Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sanlorenzo ha varato la sua prima imbarcazione dotata di impianto di alimentazione 100% green per i consumi di bordo. Si chiama 50Steel (49,99 x 9,40 m) e verrà consegnata a luglio 2024, ed è un passo importante per il piano Road to 2030 del cantiere, che si è imposto di studiare e adottare soluzioni per ridurre il proprio impatto ambientale.
Come funziona il sistema a bordo del 50 Steel
L’impianto che troviamo a bordo del Sanlorenzo 50Steel è un Reformer Fuel Cell (reformer a metanolo) e permette di trasformare il metanolo verde in idrogeno per generare energia elettrica. Il sistema modulare è composto da celle a combustibile (Fuel Cell) e da un reformer che trasforma il metanolo verde in idrogeno, evitando quindi lo stoccaggio dell”idrogeno che viene immediatamente utilizzato per alimentare le celle.
Il varo del nuovo Sanlorenzo 50Steel
L’energia viene prodotta da 20 moduli da 5 kW ciascuno, per un totale di 100 kW complessivi, che rendono l’imbarcazione indipendente dai generatori a combustibile fossile. Solo in caso di picchi di domanda verranno utilizzate in parallelo anche delle batterie al litio che hanno una capacità di circa 600 kW/h. A produrre il sistema è l’azienda Advent Technologies, partner di Siemens Energy che ha firmato con Sanlorenzo un accordo esclusivo nel 2021.
Oggi zero emissioni in rada, domani in navigazione?
L’ambizioso obiettivo del piano Road to 2030 di Sanlorenzo è quello di arrivare a consegnare entro il 2030 un’imbarcazione con propulsione totalmente carbon neutral. Nei piani dell’azienda c’è però l’idea di procedere per step e incominciare da quello che è il momento più inquinante della vita in barca: la sosta all’ancora. Da un’indagine sui dati disponibili per le sue barche, Sanlorenzo ha evidenziato che per il 90% del tempo passato a bordo, l’imbarcazione è ferma, e soltanto per il 10% del tempo è in navigazione. Questo ha incoraggiato il cantiere a concentrarsi sulla riduzione delle emissioni quando l’imbarcazione è all’ancora, stimando un -20 -30% di emissioni a livello annuale con l’introduzione del nuovo sistema a metanolo verde.
Oltre alle innovazioni che riguardano la sostenibilità, il Sanlorenzo 50Steel propone novità e innovazioni anche per quanto riguarda il design. La barca si sviluppa su cinque diversi ponti sfalsati, con il main deck a fare da padrone ed accogliere gli ospiti a bordo nel suo grande salone. Tramite le scale interne si raggiungono gli altri ambienti dell’imbarcazione, come la zona del ponte inferiore dedicata alla palestra e alla SPA e il secondo salone nel ponte superiore. Molto spaziosa è la sala da pranzo, con altezze importanti che variano tra 2,1 e 3,35 metri. Le cabine per gli ospiti sono quattro e si aggiungono alla grande cabina armatoriale.
A bordo del Sanlorenzo 50Steel lo spazio dedicato alla sala macchine è stato completamente ripensato, con un concept chiamato HER (Hidden Engine Room) che ha permesso di recuperare molto spazio da dedicare ad altri usi.
Gli spazi esterni del Sanlorenzo 50Steel sono in comunicazione tra di loro grazie alle scale con dislivelli di un metro e mezzo massimo. A poppa troviamo l’area Beach Club con una piscina e tre terrazze aperte: una spiaggia di 150 mq quando si è fermi all’ancora. Sul sun deck troviamo invece una seconda piscina, e su tutti i ponti non mancano aree relax e prendisole.
Gli interni sono firmati da Piero Lissoni mentre il progetto è dello studio Zuccon InternationalProject.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Sabato 5 luglio, l’Honda Day al Misano World Circuit Marco Simoncelli quest’anno offre attrazioni speciali per gli appassionati di nautica, con uno stand dedicato a Honda Marine e un’opportunità esclusiva di provare il motore fuoribordo top di gamma in acqua.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.