La plancia del nuovo Sanlorenzo Attila sembra quella di un’astronave

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

sanlorenzo plancia team italiaVa bene, stiamo parlando di un Sanlorenzo di 64 metri nuovo, quindi la tecnologia a bordo sicuramente non manca. Però a bordo del Sanlorenzo 64 Steel Attila non c’è una plancia qualsiasi, bensì una realizzata da Team Italia, specializzata in elettronica e plance integrate per mega e maxi yacht. (SCOPRI I 25 SUPERYACHT PIU’ GRANDI AL MONDO)

Sanlorenzo Attila e la plancia da astronave Team Italia

La plancia a bordo del Sanlorenzo 64 Steel Attila si chiama I-Bridge, è dotata di Head Up Display e permette di integrare a bordo tutti i comandi e le funzioni. Sviluppata da Team Italia include sia un head up display (più noto come HUD), trasparente da 55’. La soluzione Head Up Display fa sì che le informazioni per la navigazione siano riportate dagli strumenti al display trasparente, rendendo così più facile per il comandante consultare i dati necessari senza spostare la sua attenzione dalla conduzione della barca. Inoltre è presente un I-Chart, cioè una mappa display digitale realizzata sempre da Team Italia.

sanlorenzo plancia team italia

Il display trasparente si sovrappone alla scena reale di navigazione (cioè esattamente ciò che sta di fronte a voi in mare e che vedete dalla plancia di comando). Quindi continuando a vedere l’orizzonte o quello che avete di fronte, avrete anche informazioni principali come rotta, waypoint, bersagli AIS e ARPA, oltre ad avere gli altri dati utili. A differenza dei sistemi di realtà aumentata, dove i dati sono sovrapposti all’immagine di una telecamera, la soluzione HUD permette di visualizzare i dati in trasparenza senza perdere la visione dello scenario reale dai vetri dell’imbarcazione.

I-Bridge, rappresentando uno dei sistemi più tecnologicamente avanzati unisce l’usabilità delle interfacce di controllo ad una semplificata gestione dei sistemi di bordo, grazie anche all’integrazione dei sistemi di monitoraggio sviluppato da Onyx Marine Automation. Seguendo un’architettura di elettronica distribuita l’azienda è riuscita a liberare spazi sfruttando design più leggeri, ma garantendo al contempo sempre la massima sicurezza a bordo.

www.sanlorenzoyacht.com

www.team-italia.it

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Vendono tre barche usate da 7 a 12 metri

In questo articolo, esploreremo tre barche diverse, ognuna con le sue caratteristiche uniche e destinazioni d’uso. Dalla walkaround Aquabat 750 Sport Infinity  che nella foto qui sotto ci fa venire una voglia di mare che ne basterebbe la metà, ad