Vendono un rarissimo Riva Super Ariston del 1973

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Appassionati di Riva, ecco una super notizia per voi! Nel nuovo numero di Barche a Motore (lo trovate in edicola ed in digitale) abbiamo scritto un articolo in cui si racconta tutta la storia dei modelli in legno, gli esemplari cult e come si restaurano oggi. Ma di Riva in vendita ce ne sono? 

“Ophelie”, il Riva Super Ariston

Ma di Riva ce ne sono ancora in circolazione? Stavamo facendo un giro tra le inserzioni sul nostro sito (qui tutti gli annunci) quando ci siamo imbattuti in Ophelie, un Riva Super Ariston 1973, 996 in vendita da Bellini Nautica. L’esemplare è in buone condizioni, anche se necessita di un lavoro di restauro. Il perché conviene restaurare un Riva e quando farlo viene spiegato nell’articolo di cui vi parlavamo prima!

Si tratta di un esemplare molto raro, con 1a presa che regala alla sue già sinuose forme ulteriore slancio ed eleganza.

Per intenderci questo Super Ariston è come quello di proprietà del cantiere Riva, cioè uno dei pochissimi Ariston con motore originale 350 HP al posto del classico 320 HP generalmente montato sui Super Ariston.

Ophelie è stato venduto e consegnato nel 1973 per la prima volta in Olanda, a Bruxelles. In seguito è stato rivenduto per tornare nel suo habitat naturale: la Costa Azzurra. È stato, infatti, a lungo utilizzato nella French Riviera tra i più lussuosi ed eleganti eventi di Cannes, St. Tropez e Montecarlo.

Da un anno questo Super Ariston è tornato poi a “casa”, cioè sulle sponde del lago d’Iseo. Come dicevamo l’imbarcazione è in condizioni utilizzabili, ma necessita di un restauro quasi completo per mantenere la fama di perfezione che questi oggetti di culto richiedono. Il prezzo? La trattativa è privata. Qui ci sono tutti i contatti 

Va detto che, da un punto di vista puramente economico, un Riva in legno è un assegno circolare. 

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

FPT fornisce i motori alla barca che non deve fermarsi mai

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, FPT Industrial, brand di Iveco Group, leader globale nel settore della progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione, ha fornito all’Istituto Tethys Onlus, due dei suoi motori a basso impatto ambientale. L’Istituto

Oceanwalker S60e est

Oceanwalker S60e: il catamarano elettrico (18 m) extra-lusso

Revolution Marine Group, uno dei principali servizi di consulenza e intermediazione di yacht che rappresenta, fra gli altri, Oceanwalker Yachts, presenta S60e, un catamarano di lusso a energia solare-elettrica di 60 piedi che combina un design sofisticato con una tecnologia

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.