Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La scialuppa di Lytham St Annes Shannon Barbara Anne 13-24 in mare con tempo mosso.
200 anni dalla nascita della RNLI, Royal National Lifeboat Institution. Così in due secoli i volontari del mare hanno salvato oltre 146mila vite.
La RNLI è l’associazione no-profit del Regno Unito che salva le vite in mare. Si occupano di SAR ed educazione alla sicurezza o in casi di alluvione. Una sorta di guardia costiera, ma fatta interamente da volontari con il solo scopo di soccorrere chi rischia la pelle in acqua.
RNLI: i volontari che salvano le vite in mare
Naufragare nel mar d’Irlanda alla fine del 1800 non era un’ipotesi remota. Fortunatamente ci sono state persone con una forza di volontà superiore a quella dell’abitudine, che si sono mosse per cambiare lo status quo. Tra questi, Sir William Hillary, che viveva sull’Isola di Man ed era stato testimone di molti naufragi intorno a lui. L’isola è, infatti, al centro del mar d’Irlanda, tra la Gran Bretagna e appunto l’Irlanda. Da un suo appello nacque, in una taverna di Londra, il 4 marzo 1824, la RNLI, Royal National Lifeboat Institution.
Il nome in origine era “Royal National Institution for the Preservation of Life from Shipwreck”. Venne poi cambiato in Royal National Lifeboat Institution (RNLI) nel 1854. In quell’anno viene intuito un aspetto che poi diventerà la base della sicurezza in mare nei secoli. Il giubbottosalvagente! Oggi sono decisamente più comodi di quelli che gli equipaggi indossavano in quel periodo con imbottitura di sughero.
La lifeboat Severn class Ivan Ellen (17 metri) attraversa le acque agitate di Mountís Bay, verso la Manica.
I numeri e l’importanza di quest’ente parlano chiaro: dalla fondazione nel 1824, gli equipaggi volontari si sono lanciati in mare in operazioni di salvataggio 380.328 volte. Sono state in totale 144.277 le vite salvate, a cui se ne aggiungono 2.000, salvate dai bagnini, entrati a far parte del servizio di salvataggio della RNLI nel 2001. Due vite al giorno di media.
Tra guerre mondiali e sfide di ogni genere (comprese quelle finanziarie) la RNLI è sempre riuscita a progredire. Dalle scialuppe a remi si è passati a mezzi decisamente più moderni, così come sono cambiati anche i dispositivi personali di sicurezza a disposizione degli equipaggi.
Oggi l’RNLI gestisce 238 stazioni di salvataggio in tutto il Regno Unito e in Irlanda, tra cui quattro sul Tamigi, e dispone di bagnini stagionali su oltre 240 spiagge protette in tutto il Regno Unito. Progetta e costruisce le proprie scialuppe di salvataggio e gestisce programmi di sicurezza acquatica nazionali e internazionali.
Quando il giubbotto di salvataggio divenne obbligatorio
Era il 1861. Una tempesta si era abbattuta sul North Yorkshire, in Inghilterra, e a portare soccorso alle imbarcazioni era intervenuto l’equipaggio di Whitby. Tutto procedeva per il meglio e per ben cinque volte i volontari avevano riportato a terra i naufraghi. Al sesto lancio, però, un’onda rovesciò la scialuppa e tutti i membri dell’equipaggio. Morirono tutti, tranne Henry Freeman. Era l’unico che indossava un nuovo modello di giubbotto di salvataggio in sughero. Dopo questo evento, il giubbotto di salvataggio in sughero divenne un must dei soccorritori.
L’ammiraglia della flotta
Penlee Point, a sud di Newlyn, alla periferia di Mousehole, è un luogo tristemente famoso in Cornovaglia. Il 19 dicembre 1981 la lifeboat Solomon Browne della RNLI salpò per soccorrere la nave Union Star, in avaria al largo di queste coste. I suoi motori si erano guastati a causa del mare grosso. La Solomon Browne recuperò quattro persone, ma non riuscì a fare ritorno. Sia la nave che la lifeboat andarono perdute e morirono sedici persone.
L’attuale scialuppa della Penlee Lifeboat Station è una classe Severn, la più grande della flotta RNLI. Con una lunghezza di oltre 17 metri e un peso di oltre 40 tonnellate, l’imbarcazione è alimentata da due motori gemelli che erogano oltre 3.000 CV. Ciò significa che la scialuppa può raggiungere una velocità massima di 25 nodi, ma consuma circa 1.000 litri di carburante all’ora.
Se vuoi sostenere il lavoro quotidiano dei volontari di RNLI, ecco il link per supportare le operazioni, i mezzi e il personale.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.