Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se lo Scanner Envy 1200 con motori entrobordo aveva raccolto un ottimi risultati, la versione fuoribordo è forse destinata a superarla. Già a livello estetico la poppa con i tre fuoribordo Mercury 450 Racing convince l’occhio creando un bell’equilibrio nella linea di questo gommone di 12 metri. Vediamo ora cosa porta di nuovo lo Scanner Envy 1200 fuoribordo.
Scanner Envy 1200 fuoribordo
Appena un anno fa debuttava al Salone Nautico di Venezia lo Scanner Envy 1200 che con la sua linea morbida, ma grintosa, era riuscito a raccogliere un buon successo. Ora l’ultimo maxi-rib creato dal cantiere piemontese Scanner, lungo 12 metri e largo 4 metri, continua la sua evoluzione presentandosi con tre fuoribordo Mercury Racing da 450 cavalli. Il nuovo Scanner 1200 Envy fuoribordo nasce come dayboat, ma la presenza di una cabina sottocoperta lo rende adatto anche ad una coppia che vuole partire per una navigazione più lunga.
Scanner Envy 1200 fuoribordo – Poppa
Certo, non siamo di fronte ad un cruiser puro, ma ad un’imbarcazione versatile ideale soprattutto per i weekend fuori. Quando si parla di “Made in Italy” è importante sottolineare come Scanner sia una realtà che dalla progettazione alla costruzione realizza tutto in autonomia. Questo permette anche elevate possibilità di personalizzazione garantendo al cliente la massima personalizzazione di colori, materiali, configurazione e motorizzazione.
Scanner Envy 1200 fuoribordo – Coperta
Il piano di coperta presenta anche in questo caso un layout walkaround con un mobile centrale che funge da wetbar con fornello, lavello e frigo da una parte e seduta della plancia di comando dall’altro lato. A poppa la piattaforma è chiaramente meno sfruttabile rispetto alla versione entrobordo, ma due plancette laterali consentono allo stesso modo un facile accesso all’acqua.
Procedendo verso prua troviamo il primo prendisole che è dotato di schienale transabile che completa il pozzetto e permette di ospitare fino a 8 persone durante i pasti. Come dicevamo sopra, l’impostazione da walkaround rende facile muoversi a bordo. Nella zona di prua prevale un’area prendisole piuttosto ampia e più aperta sul mare.
Scanner 1200 Envy fuoribordo – Prendisole di prua
Il pozzetto è invece protetto da murate rialzate per la sicurezza. Il piano calpestio può essere rivestito con teak naturale o teak sintetico. L’hard top copre questo gommone di 12 metri per proteggere tutta la coperta, ma volendo è possibile avere anche la versione T-Top.
Scanner Envy 1200 fuoribordo – Sottocoperta
A sinistra della consolle di guida ci sono le scale che portano sottocoperta. Subito si trova un disimpegno con divano, un bagno con box doccia separato e a prua un letto king size.
Scanner 1200 Envy fuoribordo – Cabina
Scanner Envy 1200 fuoribordo – Motorizzazione
Come già il modello 1200 Envy entrobordo, anche la versione fuoribordo condivide la carena a geometria variabile con una V profonda nella sezione di prua. La potenza massima arriva a 1500hp, e la versione fuoribordo che raccontiamo oggi è dotata di tre fuoribordo Mercury R450.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.