Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Rimorchiare la barca con il tender. Quanti lo hanno fatto? Non molti, di sicuro. Anche se il tender è perfetto per trainare una barca a motore, se occorre. Nel caso di avarie ai motori, per esempio. Ma non per forza nel modo in cui tutti lo fanno abitualmente. C’è un sistema migliore rispetto a quello comunemente utilizzato. Un metodo di rimorchio che dà vantaggi in termini di manovrabilità, di spazio occupato e di sicurezza.
Rimorchiare la barca con il tender, pochi lo fanno in modo corretto
Tanto per cominciare premettiamo che la scarsa pratica nella conoscenza della manovra specifica è comprensibile. Di rado il tender è utilizzato per rimorchiare la mothership. Per buona parte dei normali utilizzatori di barche il salirci sopra quando si è in rada per andare da bordo a terra è l’unica relazione che si ha con il tender. In realtà il battello di servizio è utile a molte altre cose. Dal dare una seconda ancora, al… trainare la barca, appunto.
Unisci le forze in gioco
Per trainare una barca con il tender, il metodo più comodo è quello di accostarlo sulla murata, nella metà posteriore. Con la prua del gommone più o meno a centro barca. Bisogna poi fissarlo con tre cime. Due partono dalla sua prua e vanno verso la barca: una verso la bitta di prua; l’altra verso la bitta di poppa, come si vede in figura.
In questo modo i due scafi diventano un tutt’uno. Una configurazione molto più compatta rispetto all’avere il pram che tira ad almeno una barca di distanza in avanti. Immaginate in quale scenario, tra le due possibilità qui sopra esposte, preferireste trovarvi se doveste rimorchiare una barca dentro un porto. La manovrabilità del pacchetto serrato è nettamente migliore rispetto a quello del rimorchio classico. C’è anche un vantaggio strutturale, che fa preferire l’opzione di rimorchio qui presentata. Se il battello trainasse da prua la barca, potrebbe sia appopparsi troppo sia sforzare la plancetta di poppa, dovendo scaricare la tensione in una sola estremità.
Questione di cavalli
Una volta fissato il gommone, poi, per trainare la barca con il tender (e scusate la ripetizione, ma Google ci obbliga a fare cose del genere, per mettervi in condizione di leggere informazioni utili come questa) Una volta fissato, si diceva, non ci sono particolari accorgimenti. Se non quello di avere un motore fuoribordo sufficientemente potente. O avere un tempo adeguato ad aspettare che, mooolto lentamente si arrivi a destinazione.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Non c’è mai abbastanza energia a bordo delle barche moderne, e infatti anche chi ha un’imbarcazione di piccole dimensioni, si trova a dover alimentare – spesso – utenze energivore. Voltab, un generatore portatile completamente elettrico, progettato e realizzato in Italia,
Quando si parla di comfort a bordo, la climatizzazione gioca un ruolo fondamentale, soprattutto durante le giornate più calde o nelle notti umide in rada. Dometic, leader nelle soluzioni per la vita in movimento (in barca e non solo), propone
È il momento di cambiare il fuoribordo per il tender, ma non sai che scelta fare? Sei indeciso se rimanere con l’endotermico o, magari provare un elettrico? Oggi ti facciamo vedere due fuoribordo elettrici per il tender di Remigo, motori
Seaquip porta il meglio della nautica internazionale a Milano, ospitando una fiera B2B di primo livello dedicata all’industria degli yacht e dell’equipaggiamento marino. Come evento di riferimento in Italia per cantieri navali, architetti e designer, Seaquip sarà la piattaforma ideale
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.