, tanto che a brevissimo ci saranno già i test con la stampa specializzata. Dopo quelli sapremo dirle di più.
Per l’estetica ognuno ha i propri gusti. In ogni caso l’impronta data dal cantiere su questo modello sembra piacere molto alla nuova generazione di diportisti. Vedremo!
Un saluto,
La redazione
Bella linea
Chissà da fermo il rollio
Prestazioni , da varie prove sembrano ok
A me la linea dello scafo piace molto e, dalle prove che ho letto, sembra mantenere le promesse. Se devo trovare un difetto estetico e probabilmente funzionale è il rialzo centrale tra le due poltrone anteriori. Meglio sarebbero stati i due rialzi separati molto belli nel Next 290 SH che credo siano più funzionali da seduti, specialmente lato guida.
Anche la piattaforma a prua apribile da un lato, tipo passaggio a livello, favorirebbe l’accesso nell’ormeggio di prua.
Una Linea di tendenza! Mi piace un casino, un sogno !!!!