Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nell’inverno del 1935, a New Haven, in Connecticut, fa freddissimo e tutto è coperto di neve. Un uomo sta portando a spasso il suo cane, Prince, un arzillo Cocker Spaniel che scorrazza sul ghiaccio senza difficoltà. “Come farà a non scivolare?”, si domanda l’uomo. La prima conclusione a cui arriva è che le unghie dell’animale si conficchino nel terreno come i chiodi sotto le scarpe di un corridore. Poi osserva da vicino le zampe di Prince e scopre che non è così.
Sono i polpastrelli del cane, invece a catturare la sua attenzione perché presentano una zigrinatura che non aveva mai notato. Che sia quello il segreto? L’uomo non è un signore qualsiasi, si chiama Paul Sperry: sta cercando da tempo la soluzione per far sì che le sue scarpe da barca non scivolino sul bagnato. Lui stesso ha rischiato grosso, qualche anno prima, quando per poco non cadeva in mare dalla sua barca di famiglia.
A questo punto corre in fretta e furia nel suo laboratorio, prende un pezzo di gomma grezza spessa un quarto di pollice (circa 0,6 cm) e con un rasoio realizza a mano delle sottili incisioni parallele, imitando quelle viste sui polpastrelli del suo cane. Testa questa rudimentale suola su un pezzo di metallo bagnato e scopre che l’attrito è aumentato. Se la pressione sulla suola viene esercitata nella stessa direzione dei tagli, però, la suola scivola via. Sperry allora capisce che bisogna incidere la suola a zig zag. Questa volta la tenuta è perfetta. Paul ha un luccichio negli occhi.
Grazie al suo Cocker Spaniel, ha inventato la prima suola anti-scivolo nella storia della navigazione. Una carriera fortunata quella di queste scarpe che sono entrate nella cultura con l’emblematico nome di “scarpa da barca”, affermandosi come icona di stile nel mondo dello yachting.
“In realtà”, racconta Gabriele Traversi di Sperry Italia, “le prime scarpe prodotte da Sperry furono le Top Sider, delle vere e proprie ‘sneaker’ ante-litteram, indossate tra gli altri da John Fitzgerald Kennedy, Paul Newman e persino, anni dopo, dalla band punk Ramones”. Le Authentic Original nacquero tra il 1935 e il 1937: il mocassino in cuoio vestì presto tutti gli yachtsman della “upper-class” americana, fu scelto come calzatura ufficiale della Marina, dopo la guerra arrivò in Europa e divenne a tutti gli effetti un capo imprescindibile per chi si vestiva “preppy”, ispirandosi allo stile importato dai college e dai favolosi anni ’60. La scarpa fece scuola, tanto che tutti i più grandi marchi di abbigliamento iniziarono a produrne di molto simili. E tutt’oggi la scarpa da barca tipo Sperry è ua presenza costante ai piedi dei velisti, complici la sua eleganza e versatilità: alzi la mano chi non ne ha mai posseduto un paio.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.