Scanner Envy 1500: il maxi gommone. Come naviga e prezzo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Scanner Envy 1500
Scanner Envy 1500

La scuola italiana dei maxi-rib non smette di stupire. Tra le novità 2025 c’è un’ammiraglia che si distingue e che alza, ancora una volta, l’asticella. Parliamo del nuovissimo Envy 1500, esemplare che dimostra la capacità del cantiere novarese Scanner Marine di innovare mettendo a frutto tutta la propria esperienza.

Scanner Envy 1500

Fratello maggiore dell’Envy 1400, è pensato per tanti usi, ma è prima di tutto un gommone da giornata. Lungo 15 metri per 4.6 di baglio, ha un piano di coperta eccezionale, anche solo per lo spazio a disposizione, ma lo sforzo progettuale messo in atto ha portato ad avere un layout molto intelligente. Ci sono varie aree dedicate al relax, tutte collegate e al contempo indipendenti.

Scanner Envy 1500
Scanner Envy 1500

La circolazione è molto agevole e lo vediamo fin da poppa, in particolare nella versione su cui ci troviamo. I due Mercury V12 da 600 cavalli ciascuno lasciano lo spazio centrale per una plancetta, in aggiunta alle due laterali, all’interno della quale può essere incassata una passerella movimentabile elettronicamente per rendere facile l’accesso da e verso la banchina. In più, le due spiaggette laterali ci portano a non sentire troppo la nostalgia dei motori entrobordo che lascerebbero del tutto sgombra e accessibile quest’area.

Potenza massima

Se poi il vostro focus è la potenza estrema, potete installare anche quattro Verado V12, per un totale di 2.400 cavalli, anche se, per dovere di cronaca, già con due motori le prestazioni sono decisamente grintose. Spostiamoci un poco verso prua: il prendisole poppiero forma una sorta di isola con grandi camminamenti intorno ed una superficie di calpestio piuttosto ampia, tutta su un unico livello. Vale la pena sottolineare come, data l’assenza di sala macchine sull’Envy 1500 che abbiamo provato, sotto il prendisole ci sia un storage apribile elettricamente a cui si aggiunge anche un altro gavone, ricavato alzando la parte superiore del solarium, una sorta di “cassettone”, molto comodo per arrivare al volo ai water toys o a maschere, pinne.

Scanner Envy 1500
Scanner Envy 1500

A bordo ci è piaciuta la presenza di una falchetta in teak lungo tutta la coperta e può essere usato sia da camminamento che da seduta all’altezza del tavolo centrale dove, del resto sono presenti due ampie sedute contrapposte. Il profilo esterno di questo battello è affusolato con una prua alta e una linea che digrada verso poppa. L’hard-top centrale, integrato con il parabrezza, slancia ulteriormente il profilo e garantisce sia protezione che visuale a 360° in navigazione. La zona di prua, come dicevamo prima, è alta con il piano di calpestio che è praticamente a filo con la parte superiore del tubolare ed è di fatto una zona relax con un prendisole al centro. Abbiamo visto gli esterni ed è chiaro a tutti come questo maxi-rib sia capace di regalare giornate indimenticabili sull’acqua.

Sottocoperta

Sottocoperta, però, abbiamo avuto una sorpresa: davanti abbiamo una grande cabina che può essere divisa dal resto degli interni oppure mantenuta come open space con un bagno sul lato di dritta, che può avere box doccia separato, e una cabina verso poppa, più incassata, ma comunque molto vivibile.

L’Envy 1500 su cui siamo saliti era la N.1 e Fabio Montemitro, titolare del cantiere, ci ha spiegato come la prossima unità avrà una cuccetta poppiera con addirittura 30 centimetri in più verso poppa per un totale di 2×2 metri. Veniamo ora alla parte che sicuramente interesserà maggiormente i diportisti.

Come naviga questo maxi-gommone

Come naviga? Come dicevamo prima, la versione da noi provata non era certamente la più spinta, anzi. Possiamo giudicarla quasi conservativa o, comunque, decisamente più “crocieristica” rispetto ad altre configurazioni disponibili. Però parliamo di uno Scanner, gommoni che nel loro DNA hanno la velocità e le prestazioni. Diciamo, quindi, serenamente che questo modello naviga egregiamente già con 1.200 cavalli, la metà della potenza massima installabile.

Inoltre, come abbiamo visto anche sopra, questo rappresenta una giusta via di mezzo tra prestazioni e vivibilità. Davanti lo scafo è quasi verticale fino alla ruota di prua e questo permette di guadagnare in lunghezza al galleggiamento. La V profonda, permette di tagliare le onde e di tenere asciutto il piano di coperta, mentre il baglio importante e i tubolari che scendono verso poppa vicino al livello dell’acqua ci permettono di avere stabilità in navigazione e in virata.

Come naviga lo Scanner Envy 1500

Parliamo di velocità: non è il focus di questo esemplare, ma è comunque un gommone sportivo che lanciato al massimo con le manette a fondo tocca e supera i 41 nodi con i fuoribordo a doppia elica di Mercury che raggiungono i 6400 giri. Detto questo, il massimo comfort in plancia di comando si vive, a mio avviso, in crociera. Tra i 26 e i 30 nodi, con la vista a 360° gradi di cui si gode dalla plancia di comando, abbiamo un’andatura ideale con un consumo orario complessivo tra i 200 e i 242 litri per ora.

Il prezzo dell’Envy 1500


Scheda tecnica del gommone Scanner Envy 1500
Lunghezza f.t. (LOA) 15.20 m
Larghezza (Beam) 4.65 m
Diam. tubolari 65-70 cm
N. comparti 7
Mat. tubolari Hypalon Neoprene 1.670 dtex
SALA MACCHINE
Motore Fuoribordo Mercury Verado V12
Potenza 2×600 hp (1.200 hp)*
PRESTAZIONI
Vel. crociera (nodi) 26-30
Vel. massima (nodi) 41
A BORDO
Cabine 2
Posti letto 4
Bagno 1
Design Progetto D. Montemitro Design SCANNER
Cantiere Scanner Marine
Cat. CE B
CONTACT www.scanner-marine.com

Dati di navigazione

 

RPM

SPEED in knots*

FUEL Litres / hour*

1.000

5.0

17.8

1.500

6.3

21.3

2.000

8.0

33.7

2.500

9.3

45.7

3.000

12.5

70.1

3000 F2

15.0

76.6

3500

18.5

104.6

4000

22.5

139.3

4500

26.0

201.8

5000

29.8

241.9

5500

37.3

356.9

6400

41.4

375.6

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Scanner Envy 1500: il maxi gommone. Come naviga e prezzo”

  1. Patrick

    The Real Person!

    Author Patrick acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Buongiorno bello gradirei più informazioni. Anche foto ben dettagliate . Potrei avere clienti interessati grazie

  2. Cristiano Villari

    The Real Person!

    Author Cristiano Villari acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    I prezzi sono ormai fuori dal mondo. Ma se li vendete bene per voi. Un milione per fare campeggio in mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene: