Salone Nautico di Venezia 2025: tante barche e lo sguardo rivolto ad Oriente

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Salone Nautico di Venezia
Salone Nautico di Venezia

Lo storico – e scenografico – scenario dell’Arsenale si prepara ad ospitare la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno 2025. L’evento si conferma come una vetrina d’eccellenza per poter tastare con mano le ultime tendenze del mondo nautico, con diversi espositori nazionali ed internazionali e un’apertura speciale verso l’Oriente.

Innovazione e sostenibilità in primo piano

Quest’anno, il Salone punta i riflettori su tecnologia e sostenibilità ambientale. I visitatori potranno ammirare ben 15 anteprime mondiali (come il Pershing GTX 70 e il Ferretti Yachts 940) tra le 300 imbarcazioni esposte (di cui 240 in acqua) da 6 a 50 metri, la manifestazione si propone come catalizzatore per le novità che riguardano la nautica più sostenibile, con propulsioni elettriche, ibride e ad idrogeno.

Ammiraglia del Salone sarà il 50Steel Almax costruito da Sanlorenzo, una barca di 50 metri che fa proprio della sostenibilità una delle sue caratteristiche, essendo il primo superyacht al mondo dotato di un sistema Reformer Fuel Cell in grado di trasformare il metanolo verde in idrogeno e successivamente in energia elettrica per alimentare i sistemi quando non si è in navigazione.

Un ponte verso l’Oriente

Il Salone Nautico di Venezia rafforza il suo legame con l’Oriente partecipando, con l’edizione di quest’anno, all’Expo 2025 di Osaka. Questa presenza internazionale sottolinea il ruolo di Venezia come ponte tra culture e offre una vetrina privilegiata verso i mercati asiatici alla nautica italiana.

L’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ha evidenziato l’importanza di questa collaborazione, che includerà eventi culturali e artistici, dalla Biennale di Architettura alle esibizioni del Teatro La Fenice.

Il Salone Nautico di Venezia 2025 vedrà il ritorno e l’ampliamento del Wood Village, dedicato all’arte dei maestri d’ascia, e uno spazio dedicato allo sport e al divertimento acquatico non strettamente diportistico, con dimostrazioni di prodotti innovativi per quanto riguarda il segmento dei water toys e degli accessori.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Invictus ST550

Invictus ST550, la nuova navetta chic di 17 metri

Invictus la fa grossa, di nuovo. Insieme alla TT550, al prossimo salone nautico di Cannes, a settembre del 2025, vedremo il debutto dell’Invictus ST550, progetto di Christian Grande. Approccio da barca da crociera per chi vuole stare tanto tempo a

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche