Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un piccolo cantiere sul Lago di Como con una tradizione di oltre tre secoli. E’ questo il “terreno fertile” dove è nato Ernesto, la barca elettrica in legno fatta a mano dal cantiere Ernesto Riva, da non confondere con Riva Yacht di Sarnico, al cui progetto ha lavorato anche la mano del celebre architetto navale, German Mani Frers. Una storia di passione, famiglia e tradizione nel segno del “made in Italy”.
Ernesto Riva: silenzio, si naviga
Esiste una barca in legno che va a 25 nodi senza consumare una sola goccia di benzina. Si chiama Ernesto ed è il primo E-commuter del Lago di Como. Un daycruiser interamente costruito a mano dalle esperte mani delle maestranze del cantiere Ernesto Riva, fondato nel 1771 a Laglio, sulle sponde del lago più profondo d’Italia.
German Mani Frers a sinistra con Daniele Riva in cantiere su Ernesto
C’è anche una firma d’autore nella progettazione della barca, quella di German Mani Frers, affascinato dall’idea di creare una barca che sia completamente ad impatto zero. Non parliamo solo delle emissioni, azzerate dal momento che la barca è elettrica, ma anche del fatto che Ernesto è stato pensato con linee d’acqua completamente nuove che non generano onde quando la barca naviga sul lago. Non è finita. Non avendo un motore a scoppio anche tutto il rumore di un motoscafo che passa a tutta velocità è ridotto al solo sciabordio dell’acqua sui bordi.
Questo prototipo, costruito dal Cantiere Ernesto Riva con il supporto dell’Arch. Germán Mani Frers e dell’Ing. Carlo Bertorello, inserito nel progetto Slow Commuter finanziato da Regione Lombardia, è stato pensato e progettato per avviare e compiere un percorso di innovazione nella nautica, puntando in particolare sulla sostenibilità ambientale.
Day cruiser
La cura artigianale per qualità dei materiali e dettagli rappresentano l’approccio del cantiere a questo day cruiser. Uno scafo aperto facilita la vivibilità degli spazi interni, oltra ad immergere chi naviga nell’ambiente circostante. Tutta la costruzione avviene in legno certificato e altri materiali rinnovabili e riciclabili. Ernesto è una barca pensata per navigare sul lago, con un equilibrio tra prestazioni e autonomia. La velocità di crociera è di 13 nodi (con 3h di autonomia) mentre la velocità massima è di 25 nodi.
Cantiere Ernesto Riva
Oggi il cantiere è guidato da Daniele Riva – classe 1967 – che rappresenta l’ottava generazione a portare avanti questa piccola grande tradizione della famiglia Riva. Daniele ha unito sapientemente i segreti della tradizione trasmessi di padre in figlio con innovativi metodi di lavorazione, mirando all’eccellenza del design e alla qualità dei materiali, con un occhio di riguardo verso l’ambiente.
“Crediamo occorra, a questo punto, puntare sul più basso impatto ambientale e la possibilità di offrire soluzioni alternative alla navigazione di massa. Un concept per una mobilità sostenibile nel nostro lago e non solo…”
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.