Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con lo Sciallino 23 Hybrid il cantiere ligure ha deciso di compiere un passo decisivo verso la svolta green. Conserva le linee classiche il nuovo fisherman di Sciallino, ma nella versione ibrida diventa un’alternativa vantaggiosa per laghi e aree interdette ai motori endotermici. Ed è solo il primo della gamma!
Sciallino 23 Hybrid – La svolta green del cantiere ligure
Quando si parla di linee classiche, Sciallino è un’istituzione. Per fare un paragone con i mezzi terrestri potremmo definirla come la “moto Guzzi” del mare, quell’idea di affidabilità e di radici antiche, ma anche capacità di evolversi e resistere al passare del tempo e delle mode.
Il classico che non tradisce, insomma, ma che rispecchia tutta una serie di valori a cui un certo tipo di utente è profondamente affezionato. In entrambi i casi difficilmente sentirete qualcuno dirvi “ho una barca” oppure “ho una moto”. Vi diranno “ho una Guzzi” oppure, appunto, “uno Sciallino“.
Nel caso marino vediamo questo cantiere farsi pioniere nelle nuove tecnologie dimostrando una sensibilità non affatto scontata sulle tematiche ambientali. Non tutti sanno, infatti, che già nel 2011 Sciallino lanciò un modello ibrido in Giappone, progetto che oggi trova seguito con la nascita del nuovo Sciallino 23 Hybrid, con il primo esemplare consegnato sul Lago di Garda nella primavera scorsa.
“Non è solo questo modello – ci spiega Gianarnaldo Moreno che, con la sorella Benedetta, rappresenta la seconda generazione della famiglia Moreno oggi alla guida anche del brand Sciallino, rilevato nel 2015 – ma tutta la gamma che può essere ibrida. Possiamo dire che, se siamo riusciti a far stare tutto il pacchetto ibrido, più ingombrante di un semplice motore termico sul 23, con gli altri la strada è già tracciata e in discesa”.
Sciallino e la sostenibilità
Per rendere un’unità sostenibile al 100% c’è molta strada da fare, non solo per ciò che riguarda le emissioni, ma anche per la filiera. È un discorso troppo ampio e ci porterebbe fuoritema. Certamente, però, una barca è più sostenibile se la sua produzione cerca, per quanto possibile, di limitare l’impatto sul mondo. In questo senso gli impianti dove vengono costruiti gli scafi Sciallino sono dotati di un impianto fotovoltaico già da 10 anni e questo, da solo, copre gran parte del fabbisogno energetico.
Un investimento importante che dimostra una profonda sensibilità dell’azienda e delle persone che la guidano, confermata anche dal recente acquisto di un nuovo capannone per allargare la produzione. Non sono solo esigenze logistiche, ma anche una garanzia di maggiore attenzione per i collaboratori che avranno spazi più ampi in cui lavorare al meglio ogni barca, fattore fondamentale per un cantiere boutique di medio-piccole dimensioni che ad ogni progetto dedica molte attenzioni.
Sciallino tra alimentazione ibrida e design tradizionale
Tornando al classico che abbraccia la sostenibilità, il varo del nuovo Sciallino 23, il più piccolo tra i cabinati del marchio, chiude oggi il cerchio o, meglio, apre un nuovo filone. La nuova versione unisce alla solidità e all’eleganza delle barche liguri i vantaggi dell’elettrico e lo rende adatto alle navigazioni sui laghi o, in generale, in zone dove gli endotermici sono interdetti. In più i due motori, diesel ed elettrico, possono funzionare in sincrono per offrire un picco in più di potenza.
A livello tecnico sullo Sciallino 23 Hybrid è stato installato un Nanni diesel N.4 da 115 cavalli con invertitore ZF45A combinato con un SPM 132, motore elettrico a magneti permanenti con potenza nominale di 12 Kw, circa 16 cavalli, a 1400 giri. A rifornire questo motore c’è un pacco batterie da 12V – 90Ah. Tra gli ultimi nati del cantiere, già predisposto a diventare ibrido, c’è anche un modello che sta riscuotendo molto successo: lo Sciallino 34 Fisherman.
Un natante (lunghezza scafo di 9.97 m) Sciallino che fuoritutto arriva a quasi 12 metri, a bordo del quale viene coniugata una linea classica ed elegante con la sportività e, soprattutto, la tenuta al mare di un cabinato da pesca adatta all’armatore di oggi. I vantaggi della pilotina da pesca fanno il paio con un importante luminosità interna che si nota non appena si accede, ma anche con una motorizzazione decisamente superiore rispetto al 23 che permette, con due motori da oltre 300 cavalli, di toccare i 28 nodi. Immaginatevi, però, di essere a bordo e di poter spegnere il diesel e, accompagnati solo dal rumore dell’acqua, avvicinarvi spinti dall’elettrico a quelle acque dove le barche endotermiche generalmente non possono entrare.
Ohhhh!!! Finalmente una barca vera e non quelle ridicole stupidaggini da calciatore in vacanza! Unico difetto: l’elettrico! Non posso credere che anche Sciallino abbia ceduto alle lusinghe di questa moda insulsa, che tra l’altro, per fortuna, sembra già avviarsi velocemente alla sua fine. Dunque era meglio evitare
Non sono un fan dell’ elettrico, ma credo che i giorni contati ce l’abbiano i motori diesel, benzina entrobordo e fuoribordo che siano. E la nautica è terribilmente indietro, privilegia velocità e potenza, fregandosene dell’inquinamento. L’ibrido mi sembra il minimo
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
7 commenti su “Sciallino 23 Hybrid (8 m), la barca classica ibrida e sostenibile”
Vorrei conoscere il prezzo e i tempi di consegna grazie
Molto interessante è visibile a Napoli? Grazie
Buonasera Dario.
La barca é sul Lago Maggiore.
Per prezzo e tempo di consegna, la invitiamo a scrivere a info@sciallino.net
Ohhhh!!! Finalmente una barca vera e non quelle ridicole stupidaggini da calciatore in vacanza! Unico difetto: l’elettrico! Non posso credere che anche Sciallino abbia ceduto alle lusinghe di questa moda insulsa, che tra l’altro, per fortuna, sembra già avviarsi velocemente alla sua fine. Dunque era meglio evitare
Concordo in pieno. L’ elettrico anche no. Per il resto gran bella barca e non necessariamente da pesca.
Non sono un fan dell’ elettrico, ma credo che i giorni contati ce l’abbiano i motori diesel, benzina entrobordo e fuoribordo che siano. E la nautica è terribilmente indietro, privilegia velocità e potenza, fregandosene dell’inquinamento. L’ibrido mi sembra il minimo
Buonasera Luigi,
Il modello esiste anche con propulsione classica e non elettrica https://sciallino.net/modelli/sciallino-23/cabin/