Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tra questi, le Riserve marine sono sicuramente un tema “caldo”. Il perché è presto detto: in queste porzioni di costa, tra le più belle in Italia e al mondo, è molto difficile navigare.
Riserve marine
Il nostro Paese ha la più ampia rete di aree marine protette nel Mediterraneo: sono 29 per una superficie totale di oltre 200.000 ettari a mare con circa 700 chilometri di coste alle quali vanno aggiunti 2 parchi marini sommersi, 2 parchi nazionali con protezione a mare e il Santuario Internazionale dei mammiferi marini (Santuario dei Cetacei). Si può dire che il “meglio” del nostro mare è sotto tutela, ma è complicato navigarci.
I problemi
Ogni riserva, però, anche se con regole generali comuni, decide in autonomia le zone fruibili al diporto, i periodi, le modalità di accesso, la necessità di permessi e le eventuali tariffe. Un gran calderone dove le regole non sono facilmente comprensibili o bisogna “ricostruirle” scorrendo decreti, delibere e circolari.
Spesso poi campi boe o campi di ormeggio attrezzati mancano o sono insufficienti e le modalità di accesso o prenotazione farraginose.
La nostra proposta
Il modo migliore per conoscere (e apprezzare) le riserve marine è, appunto, dal mare. Bisogna quindi bilanciare le esigenze di tutela di un bene ambientale fragile con un turismo nautico a basso impatto ambientale.
Le ultime modifiche al Codice della Nautica consentono di realizzare campi boa e ormeggi attrezzati sia nelle zone di riserva generale (B) che di riserva parziale ( C ), serve quindi che gli organismi di gestione si attivino in questo senso. Sarebbe utile inoltre creare siti online efficienti e comprensibili, con mappe aggiornate degli ormeggi e la possibilità di effettuare prenotazioni.
Bene anche destagionalizzare i flussi dei diportisti con iniziative ad hoc (tariffe agevolate, organizzazione di escursioni a terra, etc.).
1 commento su “Riserve marine, ma perché i posti più belli d’Italia sono così difficili da vedere?”
vincio
The Real Person!
Author vincio acts as a real person and verified as not a bot.
Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.
Siamo semplicemente un popolo di vandali, infingardi, devastatori, menefreghisti e prevaricatori. La difficoltà alla fruizione di posti meravigliosi sono GIUSTE perché non ce le meritiamo. Basti pensare all’inciviltà della musica in barca a volume insostenibile solo per far ballare dei cretini imbottiti di alcool e sostanze varie ……………
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Riserve marine, ma perché i posti più belli d’Italia sono così difficili da vedere?”
The Real Person!
Siamo semplicemente un popolo di vandali, infingardi, devastatori, menefreghisti e prevaricatori. La difficoltà alla fruizione di posti meravigliosi sono GIUSTE perché non ce le meritiamo. Basti pensare all’inciviltà della musica in barca a volume insostenibile solo per far ballare dei cretini imbottiti di alcool e sostanze varie ……………