Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Siamo nel pieno della dolce vita, sono gli anni ‘60 e se c’è una cosa che affascina al pari di un’auto sportiva, se non di più, sono i piccoli runabout in mogano. Scafi elegantissimi e divertenti, compatti ma eccezionali. Spopolano e rubano cuori in ogni dove. Una loro Mecca, in questo senso, la troviamo sui laghi nostrani, Sarnico, per la precisione. Qui, tra i “Big”, anche un cantiere che da appena una decina d’anni si è convertito alla cantieristica: Rio, appena prima, Avionautica Rio. E Rio ci sa fare. Tra i suoi grandi successi, i mitici Rio Espera, Rolls Rio e Colorado… e una piccola, forse dimenticata, chicca: il Rio Bonito, uno scafo che, a guardarlo oggi, evoca un qualcosa di geniale ma indescrivibile.
Classic Cult: il Rio Bonito
Il Rio Bonito nacque come variante leggermente più lussuosa della sorella “piccola”, il Rio Paranà, circa 15 cm più lungo di questa e con due dettagli che lo distinguono e lo rendono quel piccolo gioiello che è: ha una cappottina a scomparsa, nascosta dietro il sedile anteriore, e una sorta di cuccetta in cui, volendo, poter anche dormire. Non chiamatelo weekender però, capirete…
Ti interessa l’argomento Classic Boats? Visita la nostra raccolta di articoli dedicati cliccando qui.
Rio Bonito
Rio Bonito, un piccolo gioiello
Il Bonito è lungo 5.75 metri, largo appena 2 metri al baglio massimo ed è spinto dai 185 cavalli sviluppati dal suo motore Chris Craft 238-V8 che, visti gli appena 1.150 kg di dislocamento, lo lanciano a velocità vicine anche ai 40 nodi… Niente male per gli anni ‘60. Ma non è solo la potenza o la prestazione a far del Bonito una chicca.
Rio Bonito
Con anche l’occhio che vuole la sua parte, le linee risultano eleganti, curvilinee e forti di quel sapore che oggi semplicemente chiamiamo “classico”. Specchio di poppa obliquo, prua sgombra, mogano a vista, e ampio prendisole incassato a poppa. La coperta, vista la stazza, così è già pressoché conclusa, ma entra in gioco la postazione di timoneria.
Peculiare del Bonito, infatti, oltre ai tergicristalli elettrici e alla cappottina nascosta, è un piccolo asso nella manica. Un dettaglio, alla fine dei conti, quasi irrisorio, ma che in qualche modo piace e che ha saputo risultare iconico. Appena oltre le sedute in timoneria, la prua è sgombra, cava e accessibile. Qui, grazie ad un sistema pieghevole, è possibile estendere una cuscineria dedicata che, in combinazione con la seduta stessa, abbattibile, ricava una cuccetta matrimoniale entro cui estendere la parte inferiore del corpo, mantenendo il capo ed il torso in timoneria.
Ecco il trucco legato alla capotte allora, che sigilla completamente lo spazio, facendo der piccolo Bonito, fondamentalmente, un weekender ante-litteram, o meglio, uno scafo da campeggio nautico.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.