Rio Daytona 46, questo walkaround di 15 metri è perfetto per il Mediterraneo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Rio Daytona 46
Rio Daytona 46

A neppure un anno dal lancio del Daytona 34, Rio Yachts prepara il debutto del Rio Daytona 46. Queste imbarcazioni rappresentano la nuova generazione di Rio Yachts in cui lo spazio in coperta è protagonista, anche su dimensioni più importanti. Questo tipo di barca viene oggi vista come il mezzo per andare a fare il bagno in tutta comodità o al massimo per un week-end o poco più fuori. Per questo anche su dimensioni importanti il focus rimane sugli spazi esterni. Vediamo come il designer Marino Alfani e il cantiere hanno declinato queste suggestioni sul nuovo 15 metri Rio Yacht. Lo vedremo debuttare al salone di Genova (16-21 settembre) dove sarà in compagnia del Rio Daytona 34 e del Paranà 38.

 

Rio Daytona 46
Rio Daytona 46

Rio Daytona 46

Partiamo innanzitutto dal layout del nuovo Rio Daytona 46. Questa barca è un walkaround con plancia di comando centrale, soluzione che si presta bene a massimizzare lo spazio in coperta. La configurazione prevede un pozzetto di poppa con prendisole sotto il quale si può stivare il tender. La plancetta di poppa, presente anche con motorizzazione fuoribordo, prevede la possibilità di avere un tenderlift. Allo stesso tempo, tendenza ormai in grade voga su questa dimensione, sono presenti due terrazze abbattibili nella murata che aumentano la superficie a disposizione dando la sensazione di essere a bordo di un’imbarcazione di dimensioni superiori.

Rio Daytona 46 - Prua
Rio Daytona 46 – Prua

Il tavolo del pozzetto è a scomparsa e può ospitare fino a sei persone sedute. Nella parte centrale troviamo una cucina “open air” che divide il pozzetto dalla zona di guida con sopra un bimini sportivo su due sostegni. L’aggiunta di un telo elettrico dal Bimini e di due teli arabi a prua e poppa permette di gestire sole ed ombra. A prua troviamo un doppio divano contrapposto al prendisole sulla tuga. Il parabrezza avvolge la plancia di comando, proteggendo dal vento, ma garantendo ottima visibilità. Quest’imbarcazione di 15 metri ha una velocità massima superiore ai 40 nodi oltre ad avere la possibilità di essere equipaggiata sia con tre motori fuoribordo che con due entrobordo diesel.

Rio Daytona 46 - interni
Rio Daytona 46 – interni

Rio Daytona 46 – Interni

Sottocoperta troviamo un open space luminoso che all’occorrenza, con ospiti a bordo, può essere diviso in due cabine. I materiali a bordo possono essere personalizzati dall’armatore.

Rio Daytona 46 - interni
Rio Daytona 46 – interni

Info su www.rioyachts.net

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Sirena 60

Sirena 60, anteprima del nuovo yacht per le lunghe crociere

Al Boot Düsseldorf 2025 è stato svelato in anteprima il nuovo Sirena 60, evoluzione del Sirena 58. Parliamo di una barca da crociera flybridge pensata per le lunghe navigazioni che attinge all’esperienza del modello precedente e l’aggiorna, migliorandola dove possibile.