Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Novanta cantieri, 250 imbarcazioni a vela e a motore, un’area espositiva di oltre 20.000 metri quadrati vi aspettano nel porto turistico di Marina di Brindisi. Dall’11 al 15 ottobre va in scena la 19ma edizione del Salone Nautico di Puglia.
Cosa ci sarà al Salone Nautico di Puglia 2023
Non solo barche, ma anche tante eventi tematici su sviluppo economia del mare, sostenibilità e nuove propulsioni green, turismo nautico per la valorizzazione delle coste, formazione e opportunità lavorative nella blue economy, sport nautici e promozione del territori.
Di grande rilevanza la stretta collaborazione con il Gruppo Ferretti Yachts che parteciperà al Salone attraverso il proprio dealer, Italian Yacht Store, Brand partner dell’edizione 2023. Tra i modelli in esposizione, imbarcazioni Ferretti Yachts, Pershing, Itama e Custom Line.
Nato nel 2004, SNIM –Salone Nautico di Puglia – è oggi riconosciuto come un evento internazionale, patrocinato da Confindustria Nautica e Lega Navale Italiana, e si colloca fra le principali manifestazioni di settore in Italia e di riferimento sulversante Adriatico, registrando una crescita progressiva di visitatori ed espositori. Grazie alla sua posizione favorevole, che lo vede vicino all’aeroporto di Brindisi – Casale e rivolto idealmente ai Balcani, il Salone Nautico di Puglia attrae ogni anno un pubblico di visitatori, curiosi e addetti ai lavori proveniente da tutto il Sud Italia, e non solo. Il Porto turistico di Marina di Brindisi è il palcoscenico ideale per accogliere le novità più recenti della cantieristica, a vela e motore, delle competizioni sportive e del turismo nautico.
Il programma: blue economy al centro
La nuova edizione del Salone Nautico di Puglia ospiterà workshop, tavole rotonde, meeting, seminari, conferenze e laboratori che punteranno a favorire dibattiti e approfondimenti sul tema della blue economy, delle blue careers e del ruolo centrale del settore marittimo per il sistema Paese. Tanti saranno gli appuntamenti dedicati alle startup, alla formazione dei nuovi talenti e allo sviluppo delle professioni del mare, quasi tutti ospitati all’interno del “Villaggio della Formazione”, un’area con 20 stand preallestiti dedicati ai partner del progetto. Particolare attenzione sarà così rivolta alle opportunità lavorative nel settore della nautica, ed il Salone Nautico di Puglia sarà un hub fondamentale per permettere un incontro tra domanda e offerta di lavoro. SNIM favorirà uno scambio positivo di incontri tra giovani in cerca di lavoro e le aziende partecipanti, motivate all’assunzione di figure professionali da inserire nella propria realtà.
Per sottolineare il forte legame tra lo SNIM e lo sport, e l’eccezionalità del mare di Puglia per le competizioni di pesca sportiva, sabato 14 ottobre si terrà il Trofeo Open FIPSAS – Big game Drifting, valido per le qualificazioni al campionato nazionale assoluto e per l’accesso alla nazionale italiana. Prevista la partecipazione di circa 40 equipaggi provenienti da tutta Italia. La competizione sportiva si svolgerà all’insegna della piena sostenibilità ambientale, aderendo al progetto “TONTAG”, che prevede la taggatura dei tonni da effettuare durante le competizioni sportive e soprattutto nella pesca ricreativa. Il tonno rosso, pescato durante la gara, verrà così taggato e rilasciato, e permetterà agli organi di ricerca internazionali di ricevere informazioni sulla sopravvivenza della specie, da anni in grave pericolo di estinzione.
Tra le principali novità di questa edizione, uno spazio sempre maggiore verrà dedicato alla promozione verso la transizione ecologica delle motorizzazioni per le imbarcazioni, per preservare l’equilibrio dell’ecosistema marino. Lo spazio del Salone per il segmento “E-Vision”, dedicato alla nautica del futuro, si espanderà e permetterà di esporre natanti e motori marini 100% elettrici, gli Hybrid System – pensati per una navigazione ibrida diesel-elettrica – e le Fuel Cell, celle di combustibile a idrogeno e metanolo. Il Salone Nautico di Puglia vuole essere così sempre di più uno spazio per fare rete di impresa, proponendo di mettere a sistema investimenti e dare giusta vetrina ai diversi investimenti nel settore nautico di Puglia.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Il 2026 è ancora lontano, ma la notizia della nascita del Seaquip è ufficiale. È in programma dal 4 al 6 marzo 2026 a Fiera Milano Rho e sarà un nuovo salone “nautico”. Questa volta, però, le barche non sono
Torna l’ottava edizione del Salerno Boat Show che, nel 2024, andrà in scena al Marina d’Arechi, a poche miglia dalla Costiera Amalfitana e dall’isola di Capri. L’evento, organizzato da Marina d’Arechi-Salerno Sport village, è una vetrina di 40.000 mq dove
È tempo di Miami Boat Show 2024 (dal 14 febbraio al 18 febbraio) in Florida. Nella città americana dove sfilano ogni giorno le barche più belle del mondo, un salone nautico non può che mostrare il meglio della cantieristica internazionale.
“100 milioni dei fondi di coesione e sviluppo andranno alla portualità e attracchi della nautica da diporto”. Lo ha detto Vincenzo de Luca, presidente della regione Campania, al Nauticsud in corso a Napoli durante il convegno di Afina. Una promessa
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.