Andando in giro per il Cannes Yachting Festival uno dei leitmotiv è stato l’ormai famosissimo Seabob, l’acqua scooter in miniatura di Cayago, specializzata nella produzione di water toys di lusso, con cui si può scorrazzare in giro per il mare a zero fatica. Se le pinne non vi fanno andare abbastanza forte il Seabob può essere una buona alternativa.
Seabob, un must a bordo
Ormai molti cantieri li presentano vicino alle barche con una livrea simile a quella degli scafi esposti. Quello che è stato uno dei primi “boat toys” vi spinge sott’acqua o semplicemente in una nuotata senza fatica.
I 6 water toys più fighi del momento
Com’è fatto?
Il Seabob Jet è composto da numerose componenti in carbonio, rivestimenti in ceramica e metalli resistenti all‘acqua di mare. Questo acquascooter sportivo si muove con un propulsore elettrico ad alte prestazioni appositamente sviluppato. Grazie alla tecnologia di ultima generazione, il motore eroga una coppia ottimale ed ha una buona efficienza energetica, importante date le dimensioni compatte. L’energia per il motore è sprigionata dagli accumulatori agli ioni di litio High-Energy ad alto rendimento.
Come si muove?
Il sistema E-Jet Power System, brevettato in tutto il mondo, sfrutta il principio del dislocamento di un volume d’acqua. L’acqua viene risucchiata dalla potente girante a rotazione e spinta nel canale jet verso l’esterno con una pressione elevata. La forza di spinta così generata fa avanzare il SEABOB sulla superficie dell’acqua o in immersione fino a una velocità di 22 km/h, e riduce la rumorosità al minimo livello.
Chi lo usa?
Chiunque può utilizzarlo: al centro, davanti agli occhi del “conducente” c’è uno schermo display che informa su tutto quello che sta succedendo a bordo, dal livello di carica alla profondità di immersione e sulla temperatura. A bordo dei grandi yacht è ormai quasi sempre presente, ma può facilmente trovare spazio anche su barche più piccole.
Come si usa?
Il pilota guida questo acquascooter sportivo mediante due Controlgrip. Azionando il Trigger si attiva il motore. Premendo leggermente sul sensore verde si accelera fino a raggiungere la velocità desiderata. Premendo sul sensore rosso, invece, si rallenta il Seabob riducendone la spinta.
Se una determinata situazione richiede l‘arresto immediato dell‘apparecchio, è sufficiente rilasciare il Trigger. Altri due tasti Piezo permettono di programmare un menu dati individuale. È possibile ad esempio regolare la profondità di immersione, il tempo di guida e altri parametri tramite comando elettronico.
Quanto costa?
Il SeaBob è molto diffuso, ma non è tra i water toys più economici. Il prezzo base del modello più economico è di 7.845 euro. Aggiungendo personalizzazioni e strumenti in più si superano facilmente i 10.000 €
- SEABOB F5: 7,845.00 €
- SEABOB F5 S: 10,780.00 €
- SEABOB F5 SR: 14,565.00 €
4 commenti su “SeaBob, ecco come funziona e quanto costa il water toy del momento”
UN BELLISSIMO GIOCATTOLO QUESTO SEABOB
Ma furi dal mare se voglio provare il funzionamento per un attimo L elica non gira anche anche se azioni il Tigger è normale o deve stare in acqua?
Chi mi può dare un indirizzo x riparare il mio seabob nella zona alto Lazio maremma grazie mille Aurelio
The Real Person!
Buondì Aurelio,
Qui ci sono i centri assistenza Europa. https://seabob.com/en/service-2/
Un caro saluto,
La redazione