Scegli l’ancora giusta per la tua barca

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Le ancore sono un accessorio essenziale e si distinguono per forma, peso e materiale; dunque, bisogna scegliere quella più adeguata al tipo di navigazione cui si è soliti.

10 ancore tra cui scegliere quella giusta per la tua barca


 

Un’ancora di qualità è in grado di posizionarsi sempre in modo corretto, in qualsiasi condizione di fondale e ancoraggio. Inoltre, importanti requisiti da considerare sono anche la tipologia costruttiva e il materiale adoperato, che determinano il peso e la forma all’ancora.

La DELTA, brevettata dalla Lewmar, è prodotta in acciaio galvanizzato o in inox lucidato, con un’alta percentuale di lega di manganese che assicura grande resistenza alla trazione. Inoltre, è realizzata in un pezzo unico, a vantaggio della tenuta. Questo modello è perfetto per i fondali sabbiosi, fangosi e anche rocciosi, un po’ meno in caso di alghe. Brevettata e registrata anche dai Lloyds, è molto affidabile sia su sabbia sia su roccia; se ben calata è ottima anche con le alghe. è in acciaio galvanizzato con alta percentuale di manganese. Grazie alla sua forma particolare si autoallinea quando viene issata in barca.


CQR

La CQR, nota anche come ancora a vomere, è molto simile per forma alla Delta, ma ha uno snodo tra il fuso e il vomere  per adattarsi meglio al fondale. Test effettuati hanno rilevato una minore capacità di ritrovare la posizione una volta arata rispetto alla Delta; al contrario, quando la lama è alla massima presa sul fondale, il risultato del test è stato positivo. La CQR si comporta bene con fango e sabbia, meno con le alghe. Fra le più diffuse e affidabili, con l’ampio e appuntito vomere garantisce ottime qualità di tenuta. Uno snodo permette di adattarla al fondale anche in rotazione della linea di ancoraggio.


BRUCE

La BRUCE è un altro modello molto diffuso, spesso fornito di serie data la facilità ad adattarsi ai musoni di prua. Anche se è realizzata in un pezzo unico, non brilla per la capacità di tenuta: rispetto ai modelli precedenti, tiene la metà del carico.

Acquistando una barca, spesso è fornita di serie. Purtroppo non eccelle in termini di tenuta sul fondale roccioso. Abbastanza pesante.


DANFORTH

La DANFORTH è un’ancora piatta a mare, fornita di una grande superficie. Le marre di notevoli dimensioni assicurano una buona tenuta, soprattutto su fondali fangosi e sabbiosi; al contrario, essendo snodabile, è meno indicata per le rocce. Realizzata in acciaio forgiato e zincato, ora viene distribuita con il nome di Danforth Super Hooker. Capostipite delle ancore regolabili, una volta che ha preso è tra le ancore migliori in circolazione.


FORTRESS

La FORTRESS è un modello che per forma ricorda molto la Danforth. La più famosa e versatile ancora smontabile. In tutti i test ha dato ottimi risultati di presa. è realizzata in alluminio al magnesio anodizzato. La sua principale caratteristica è la possibilità di regolare l’angolo di inclinazione delle marre e di essere in pratica smontabile, a vantaggio della stivabilità. Sconsigliata per le barche di grandi dimensioni e molto pesanti.


SPADE – BRAKE

All’estero sono molto diffusi modelli come la SPADE e la BRAKE.

La prima è impiegata su barche di notevoli dimensioni, almeno oltre 50 piedi, e raggiunge ottime qualità di tenuta.

La seconda si caratterizza per la forma; ricorda la Delta ma, in più, ha un vomere perpendicolare alle marre e due “ali” alle estremità che ne aumentano la tenuta.


BRITANY

Sulla falsa riga della Fortress, sempre con le marre orientabili la BRITANY è senza gabbia di articolazione. È realizzata in acciaio galvanizzato ad alta resistenza.


HALL

La HALL è una ancora con fuso e marre piuttosto tozzi ma molto massicci, non a caso la tenuta l’affida al suo peso. La sua compattezza e le marre mobili la rendono anche facilmente stivabile.


KOBRA

KOBRA è un modello a vomere con il fuso regolabile. Unisce alla capacità di presa una comoda soluzione per lo stivaggio. Basta svitare due bulloni. Le marre sono angolate per una presa trasversale.


 

AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO

I giornalisti di Barche a Motore, insieme con Giornale della VELA Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 29,90 euro!

Sostienici anche su Giornale della VELA Top Yacht Design!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche