Santasevera S40: il nuovo yacht italiano di 12 metri fuori dal coro

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

S40
Santasevera S40

Santasevera Yacht, il giovane cantiere italiano che ha debuttato a Cannes con il suo S52, un’interessante 16 metri, porterà all’ormai imminente Salone di Dusseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio, anche i due modelli più piccoli, S46 e S40, rispettivamente di 14 e 12 metri, che andranno a completare la gamma finora annunciata.

Cosa aspettarsi da questi nuovi modelli?

Anche S46 e S40 sono disegnati da Francesco Guida e ricalcheranno lo stile dell’ammiraglia, rendendo immediatamente distinguibile il nuovo marchio in ogni scafo della sua gamma. Conserveranno le medesime linee pulite ed estremamente filanti che li rendono così slanciati. Visti di profilo saranno quindi molto simili, con la differenza sostanziale fra i vari modelli che rimarrà la lunghezza dello scafo verso poppa, via via sempre più corta. S40, quindi, risulterà anche quello con le proporzioni più “classiche”, perdendo un po’ quella disposizione particolarmente appruata vista su S52.

Modelli Santasevera
Dall’alto verso il basso: S52 – S46 – S40

S40

Il piccolino di casa Santasevera, è uno yacht di 12,55 metri f.t. largo 4,00, una versione in scala delle sue sorelle maggiori. Mantiene gli stilemi della gamma: finestrature della sovrastruttura a semi-arco e una piccola tuga, caratteristiche tipiche delle lobster boat americane, rivisitate in chiave geometrica e moderna, come il dritto di prua rovesciato.

Anche il layout di coperta riprende gli elementi cardine delle sorelle maggiori: a poppa, enorme prendisole a isola, sopra il garage del tender, mentre al riparo della sovrastruttura, si trova l’area conviviale di bordo, costituita da un grande divano che circonda il tavolo e dalla zona cucina, a ridosso della postazione di comando. Fra queste due aree, altri due piccoli prendisole, simmetrici, sui lati.

Gli interni di S40

Cambia invece l’organizzazione sottocoperta, per adattarsi alle nuove dimensioni. Da questo punto di vista, tuga e prua pontata sono fondamentali per ricavare lo spazio della cabina armatoriale, compito non facile, considerando il poco bordo libero offerto da queste linee così basse sull’acqua, ma riuscito, dato che c’è spazio per un letto queen size, un piccolo divano con guardaroba e, ovviamente, un bagno separato.

S40 interni
S40 – Interni

Motorizzazione

Entrambi i nuovi modelli manterranno la motorizzazione entrobordo, caratteristica del cantiere. S40 sarà motorizzato con una coppia di Volvo Penta D4 da 320 cv l’uno, che possono portarlo ad una velocità massima di 30 nodi e mantenerlo ad una crociera di 26.

Caratteristiche tecniche Santasevera S40
Lunghezza f.t. 12,55 m
Lunghezza scafo 12,10 m
Baglio massimo 4,00 m
Dislocamento 9 t
Motori 2 x VOLVO PENTA D4 320 cv in linea d’asse
Velocità di crociera 26 kn
Velocità massima 30 kn
Capacità serbatoio carburante 1.000 l
Capacità serbatoio acqua 400 l

Santasevera 40 – Santasevera Yacht

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Sirena 60

Sirena 60, anteprima del nuovo yacht per le lunghe crociere

Al Boot Düsseldorf 2025 è stato svelato in anteprima il nuovo Sirena 60, evoluzione del Sirena 58. Parliamo di una barca da crociera flybridge pensata per le lunghe navigazioni che attinge all’esperienza del modello precedente e l’aggiorna, migliorandola dove possibile.