Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sea Ray SLX-R 400e è sicuramente tra le barche più innovative del 2020. L’annuncio ufficiale è arrivato a gennaio di quest’anno, durante il CES di Las Vegas. La scelta di puntare su uno dei saloni dell’elettronica più importanti al mondo non è stata casuale. Sea Ray ha colto quest’occasione per presentare una novità destinata a lasciare il segno in termini d’innovazione.
La “e” nel nome del modello SLX-R 400e indica come l’elettronica e l’elettricità siano centrali in questa barca. È infatti la prima ad essere dotata di sistema Fathom e-Power. Sviluppato da Brunswick questa tecnologia comprende un gruppo di batterie agli ioni di litio ad alta capacità. Queste si uniscono con un sistema intuitivo di gestione dell’energia in grado di alimentare tutti i sistemi accessori dell’imbarcazione. Inoltre fornisce a chi è a bordo un modo comodo e intelligente per gestire al meglio gli accessori dell’imbarcazione.
Un modello pioneristico nel campo delle barche a motore che punta ad un nuovo standard in termini di comfort con un occhio alle emissioni. Il Fathom e-power system sostituisce il tradizionale generatore a bordo dell’SLX-R 400e. In sostanza il cantiere americano ha affidato l’approvvigionamento energetico per il funzionamento dei sistemi di bordo (aria condizionata, luci, acqua calda, ecc…) a un banco batterie agli ioni di litio con capacità di 22 kWh, la cui autonomia senza ricarica è di 8 ore.
I vantaggi sono tanti: dalla riduzione delle emissioni a quello che è probabilmente il vero obiettivo parlando di una barca che arriva ad avere fino a 1350 cavalli: l’incremento del comfort di bordo. Come? Questo sistema permette di arrivare all’assenza di rumori e vibrazioni. In termini di funzionamento, le batterie degradano all’80 per cento rispetto alla capacità iniziale solo dopo 3.500 cicli di ricarica.
La propulsione di questa imbarcazione che, misura 12 metri, è affidata nella versione standard a tre Mercury Verado da 350 cavalli ciascuno abbinati a un sistema di controllo con joystick. Da qui si può arrivare ad ospitare a poppa fino a 3 Mercury 450R.
Sea Ray SLX-R 400e: elettronica
Per una barca hi-tech non poteva mancare un plotter di ultima generazione. La scelta ha portato al 16 pollici Dual Digital Dash NSO evo3 Simrad e combinato con il sistema audio Fusion Apollo RA770 con display touchscreen per il massimo del suono tecnologicamente avanzato. L’imbarcazione viene anche fornita di serie con il sistema di monitoraggio remoto Sea Ray Connect, alimentato da NAUTIC-ON. Questo nuovo modello è dotato poi di nuova interfaccia utente Mastervolt per il loro sistema di gestione della batteria costruito da Navico.
Sea Ray SLX-R 400e: Un piano di coperta da vera “party boat”
Il layout del Sea Ray SLX-R 400e offre posti a sedere per 22 passeggeri. Nonostante questo rimane spazio a bordo in’abbondanza per lo stivaggio e per prendere il sole. A questo si aggiunge anche molto spazio sottocoperta. La cabina dispone di quattro posti letto crea uno spazio confortevole per sfuggire alle intemperie, rilassarsi o passare la notte.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Niente Iva sui corsi per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di Giustizia Tributaria di La Spezia con la sentenza n. 72/2025 che ha smontato le pretese dell’Agenzia delle
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, FPT Industrial, brand di Iveco Group, leader globale nel settore della progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione, ha fornito all’Istituto Tethys Onlus, due dei suoi motori a basso impatto ambientale. L’Istituto
Revolution Marine Group, uno dei principali servizi di consulenza e intermediazione di yacht che rappresenta, fra gli altri, Oceanwalker Yachts, presenta S60e, un catamarano di lusso a energia solare-elettrica di 60 piedi che combina un design sofisticato con una tecnologia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.