Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sanlorenzo salva Perini Navi? Il cavaliere bianco che potrebbe salvare da una triste fine il più noto dei produttori di barche a vela superiori a 24 metri, il viareggino Perini Navi, ha un nome. Si chiama Sanlorenzo, produce barche a motore di grande taglia ed è guidato dal cavaliere del lavoro Massimo Perotti.
Fabio Perini, fondatore di Perini Navi
Sanlorenzo salva Perini Navi? Da Tabacchi a Perotti
Sanlorenzo è al terzo posto tra i grandi player mondiali dei superyacht, si è da poco quotato alla Borsa di Milano e ha un fatturato 2018 di 380 milioni, cresciuto del 27% rispetto al 2017 e con una stima di crescita per il 2019 di un ulteriore 20%.
Grazie alla liquidità in cassa derivante dalla quotazione in Borsa, si dice che Perotti abbia già fatto un’offerta alla famiglia Tabacchi (famosi per aver legato il loro nome all’azienda di occhiali Safilo) che possiede oggi la maggioranza di Perini Navi.
L’ipotesi sul tavolo, dopo un passaggio al tribunale fallimentare (articolo 182) cosi da ristrutturare l’ingente debito, è la costituzione di una newco con il 70% di Sanlorenzo e il restante alla famiglia Tabacchi.
DALLA CARTA IGIENICA AI SUPERYACHT, IL GENIO PERINI
E pensare che Perini Navi, nata nel 1983 è stata, sino alla crisi del 2008, una delle stelle della cantieristica italiana nel mondo. Nacque dal genio del lucchese Fabio Perini che da operaio nel distretto della carta, fece una fortuna inventando le moderne macchine per produrre la carta igienica.
Cosa si inventa il vulcanico Perini nel settore delle grandi barche a vela? L’easy sailing applicato ai megayacht. Come? La chiave di volta sono i reel captive winch, un sistema di whinces automatici, mossi da motori elettrici controllati elettronicamente, che permettono di produrre barche di grandi dimensioni gestibili da un equipaggio ridotto.
Il successo è travolgente, dal Felicità (oggi Clan VI) lungo 40 metri del 1983 al Maltese Falcon: tre alberi lungo 88 metri, passando da Morning Glory (erezioni mattutine in inglese) di 48 metri della famiglia Berlusconi, appena venduto, senza dimenticare per Ennio Doris di Mediolanum il Seven di 60 metri.
PEROTTI SPECIALIZZATO NEL RILANCIO DI MARCHI PRESTIGIOSI
Non sono bastate queste incredibili referenze per salvare dalla crisi Perini Navi. Ora se diventerà operativo l’accordo che porterà Sanlorenzo a gestire questo marchio che ha fatto la storia della nautica italiana, potrebbe ritornare ai fasti del passato. Perotti è specializzato in queste operaioni. Basta pesnare che il marchio Sanlorenzo quando l’imprenditore piemontese lo rilevò, fatturava una manciata di milioni e non versava in buone acque. Perotti in pochi anni lo ha fatto diventare il terzo produttore del mondo.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.