Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nuova patente nautica – L’analisi a due anni dall’entrata in vigore del decreto ministeriale
A due anni dall’entrata in vigore del decreto MIMS 10/08/2021, quello che ha trasformato l’esame per prendere la patente nautica, un forum che si è tenuto al Salone di Genova ha provato a valutare pregi e difetti delle nuove norme entrare in vigore. Il decreto prevede infatti una revisione biennale delle norme, e l’istituzione di un tavolo di confronto semi-permanente tra le diverse autorità ed istituzioni in gioco: scuole nautiche, capitanerie e ministeri.
Nuova patente nautica: cos’ha funzionato a due anni dall’entrata in vigore
Tra le maggiori novità introdotte dal decreto c’è stata l’istituzione di un database nazionale unificato per le prove teoriche. I quiz e le prove di carteggio richiesti per il conseguimento della patente vengono ora sottoposti ai candidati in maniera randomica, presi dalla raccolta nazionale e pubblica. Questo database ha reso oggettivo e trasparente il giudizio dei candidati, che prima invece trovavano quiz e prove diverse a seconda della capitaneria dove svolgevano l’esame. L’esame teorico ora prevede un quiz di 20 domande a risposta multipla (tre opzioni, solo una corretta) che si supera con almeno 16 risposte esatte. Per il carteggio sono previste 5 domande a risposta singola e una sola possibilità di errore per la patente “entro”, e quattro esercizi di carteggio con una sola possibilità di errore per la patente “oltre”. I programmi d’esame sono stati inoltre rinnovati e sono più vicini alla realtà del diporto nautico, valorizzando alcuni aspetti prima sottovalutati come la conoscenza delle regole ambientali, meteorologia e sicurezza.
Patente Nautica: quante categorie di patente ci sono
Categoria A: abilita al comando di natanti, imbarcazioni da diporto fino a 24 metri e moto d’acqua. Si divide a sua volta in “entro le 23 miglia” e “senza il limite delle 12 miglia”, “solo motore” o “vela e motore”.
Categoria B: abilita al comando delle imbarcazioni oltre i 24 metri.
Categoria C: abilita alla direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto.
Categoria D: abilitazione speciale al comando di natanti, imbarcazioni da diporto e moto d’acqua (speciale in relazione ad alcune caratteristiche particolari dell’imbarcazioni o alle disabilità del candidato).
In particolare in sede di prova di carteggio (prevista dalla patente di categoria A “senza limiti”), il candidato che non dovesse superare la prova può decidere di “degradarsi” alla patente “entro le 12 miglia” e proseguire l’esame. Tale valutazione permette di non dover ripetere l’esame qualora si sia passata la prima parte, quella del quiz. È offerta inoltre la possibilità di aggiornare e integrare la propria patente da “entro” a “oltre” in un secondo momento.
È stato introdotto con il decreto anche l’obbligo di effettuare almeno 5 ore di pratica in mare, che vengono condotte dalle scuole nautiche. Tale norma è stata introdotta per aumentare la consapevolezza in mare del candidato, e si estende anche ai candidati privatisti. Nel complesso le norme hanno semplificato l’accesso alla patente nautica, istituendo il criterio dell’oggettività quantomeno per la prova teorica, visto che quella pratica è ancora affidata al giudizio insindacabile degli ufficiali della capitaneria dove si svolge l’esame. È stata resa più semplice anche la procedura per passare dalla patente “entro” a quella “oltre”. Inoltre il candidato ha la possibilità di ripetere le prove teoriche entro i termini dell’istanza, e di mantenere buona la teoria e ripetere la prova pratica (qualora bocciati) entro trenta giorni dal primo tentativo.
Patente nautica: cosa si può migliorare
Nel corso del dibattito è emersa la necessità di unificazione e digitalizzazione del comparto burocratico relativo alle pratiche nautiche. Il primo passo è stata l’istituzione del database unico dei quiz, ma non basta. Altra necessità impellente è quella dell’Anagrafe delle patenti. Su questo punto le autorità hanno annunciato che è in uscita un decreto, al momento al Consiglio di Stato, che permetterà di istituire un archivio unico, semplificando i procedimenti amministrativi e innalzando i livelli di sicurezza.
Uno dei problemi che deve infatti fronteggiare oggi un candidato è quello della lentezza delle pratiche burocratiche. E su questo punto c’è ancora molta aleatorietà tra una capitaneria e l’altra. Molte capitanerie hanno accumulato ritardi e code d’esame dovute alla pausa per il Covid 19, e ancora oggi diversi candidati si trovano a dover aspettare oltre 6 mesi per poter sostenere l’esame. Questi ritardi portano spesso alla proroga dell’istanza di ammissione, che è stabilita in 3+3 mesi, e anche su questo punto ci sono diversità tra le capitanerie. Bisognerebbe andare verso un’uniformità che garantisce tempi certi al candidato.
Altro punto è quello relativo alle patenti di categoria B. Per conseguire tale patente è infatti obbligatorio certificare le 5 ore di conduzione di un’imbarcazione sopra i 24 metri adibita a “nave scuola”. Al momento però tali imbarcazioni non sono nelle disponibilità di quasi nessuna, o nessuna, scuola nautica. Pertanto la questione sul conseguimento della patente nautica di categoria B rimane un punto di discussione in vista del prossimo decreto, o delle sue revisioni successive.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.