Quest’estate scegli di ormeggiare qui. Nella prima rete di marina del Mediterraneo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Marinedi è il primo network del Mediterraneo che raggruppa diversi porti e marina sparsi lungo tutte le coste italiane. La rete Marinedi conta quattordici porti e marina con lo stesso logo e soprattutto con lo stesso livello minimo di servizi. Ormeggiare in un approdo della rete permette, tra le altre cose, di contare su servizi standard, proprio come nelle catene alberghiere.

I vantaggi per chi ormeggia in un Marina del network

Il Gruppo Marinedi è un network che copre tutto il Mediterraneo italiano, e non solo. Scegliete di lasciare la vostra barca in un marina del gruppo significa assicurarsi un livello di servizio standard, che per esempio troverete in un altro marina della rete. Questo significa che se prendete un posto barca nel Marina di Chiavari quest’anno, ma l’anno prossimo preferite spostarvi per esempio a Brindisi, troverete lo stesso livello di pulizia, servizi e comfort. In più anche tutta la parte relativa alla contrattualistica diventa più agile e veloce da sbrigare.

Porti e Marina lungo tutta la costa italiana, isole comprese

La rete di marina del Gruppo Marinedi è presente con i suoi 6000 posti barca sparsi in 14 marina e porti lungo la costa adriatica, tirrenica e ionica. Sullo Ionio si trova il Marina di Porto San Giorgio, perfetto per navigare verso la Croazia e comodissimo da raggiungere in treno, aereo o auto. In meno di un’ora infatti si arriva ad Ancona e Pescara, mentre in appena due ore si raggiunge Roma. In Sardegna il network è presente con tre diversi porti nel sud dell’isola, dove trovate ad esempio il bellissimo Marina di Teulada. Si affaccia sull’insenatura di Porto Budello, a circa 7o chilometri da Cagliari, un’area portuale che sorge in un tratto di costa ricco di oasi naturali e baie costellate di vegetazione.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

The World Yachting Summit

Le barche del futuro nascono qui: arriva il World Yachting Summit

Il mondo della nautica sta attraversando una fase di rapida evoluzione, con nuove soluzioni che spaziano dalla sostenibilità ambientale all’innovazione tecnologica. Scafi foiling, catamarani e altri tipi di barca stanno cambiando lo scenario. In questo contesto, il World Yachting Summit

7 barche (16-28 metri) da non perdere al Cannes Yachting Festival

I saloni nautici sono sempre un’occasione d’oro sia per coloro alla ricerca di un nuovo scafo, sia per coloro cui piace sognare e fantasticare camminando lungo i moli. Novità, accessori, barche nuove e scafi d’eccezione in abbondanza. Unico problema, talvolta,