Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“Registro Telematico Centrale della nautica da diporto? A livello operativo, non sappiamo ancora nulla: per le pratiche, si rivolga alla Capitaneria presso la quale è immatricolata la sua barca”. Abbiamo provato a chiamare in questi giorni varie agenzie nautiche, ma la risposta è stata sempre la stessa.
Possibile che il Registro Telematico Centrale della nautica da diporto, formalmente in vigore dal 14 di marzo scorso dopo che il Decreto Legislativo di regolamento per l’attuazione è stato iscritto in Gazzetta Ufficiale, non esista?
Possibile che i registri di iscrizione delle unità da diporto immatricolate, continueranno ad essere cartacei e conservati gelosamente dalle Capitanerie in 104 registri separati e non dialoganti tra loro, invece di essere progressivamente digitalizzati e quindi resi facilmente accessibili e fruibili da tutti, proprio come avviene nel mondo delle auto?
Per fortuna, no. Nell’incontro al salone del leasing e del noleggio, moderato da Roberto Neglia, Responsabile dei Rapporti istituzionali di UCINA, è stata fatta chiarezza: dall’1 di aprile partirà il registro telematico ma per ora è solo una sperimentazione. La piena operatività sarà da novembre e dovrebbe essere del tutto simile al registro automobilistico.
Specchio del registro centrale gli sportelli telematici del diportista (STED). Vere e proprie agenzie dislocate su tutto il territorio nazionale e in collegamento telematico con la banca dati centrale – al servizio degli utenti per tutte le operazioni di iscrizione e cancellazione delle unità da diporto nei relativi registri e il rilascio dei documenti di navigazione: “Gli sportelli telematici funzioneranno in maniera simile a quelli dell’automobilista e una volta a regime consentiranno di effettuati le operazioni praticamente in tempo reale”, ha spiegato Adolfo D’Angelo, Segretario generale Sezione Nautica Confarca.
Ricordiamo che il testo iscritto in Gazzetta prevede la digitalizzazione del rilascio dei documenti di navigazione, che per le unità nuove sarà operativa da gennaio 2020, oltre che la dematerializzazione dei contrassegni relativi ai contratti di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi per i danni derivanti dalla navigazione delle unità da diporto e la loro sostituzione con la comunicazione telematica dei relativi dati all’ATCN (Archivio telematico centrale delle unità da diporto del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti), in parziale analogia con quanto previsto per il settore delle assicurazioni RCA.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.