Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Esistono due accessori che, se sapete come e soprattutto quando utilizzarli, possono esservi di grande aiuto nell’ancoraggio in rada. Il salmone e il grippiale.
Salmone e grippiale: come rendere ancora più sicuro l’ancoraggio
IL SALMONE: QUANDO E COME USARLO
Il salmone è un peso che viene filato lungo la linea di ancoraggio, alla ricerca di una maggiore capacità di ammortizzamento della linea e di un miglioramento dell’angolo di lavoro dell’ancora. L’analisi numerica della catenaria permette di fare alcune considerazioni di base:
a) In termini di ammortizzamento e miglioramento dell’angolo catena/ancora, l’aggiunta di un salmone può essere replicata da un aumento della lunghezza della linea d’ancoraggio, ottenendo risultati praticamente identici. Per esempio: profondità totale 5m, 25m di catena da 10 mm vengono sollevati applicando una trazione orizzontale di 123 kg. Aggiungendo un peso di 15 kg a metà catena, la forza per sollevare tutta la catena sale a 153 kg. Gli stessi 153 kg possono essere ottenuti filando 28 m di catena. Il salmone può essere utile quando si vuole aumentare la tenuta ma non c’è la possibilità di aumentare la lunghezza del calumo: l’ancoraggio “cime a terra”, è un caso classico.
b) Se si vuole massimizzare l’effetto sull’angolo di tiro della catena sull’ancora, il salmone deve essere posizionato quanto più vicino all’ancora. Utilizzando lo stesso esempio precedente, posizionando i 15 kg in corrispondenza dell’ancora la forza necessaria a sollevare la catena diventa pari a 184 kg; gli stessi 184 kg sono ottenibili filando poco più di 30 m di catena: il salmone permette una riduzione sensibile della lunghezza di catena necessaria.
c) Per avere un qualche effetto apprezzabile sulla catenaria, il salmone deve essere relativamente pesante: utilizzare un peso di qualche chilo su una barca di 10-12m è quasi irrilevante. Se se ne prevede l’utilizzo, bisogna fare qualche considerazione sulla praticità di portarsi dietro un blocco da 10-20kg.
d) Il salmone può essere utile in condizioni tranquille perridurre il movimento della barca attorno all’ancora; in tal caso anche un salmone leggero può essere efficace. A che distanza posizionarlo? Teoricamemte, il migliore effetto sull’angolo di tiro della catena sull’ancora lo si ottiene mettendolo attaccato a quest’ultima; siccome le ancore tendono ad affondare notevolmente nel fondale è meglio tenerlo a uno o due metri di distanza. Il vantaggio del salmone è che puo’ essere calato lungo la catena in qualsiasi momento, anche ad ancoraggio già eseguito, il che offre una certa flessibilità d’utilizzo.
IL GRIPPIALE: QUANDO E COME USARLO
Altra attrezzatura che può essere utile è il grippiale: uno dei possibili metodi per liberare un’ancora incattivata e indicarne la posizione. Alcune possibilità vengono rappresentate nella figura sopra.
a) Caso “classico”, il grippiale viene attaccato ad un galleggiante con una cima lunga quanto la profondità. Sistema possibile solo in zone senza escursione di marea: indica la posizione dell’ancora, ma esiste il rischio che una barca ci passi vicino con l’elica o che magari qualcuno lo confonda con un gavitello.
b) Nelle zone a marea, si può interporre un peso che cerchi di trattenere il galleggiante sulla verticale dell’ancora. Se vi è solo marea funziona (con i limiti del caso a), se vi è un po’ di corrente il galleggiante viene spostato fino a svolgere tutta la cima filata, se piccolo spesso scompare sott’acqua.
c) Boe specifiche con sistemi di avvolgimento: valgono le stesse considerazioni del punto precedente.
d) La cima del grippiale viene riportata in barca: si perde l’indicazione della posizione dell’ancora, ma non c’è rischio che qualcun altro rovini il nostro ancoraggio; il problema sorge in zone con vento variabile o a corrente alternativa in quanto la cima e la catena tendono ad attorcigliarsi, alla fine la cima va in tensione e rischia di spedare l’ancora.
e) Sistema simile al precedente, ma con una serie di galleggianti che tengono la cima separata dal calumo: è il sistema più polivalente.
f) “Grippialino” altrettanto valido, la cima è relativamente corta, con un piccolo galleggiante: presuppone la possibilità di potersi immergere per andare a fissare una cima. In tutti i casi, si tenga presente che per sbloccare un’ancora incastrata può essere necessario esercitare una tensione significativa, quindi non lesinare con il diametro della cima del grippiale; fra l’altro, dovendo spesso ricorrere al tender, anche le mani ringrazieranno del poter maneggiare magari 10-12mm di cima piuttosto che un sagolino da 4mm.
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI (GRATIS)!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.