Lo storico – e scenografico – scenario dell’Arsenale si prepara ad ospitare la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno 2025. L’evento si conferma come una vetrina d’eccellenza per poter tastare con mano le ultime tendenze del mondo nautico, con diversi espositori nazionali ed internazionali e un’apertura speciale verso l’Oriente.
Innovazione e sostenibilità in primo piano
Quest’anno, il Salone punta i riflettori su tecnologia e sostenibilità ambientale. I visitatori potranno ammirare ben 15 anteprime mondiali (come il Pershing GTX 70 e il Ferretti Yachts 940) tra le 300 imbarcazioni esposte (di cui 240 in acqua) da 6 a 50 metri, la manifestazione si propone come catalizzatore per le novità che riguardano la nautica più sostenibile, con propulsioni elettriche, ibride e ad idrogeno.
Ammiraglia del Salone sarà il 50Steel Almax costruito da Sanlorenzo, una barca di 50 metri che fa proprio della sostenibilità una delle sue caratteristiche, essendo il primo superyacht al mondo dotato di un sistema Reformer Fuel Cell in grado di trasformare il metanolo verde in idrogeno e successivamente in energia elettrica per alimentare i sistemi quando non si è in navigazione.
Un ponte verso l’Oriente
Il Salone Nautico di Venezia rafforza il suo legame con l’Oriente partecipando, con l’edizione di quest’anno, all’Expo 2025 di Osaka. Questa presenza internazionale sottolinea il ruolo di Venezia come ponte tra culture e offre una vetrina privilegiata verso i mercati asiatici alla nautica italiana.
L’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ha evidenziato l’importanza di questa collaborazione, che includerà eventi culturali e artistici, dalla Biennale di Architettura alle esibizioni del Teatro La Fenice.
Il Salone Nautico di Venezia 2025 vedrà il ritorno e l’ampliamento del Wood Village, dedicato all’arte dei maestri d’ascia, e uno spazio dedicato allo sport e al divertimento acquatico non strettamente diportistico, con dimostrazioni di prodotti innovativi per quanto riguarda il segmento dei water toys e degli accessori.