Riva 25 Sport Fisherman (7.5 m) è la classic boat italo-americana che ha fatto storia

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Riva Bertram 25' Sport Fisherman
Riva Bertram 25′ Sport Fisherman

Nato da un insolito gemellaggio tra l’iconica Riva e l’americana Bertam, il 25’ Sport Fisherman è una barca che partecipa attivamente nel passaggio tra epoche. Siamo verso la fine degli anni ‘60 e Riva, su licenza Bertram, produce un motoscafo a suo modo innovativo, con spazi agevoli, destinati ora a facilitare i movimenti, a offrire ampio respiro, piuttosto che limitare l’utenza al ruolo di solo passeggero.

Riva 25’ Sport Fisherman

Capita che la bontà e il fascino di certi vecchi progetti trascendano la performance e l’innovazione del nuovo. Così come per le automobili e per certi oggetti di design, sarà la firma o sarà il contesto, talvolta il ‘vecchio’ surclassa la sua stessa età, trasformandosi in classico, in icona. E così accade per tante Classic Boats. Lo abbiamo visto con il mitico Baglietto Elba, e lo vediamo qui con un’altra grande barca, simbolo, a suo modo, di un tempo e di una cultura: è il Riva 25’ Sport Fisherman, un’italo-americana che ha fatto scuola.

Riva 25' Sport Fisherman
Riva 25′ Sport Fisherman

Riva 25’ Sport Fisherman – Icona italo-americana

Siamo sul finire degli anni ’60, e gli anni mitici della grande ribalta del motoscafo hanno già lasciato una loro prima impronta nella nautica italiana da diporto, qui ancora in una prima fase di ascesa. Ora i cantieri cercano nuove idee. Come talvolta ancora oggi può succedere, ci si guarda l’un l’altro, ripetendo e adattando stilemi ormai non più innovativi, senza necessariamente avventurarsi in soluzioni nuove. Sono quindi pochi i cantieri che guardano alle innovazioni d’oltreoceano, prendendo spunto dalla grande crescita della nautica americana. Tra questi, Riva.

L’ing. Riva, infatti, con il finire del decennio stringe accordi con uno dei grandi colossi della nautica ‘Made in USA’: i cantieri Bertram, che assieme ad Hatteras, Chris Craft e Trojan, hanno già una posizione predominante nella nautica da diporto. In Italia, d’altra parte, esistono sì barche in vetroresina sui nove/dieci metri, ma i numeri di produzione sono ancora scarsi e, l’esperienza, rimane limitata ed artigianale. Con l’impresa del Riva 25’ Sport Fisherman, l’Ing. Riva sposa invece le due tradizioni, quella artigianale italiana e quella seriale statunitense, dando vita così vita a questo grande successo, ancora oggi fonte di ispirazione.


Vi appassionano le barche classiche? Scoprite la nostra sezione Classic Boats.


Riva 25’ Sport Fisherman – Spazi di bordo

Elaborando il progetto originale Betram, Riva adatta qui gli spazi alle esigenze mediterranee, creando una barca più vicina alla nautica nostrana e ai conseguenti usi. Il pozzetto sfrutta così i due cofani dei motori – montanti V Drive – e ricavan un pratico e confortevole prendisole che, quando non utilizzato, si può ripiegare su se stesso, lasciando libero il pozzetto.

Al riparo della scaletta inox, diretta al piccolo ma pratico flybridge, si trova il blocco lavello-frigorifero elettrico, il quale fa base al sedile destinato alla timoneria. La plancia di comando stessa invece,si caratterizza di un disegno elegante, con strumenti circolari neri su un mobile ben rifinito. Sul lato destro trova poi posto una dinette, comoda per quattro persone e trasformabile in un divano o in cuccetta matrimoniale, in caso di evenienza. Infine, attraverso un tambuccio, si accede alla cabina prodiera, dotata di due letti a V e un WC manuale a scomparsa. Pratica la scelta di rendere la porta del tambuccio fruibile anche come tavolo da carteggio. Spostando l’attenzione sugli esterni, il flybridge offre un comodo divano per 2 persone mentre a prua, in uno spazio necessariamente ridotto per via della struttura cabin, trovano posto gavoni e pozzo di ancora e catena.

Riva 25’ Sport Fisherman – Costruzione

Il 25’ Sport Fisherman non è il primo esemplare in fibra di vetro del cantiere di Sarnico. Prima di lui, infatti, venne prodotto il 25’ Bahia Mar, un modello di minor successo, con lo stesso scafo ma aperto, e quindi senza il flybridge. Per la costruzione dello scafo Riva apporta alcune modifiche, tra cui il perfezionamento della ceratura e una maggior attenzione ai tempi di riposto tra una stampata e la successiva. Questo fa si che un Riva Bertram, dopo pochi anni, risulti in migliori condizioni di uno costruito con l’altro approccio.


  • Hai una Classic Boat da segnalarci? Parlacene nei commenti.
  • Hai una barca storica e significativa con più di 25 anni? Raccontacela e mandaci delle foto a deluise@panamaeditore.it Potresti vederla raccontata sul nostro sito!
  • Ti interessa l’argomento Classic Boats? Visita la nostra raccolta di articoli dedicati cliccando qui.

 

Riva 25’ Sport Fisherman – Scheda Tecnica

 

Lunghezza Fuori Tutto (LOA) 7.52 m
Baglio Massimo (B.max) 3.02 m
Immersione Massima 0.68 m
Dislocamento a vuoto 2.79 t
Motorizzazione  2x Riva V8 Benzina 210 cv
Velocità Massima 35 kn
Velocità a 2500 RPM 30 kn
Autonomia a 2500 RPM 7 h
Serbatoio Carburante 440 L
Serbatoio Acqua Dolce 110 L
Carena  VTR a V (progetto Bertram)
Coperta e Sovrastrutture VTR


NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI



 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine è

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma