Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Qual è la barca del momento? Certo, non c’è una risposta unica, tutto dipende da cosa si ha in mente quando si decide di acquistare un’imbarcazione. Per chi vuole godersi l’estate sul mare, però, la risposta è una: il walkaround. Una categoria di barca che spazia sia come dimensioni che come tipo di armatore.
Un esempio ben riuscito, che concilia il vivere la barca all’esterno con prestazioni di rilievo e interni notevoli è il nuovo Rio Daytona 46 di Rio Yachts. Questo yacht di 15 metri è un walkaround versatile capace di declinare a bordo svariate esigenze. Terrazze abbattibili? Fuoribordo? Vivibilità fuori e dentro? A voi la scelta. Saliamo a bordo di questa barca a motore e vediamo com’è fatta.
Rio Daytona 46
Rio Daytona 46 è l’ammiraglia della serie Open di Rio Yachts, storico cantiere italiano.
“La gamma Daytona rappresenta barche open pratiche e sportive – ci spiega Piergiorgio Scarani, titolare del cantiere – rigorosamente walkaround, dove si prediligono gli spazi a giorno rispetto a quelli sotto coperta e dalle prestazioni dinamiche e divertenti.”
Ciò che viene apprezzato in primis a bordo da chi compra quest’imbarcazione è il layout di coperta. Non è solo la presenza di grandi prendisole, ma anche di camminamenti sicuri e con spazio adeguato. Allo stesso tempo il bimini per ripararsi dal sole è un prezioso alleato durante le giornata sull’acqua. Quello dei 15 metri, è un segmento molto competitivo sul mercato in cui molti cantieri hanno consolidato la loro presenza da tempo. Il nuovo Daytona 46 si presenta in questa fascia con alcuni assi nella manica:
“Quello che ci distingue è un design sportivo e filante – continua Piergiorgio Scarani – unito ad un buon equipaggiamento standard. L’obiettivo? Una barca che sia pratica e comoda senza perdere in bellezza estetica.”
Rio Daytona 46 – Prua
La plancetta di poppa, presente anche con motorizzazione fuoribordo, prevede la possibilità di avere un tenderlift. Allo stesso tempo, tendenza ormai in grade voga su questa dimensione, l’armatore può installare due terrazze abbattibili nella murata che aumentano la superficie a disposizione e danno una sensazione di spazio degna di un’imbarcazione di dimensioni superiori.
Rio Daytona 46
Il tavolo del pozzetto è a scomparsa e può ospitare fino a sei persone sedute. Nella parte centrale troviamo una cucina “open air” che divide il pozzetto dalla zona di guida con sopra un bimini sportivo su due sostegni. L’aggiunta di un telo dal Bimini e di due teli arabi a prua e poppa permette di gestire sole ed ombra. A prua troviamo un doppio divano contrapposto al prendisole sulla tuga. Il parabrezza avvolge la plancia di comando, proteggendo dal vento, ma garantendo sempre una buona visibilità.
Rio Daytona 46 – Interni
Il focus è sugli spazi esterni, come abbiamo avuto modo di vedere, ma questo 15 metri è adatto anche a brevi crociere. All’interno si trova una cabina a tutto baglio, molto luminosa, che grazie a una porta scorrevole si trasforma da open space a cabina intima. Inoltre troviamo un bagno con doccia separata e una seconda cabina di poppa con un letto matrimoniale e un terzo letto.
Rio Daytona 46 – interni
Rio Daytona 46 – Navigazione
Dopo aver visto l’allestimento, vediamo come naviga questo 15 metri. Prendiamo la versione fuoribordo da 1.050 cavalli complessivi con tre Mercury Verado da 350 cavalli. La velocità massima in questo caso è di 38 nodi con i motori che girano a 6.400 giri ed un consumo orario di 116 litri. Questo è il “massimo” disponibile, ma un diportista solitamente sceglie velocità di crociera più contenute. Consideriamo che a 30 nodi (con i motori a circa 5.400) il consumo medio per ora è di circa 67 litri.
“A breve presenteremo DAYTONA M – conclude Piergiorgio Scarani – un 13 metri che colmerà il gap tra i due. Abbiamo diversi clienti interessati all’acquisto, sarà sicuramente un natante molto interessante.”
Rio Daytona 46 – Prezzo
Quanto costa il nuovo Daytona 46 di Rio Yachts? Il prezzo di partenza è di 525.000 € (IVA esclusa).
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.