Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Da oggi, 18 gennaio, fino al 26 è in corso il più grande Salone nautico al coperto del mondo, il Boot di Düsseldorf.
Tra le novità dell’edizione 2020 del Salone c’è il luminoso, nuovo e spazioso Padiglione 1, proprio accanto alla torre della Messe Düsseldorf. La più grande fiera degli sport acquatici del mondo si svolgerà con un nuovo layout, offrendo ai visitatori un interessante sistema di percorsi e un accesso diretto alle loro specifiche aree di interesse.
Tutte le barche a motore e gli yacht di ogni dimensione al salone nautico di Düsseldorf saranno esposti nei padiglioni consecutivi dall’1 al 7a. I numeri parlano da soli: 250mila visitatori da 90 Paesi. A disposizione dei visitatori ci sono 19 Aree tematiche e Zone di attività. Gli espositori sono oltre 2.000, da 70 Paesi. I nostri inviati sono arrivati al Salone e si apprestano a raccontare nel dettaglio tutte le novità esposte.
Ecco le 6 novità sotto i 15 metri
Frauscher 1414 Demon Air
Le linee sono firmate dallo Studio Kisk con la prua dritta e verticale, le murate con l’intaglio “a forma di Z” e il parabrezza privo di cornice. Un aspetto aggressivo dato sia dalla forma dello scafo che dalle prese d’aria laterali, realizzate in carbonio, materiale che il cantiere impiega per la sua leggerezza e resistenza.
Grazie alla posizione centrale e arretrata della timoneria, la variante Air offre più spazio e comfort rispetto ai precedenti modelli Frauscher. Uno dei tratti distintivi di questo yacht è il T-top, realizzato in fibra di carbonio e con un peso di soli 150 chili.
Oltre a riparare dal sole e caratterizzare il lay-out estetico dell’unità, il T-top alloggia gli altoparlanti per una migliore acustica hi-fi a bordo, nonché il sistema di illuminazione a LED. Un tavolo elettrificato si può ricavare nell’area relax a prua, in grado di abbassarsi a livello dei cuscini dei sedili per creare una zona prendisole riparata, ma può anche sparire del tutto nel pavimento del pozzetto.
1414 Demon Air viene interamente prodotto negli stabilimenti Frauscher di Ohlsdorf, Austria; qui l’azienda può offrire ai clienti un altissimo livello di personalizzazione, a cominciare dal colore dello scafo e dei rivestimenti o dalla scelta dei motori, fino ai materiali utilizzati, all’impianto audio o all’elettronica di bordo. I modelli Frauscher sono distribuiti in Italia, in esclusiva, dal Cantiere Nautico Feltrinelli, con sede a Gargnano.
Il successore del riuscitissimo Windy SR52 Blackbird, arriva con una nuova versione, l’SR44 Blackhawk motorizzato fuoribordo.
L’aspetto è quello di un moderno daycruiser, che reinterpreta senza stravolgere le linee dei walkaround. Bella da vedere, appare più grande delle sue reali dimensioni, specie se paragonata a qualcuno dei suoi diretti competitor.
Molto aperta, ha la pianta divisa in zone ben distinte con le aree prendisole alle estremità. Il T-Top è mantenuto unito al parabrezza dai due montanti laterali. L’alto bordo libero consente di alzare le murate per proteggere gli ospiti a bordo. E il colpo d’occhio è soddisfatto e tranquillizzato dalla dimensione degli elementi costruttivi, che trasmettono solidità.
Curatissimi e a livello di superyacht alcuni dettagli che la rendono particolare. Come gli scalini che facilitano l’ingresso e l’uscita dal lato. Sono in teak, pieghevoli a scomparsa nell’impavesata e dotati di led di cortesia per l’uso notturno. Sottocoperta, cabina principale a prua, più altre due cuccette sotto il pozzetto, in un vano abbastanza ampio e luminoso.
Per la motorizzazione, la Windy SR44 Blackhawk è aperta a tutte le soluzioni. Con Piede poppiero o trasmissione IPS con motori Volvo Penta per un massimo di 880 HP. Al Salone tedesco debutta anche la versione con propulsori fuoribordo, pronta per alloggiare due o tre propulsori.
Scheda tecnica della barca: SR44 Blackhawk
Costruttore: Windy
LOA: 13,32 m
B.max: 3,95 m
Motore: Volvo Penta sterndrive/IPS fino a 880 HP; fuoribordo fino a 1.200 HP
Il nuovo 48 Lobster Flybridge vuol fare dei suoi punti di forza le prestazioni in mare, in termini di sicurezza e marinità. Come per gli altri Solaris Power in cabina di regia ci sono stati Norberto Ferretti, Brunello Acampora e Giuseppe Giuliani.
Dislocante alle basse velocità e planante per quando si naviga a oltre 30 nodi con tecnologia propulsiva Volvo IPS, pensata ad hoc per la carena di questa barca.
Un flybridge di ultima generazione, con linee esterne che ricordano una versione moderna del lobster americano. Nel 48 Lobster Flybridge, Norberto Ferretti ha dedicato una particolare attenzione al comfort e alla vivibilità realizzando un walkaround per andare da prua a poppa dell’imbarcazione in comodità e sicurezza. Inoltre, la barca è dotata di:
Il Solaris Power 48 Lobster Flybridge viene proposto con 2 motorizzazioni – VOLVO IPS 600 o 650 – ed è in grado di raggiungere oltre i 30 nodi di velocità massima, navigando alla velocità di crociera di 20 nodi con un’autonomia di circa 300 miglia.
È un’anteprima molto interessante per il cantiere, che porta avanti la campagna “here comes the sun”, cioè disegnare e costruire barche illuminate e areate naturalmente. Come? A partire dal pozzetto aperto, fino al tetto, quasi completamente apribile. I finestrini laterali, inclinati verso la parte posteriore, fondono ulteriormente il cockpit con l’ambiente circostante dando alla barca un look sportivo.
Il salone del pozzetto a forma di U può essere disposto in modo variabile per facilitare l’accesso alla piattaforma da bagno abbassabile idraulicamente a seconda delle necessità.
Questa barca è stata pensata per famiglie e, soprattutto, gruppi di amici. Lo dimostrano i quattro posti a sedere in direzione di marcia che rendono anche la navigazione un momento conviviale.
Sottocoperta, la zona giorno comprende un ampio salone con sedili di design e una cucina completamente attrezzata. Due esclusive cabine doppie, un bagno e una cabina a babordo liberamente configurabile offrono molto comfort e spazio per tutto l’equipaggio.
Scheda tecnica della barca: S430
Costruttore: Sealine
LOA: 13,55 m
B.max: 4,20 m
Pescaggio: 0,94 m
Motorizzazioni
Standard: 2 x Volvo Penta IPS 450 – Pod drive (680 hp) approx. 28 knots
Opzionali: 2 x Volvo Penta IPS 500 – Pod drive (760 hp) approx. 31 knots / 2 x Volvo Penta IPS 600 – Pod drive (880 hp) approx. 34 knots
La nuova linea di motoscafi combina il meglio della linea sportiva Bavaria S e della linea Bavaria R.
Un comodo pozzetto, un ampio prendisole che si trasforma in poco tempo in un’area lounge con un tavolo direttamente sul lungomare e una grande piattaforma per il bagno fanno del Bavaria SR41 lo yacht a motore ideale per una giornata in mare con la famiglia e gli amici. La spaziosa cabina armatoriale ha il proprio bagno, così come le cabine ospiti a prua.
L’SR41 è disponibile in versione soft top, hard top e coupé. La propulsione è fornita dal doppio motore a benzina Mercruiser da 355 HP nella versione standard, fino al D6-380 diesel dell’ultima generazione di Volvo Penta, con doppio 380HP.
Le ampie finestrature dello scafo, che si inseriscono perfettamente nell’ampia striscia nera dello scafo, assicurano un’abbondante luce diurna sottocoperta. Il design e il layout del Bavaria SR41 sono stati sviluppati da Marco Casali di Too Design in Italia e dal team di sviluppo di Bavaria Yachts. Da questa collaborazione sono nate idee uniche e innovative, come l’area lounge sun a poppa. Come lettino prendisole, offre un’ampia superficie per il relax.
Un Riva dall’aspetto sportivo, un open di 48 piedi che porta tutta la classe del cantiere di Sarnico: Dolceriva.
Il design raffinato ed elegante presenta una poppa che si ispira a due modelli che hanno fatto storia, come l’Ariston e il Tritone. Riva Dolceriva è un open puro e moderno, dove, però, non manca il tocco artigianale.
La superficie di prua del ponte di coperta è realizzata con la tradizionale verniciatura in mogano lucido a venti mani, inframmezzata da una parte in cristallo con uno skylight incorporato, che consente alla cabina sottocoperta di avere luce naturale.
Questo 48’ è concepito per vivere a bordo con un comfort senza pari, che sfida la sua fascia di mercato con alcuni punti di forza: un nuovissimo design degli esterni sviluppato da Officina Italiana Design; il massimo utilizzo degli spazi a bordo; un’attenzione ai dettagli che valorizza l’incomparabile heritage di un marchio protagonista di 177 anni di storia nautica e di successi.
Il design degli esterni è fedele all’eleganza tipica di Riva declinata secondo le tendenze dei runabout di ultima generazione, caratterizzati dallo stile automobilistico utilizzato in maniera assolutamente marina ed espressione di un lusso dal carattere più sportivo.
La zona di poppa, completamente libera dal bottazzo, lascia spazio a una presa d’aria realizzata in fibra di carbonio con bordo in acciaio. A rendere ancora più unica questa imbarcazione, spicca il parabrezza, caratterizzato da una leggera contro-curvatura, particolare destinato a diventare uno stilema Riva.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.