Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ryck 280 è barca per mille usi, dalla crociera alle attività sportive passando per la classica imbarcazione per fare il bagno. Un natante completo e forte di una carena sportiva molto performante adatta sia alle alte velocità che a navigazioni comode in crociera. Dopo i walkaround Fjord e i cabinati di Sealine, il gruppo Hanse punta ora anche sui weekender sportivi. Questa nuova generazione di barca a motore sviluppata a Greifswald è nata da una collaborazione con il designer Bill Dixon ed il primo modello, appunto il 280 di Ryck è un natante di 9.5 metri studiato per coniugare uno spirito d’avventura più sportivo con il comfort, con anche la possibilità di pernottare fuori grazie ad una cabina.
Partendo dalla coperta, il cantiere si è voluto subito distinguere offrendo una serie di soluzioni differenti in base all’uso che se ne intende fare. Dalla versione dedicata al 100% alla pesca o ai pranzi a bordo con i portacanne e la piastra per cuocere si passa a quella per le immersioni con vari spazi di stivaggio ad hoc oppure alla versione crocieristica più curata e adatta a vere e proprie esplorazioni. In generale possiamo dire che all’esterno emerge un pozzetto tutto su un unico livello, con divano reclinabile ad L. La murata è disegnata per abbassarsi verso prua, ma quest’area rimane in genere comunque sufficientemente protetta. Questo elemento va considerato anche nell’ottica di avere bambini a bordo.
Ryck 280 – Barca
La scelta di decentrare a sinistra la seduta lascia un accesso abbastanza ampio sulla destra. Il pozzetto dispone poi di molta superficie e al centro può essere sistemato un tavolo, mentre verso prua si può optare per frigorifero e wetbar con griglia o fornello. All’estrema poppa sono presenti due plancette con scaletta per scendere in mare e una doccia con acqua calda e fredda. Il Ryck 280 sul piano di coperta a livello di layout mantiene un’impostazione da walkaround “puro” ed è dunque possibile accedere dai due lati al prendisole di prua, protetti da murate alte e sostegni importanti. Disponibile per quest’area anche un’ancora con salpancora elettrico.
Al centro la plancia di comando a due posti è protetta da un parabrezza ed ha a disposizione due plotter da 12 pollici. Sopra c’è un t-top presente in varie versioni della barca che può, però, anche essere scelta completamente open per dare un aspetto ancora più grintoso e dinamico al profilo. A questo supporto possono essere poi aggiunti due ulteriori tendalini mobili per ampliare le zone d’ombra nelle fasi più calde dell nostra vita di bordo. Su questo modello disegnato da Bill Dixon è poi fondamentale la carena a doppio step studiata apposta per offrire il massimo in termini di prestazioni idrodinamiche.
Ryck 280 in navigazione
In questo senso i due step in carena servono a permettere passaggi più morbidi sull’onda e minori consumi quando è in planata. A livello estetico la prua rovescia mira ad essere uno dei tratti distintivi di questo esemplare, capace di rendere il Ryck subito riconoscibile sul mercato.
Ryck 280 – Sottocoperta
Essendo una barca pensata per tanti tipi di utilizzo e varie tipologie di armatore, tra cui anche chi vuole trascorrere periodi più lunghi a bordo, sottocoperta è attrezzata anche per i weekend a bordo con uno spazio che funge da grande cabina doppia con, di serie, un bagno separato attrezzato.
Ryck 280 – Cabina di prua
A livello di vivibilità non stiamo parlando certo di una grande suite, ma lo spazio per riposare c’è e le finestrature permettono anche un discreto ingresso di luce naturale e aria. Se invece dormire a bordo per voi è fuori discussione, quest’area può diventare un grande gavone per le attrezzature sportive e in questo giocare un ruolo davvero interessante.
Ryck 280 – Cabina
Ryck 280 – Motorizzazione
Su questa tipologia d’imbarcazione, le sportive “d’avventura”, è quindi necessario offrire prestazioni di rilievo e il Ryck 280 non vuole essere da meno. Grazie ad una motorizzazione singola fuoribordo che oscilla tra i 250 ed i 350 cavalli, solitamente Mercury, può toccare velocità di punta interessanti, circa 40 nodi con il 300. La top speed è sempre un dato che cattura l’attenzione, ma ancor più importante è la velocità di crociera e la sua efficienza a questa andatura. Nel caso del Ryck 280 parliamo di un consumo medio di circa 67 litri ora, a velocità di crociera di 28 nodi.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Ho letto in un articolo che il prezzo parte da 55000
Sicuramente senza Iva e motore
Ma mettendoci l iva si arriverebbe a circa 65000
1 motore da 300 cv si.prende con 25 mila…quindi saremmo a 90.000
Ora spiegatemi come mai invece ho visto che alla fine ci vogliono 165 mila euro!!
Ciò significa che a 55 mila ti danno solo lo scafo grezzo??????
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
3 commenti su “Ryck 280 (9 m) è la sportiva (elegante) da 40 nodi con 1 cabina”
Salve,
Chi è l’importatore per l’Italia?
Grazie
The Real Person!
Buongiorno,
Può contattare l’azienda Bluservice Italia che importa già gli altri brand a motore del gruppo Hanse.
Qui il link per entrare in contatto con loro.
Grazie!
La redazione
Ho letto in un articolo che il prezzo parte da 55000
Sicuramente senza Iva e motore
Ma mettendoci l iva si arriverebbe a circa 65000
1 motore da 300 cv si.prende con 25 mila…quindi saremmo a 90.000
Ora spiegatemi come mai invece ho visto che alla fine ci vogliono 165 mila euro!!
Ciò significa che a 55 mila ti danno solo lo scafo grezzo??????